fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Conservatorio, sabato la XXIX edizione del Convegno Chitarristico

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sabato 15 ottobre la Città di Benevento ospiterà un appuntamento musicale di assoluto rilievo: la XXIX edizione del Convegno Chitarristico, organizzato dal Comitato Scientifico del progetto Chitarra in Italia (costituito da Giuliano Balestra, Simona Boni, Giovanni Indulti, Vincenzo Pocci, Enrico Tagliavini) in collaborazione con il Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento. Il Convegno si pone come incontro di studio e approfondimento di consolidato valore, volto alla conoscenza del repertorio e della storia della chitarra. La manifestazione, dopo essere stata ospitata nella città di Modena per alcuni anni e divenuta poi itinerante, approda per la prima volta nel Sud Italia, nella città di Benevento, ospitata in una cornice di particolare pregio: il Teatro De Simone.

Il programma del Convegno come di consueto prevede interventi musicali affiancati a relazioni su temi di ricerca a cura di maestri e studiosi di chiara fama, nell’obiettivo di approfondire la storia chitarristica nel suo svolgimento storico, dal Rinascimento a oggi. Gli interventi saranno tenuti dai maestri: Marcello Vitale, Damiano Rosa, duo chitarristico Piero Viti – Paolo Lambiase, Flavio Nati, trio chitarristico Antonio Rugolo – Marco Caiazza – Angelo Gillo, Stefano Aruta, Antonio Grande, Fabio Fasano, Antonella Col, Mario Fragnito, Bruno Battisti D’Amario. A latere del Convegno sarà inoltre organizzata una mostra documentaria dedicata ai più importanti maestri della chitarra a Napoli, da Ferdinando Carulli a Teresa De Rogatis.

La manifestazione apre di fatto la quinta edizione dell’Autunno Chitarristico organizzato dal Conservatorio “Nicola Sala”, manifestazione dedicata alla sei corde ideata e coordinata artisticamente dal M° Piero Viti, docente titolare della cattedra di chitarra dell’Istituto di Alta Formazione Musicale sannita. Il progetto proporrà, secondo una formula ormai collaudata, masterclass, conferenze e concerti che si svolgeranno dal 14 ottobre al 16 novembre presso le sale del Conservatorio con numerosi ospiti d’eccezione, tra cui docenti e concertisti di grande rilievo sulla scena chitarristica italiana ed internazionale. La manifestazione si avvarrà inoltre della collaborazione di Aquila Corde Armoniche e del web magazine “dotGuitar”.

Prologo della ricca programmazione sarà la giornata di venerdì 14 ottobre, nella quale si aprirà ufficialmente l’Autunno Chitarristico, con le Master Class dei maestri Lucio Matarazzo e Marco Del Greco, cui seguirà alle ore 19:00, nella Sala Bonazzi del Conservatorio, il concerto di Marco Del Greco, aperto alle 18:30 dallo Spazio Giovani con Andrea Curiale, allievo della classe di chitarra del M° Paolo Lambiase nel Conservatorio “N. Sala” di Benevento.

Altra novità di gran richiamo dell’edizione di quest’anno dell’Autunno Chitarristico è l’inclusione in programma di una Mostra di Liuteria, che si terrà nei locali del Conservatorio il 22 ottobre, a partire dalle ore 10.00 fino alle ore 19.00. Esporranno i propri strumenti, con possibilità di prova da parte del pubblico partecipante, numerosi liutai, tra i maggiori operanti in Italia. La giornata sarà chiusa da una prova pubblica degli strumenti tenuta dal M° Christian Saggese. Si aggiungerà, il giorno 28 ottobre, il quinto Convegno di studi incentrato sulla figura di Ferdinando Carulli, maestro napoletano della chitarra, iniziativa unica a livello internazionale, che vedrà tra i relatori alcuni dei più importanti studiosi del musicista come il musicologo Mario Torta, curatore del catalogo tematico dell’autore. Il Convegno sarà chiuso da un concerto nel quale saranno presentati numerosi lavori inediti di Carulli.

L’ingresso a tutti i concerti e le conferenze è libero, mentre per le Master Class è prevista la prenotazione. Per maggiori informazioni, il programma generale dell’intera manifestazione è pubblicato sul sito del Conservatorio “N. Sala” di Benevento (www.conservatorio.bn.it), dal quale è possibile scaricare anche i moduli di partecipazione alle Master.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Conservatorio, successo per Sannio Festival della voce e della canzone napoletana

redazione 1 settimana fa

Al via il ‘Sannio Festival della voce della canzone napoletana”: il Conservatorio conferisce Diploma Accademico Honoris Causa a Claudio Mattone

redazione 2 settimane fa

Autunno Chitarristico al Conservatorio: Benevento capitale internazionale della chitarra

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Masterclass, concerti e convegni: a Benevento due kermesse firmate Conservatorio

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Benevento, rinnovato il Consiglio Direttivo dei Periti Industriali: Giancarlo De Luca nuovo presidente

redazione 5 ore fa

Benevento, tre nuove nomine diocesane disposte dall’arcivescovo Accrocca

redazione 5 ore fa

Miceli (Psi): “L’enoturismo nel Sannio è un treno da non perdere”

redazione 5 ore fa

Tutto ciò che c’è da sapere sul nuovo quadro legislativo italiano sull’intelligenza artificiale

Primo piano

redazione 6 ore fa

L’attore sannita Peppe Fonzo trionfa ai Fringe Festival di Milano e Catania con “Fuje Filumena”

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Il Comune di Benevento cerca idee per il Natale 2025: aperta la manifestazione di interesse per eventi e iniziative

redazione 7 ore fa

Montesarchio, aggressione nelle vicinanze di un locale: sospesa la licenza

redazione 10 ore fa

Sannio: weekend tra sole e nubi. Temperature diurne molto miti, fino a 24°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content