fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

A Benevento il Premio Nazionale delle Arti per la Sezione ‘Musiche Pop e Rock originali’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha scelto il Conservatorio di Musica «Nicola Sala» di Benevento come sede per ospitare la prestigiosa ed innovativa Sezione “Musiche Pop ed originali” del Premio Nazionale delle Arti, concorso riservato agli allievi delle Istituzioni di Alta Formazione Artistica e Musicale giunto alla dodicesima edizione.

Si tratta di un traguardo eccellente raggiunto dall’Istituzione di Alta Formazione Musicale sannita, tappa finale di un percorso sfociato nell’approvazione ministeriale dei Corsi Accademici di Triennio di Pop Music e nell’assegnazione dell’incarico di ospitare il Premio delle Arti per questa specialità.

Lo studio della Musica Pop è entrata a pieno titolo nell’offerta formativa del Conservatorio di musica «Nicola Sala» di Benevento: nuovi e affascinanti itinerari metodologici, adeguati alle attuali realtà musicali.

Da diversi anni la popular music ha iniziato a prendere piede nei conservatori di musica portando con sé un continuo interesse e registrando un costante incremento nelle iscrizioni di anno in anno. Infatti con la piena attuazione della riforma del settore dell’Alta Formazione Artistica e Musicale, è nata l’esigenza di creare un percorso che affrontasse con metodo un tipo di musica che ormai ha un proprio secolo di storia ma che è stata sempre esclusa dai programmi didattici.

Gli strumenti teorici che ormai permettono di analizzare e studiare la popular music forniscono una preparazione accademica che educa lo studente al consapevole e professionale adempimento di tutti quei lavori che il mercato della popular music ha creato (tecnici del suono, arrangiatori, direttori d’orchestra).L’opportunità di aprire un corso siffatto nasce dalla considerazione che il lavoro nel campo della popular music è una delle possibilità più interessanti che si offrono ai futuri laureati, oltre all’insegnamento.

I vertici del Conservatorio beneventano esprimono profonda soddisfazione per la scelta operata dal MIUR, che ha individuato nell’Ateno sannita la sede più idonea e appropriata per ospitare la Sezione dedicata alla Musica Pop e Rock, riconoscendo la capacità di porsi al passo con i tempi: insomma una Istituzione di rango accademico decisamente all’avanguardia.

«I piani di studio – sostiene il direttore Giuseppe Ilario – coinvolgono i principali strumenti afferenti alla popular music, quali, piano pop, sintetizzatori, tastiere, chitarra acustiche ed elettriche, basso elettrico, batteria, canto pop, nonché saxes ed ottoni, attraverso una programmazione didattica che, pur nella valorizzazione delle competenze individuali, grazie alla trasversalità di discipline di approfondimento e specializzazione, crea una Scuola-cantiere di assoluta eccellenza con collaborazioni e compresenze di docenti ed esperienze costanti di lavoro comune degli studenti».

«Credo che oggi non si possa più ignorare la significativa e crescente importanza che la Musica Popular ha conquistato negli ultimi anni- sottolinea la presidente Caterina Meglio- nelle sue forme d’uso e di diffusione, soprattutto attraverso i media sempre più presenti nella nostra realtà sociale; il linguaggio pop costituisce una ottima chiave di volta per coinvolgere e catturare l’interesse di un’ampia compagine di studenti, ben disposti ad approfondire l’uso dei codici linguistici musicali attuali. Con l’apertura del Dipartimento di Popular Music il “Nicola Sala” corrisponde anche alle pressanti richieste del territorio e si pone all’attenzione come una dinamica Istituzione di Alta Formazione musicale che intende coniugare tradizione ed innovazione con uno sguardo attento alla ricerca, ai nuovi generi e stili musicali, alle nuove tecnologie, puntando su nuove metodologie della formazione idonee a creare canali di apertura nei confronti del mondo del lavoro e della prospettiva occupazionale».

«Al termine del corso di studi di Popular Music – fa eco il direttore Ilario – infatti gli studenti avranno acquisito fondamentali competenze in ordine alla prassi esecutiva, alla modalità di performance concertistica, alle tecniche di arrangiamento e trascrizione, all’improvvisazione in relazione agli stili esecutivi e compositivi , alla sperimentazione e alla composizione acustico-timbrica, alla produzione discografica, ai media elettronici e alle reti: insomma un ventaglio di nuove possibilità che il linguaggio pop consente poiché si integra perfettamente nella nostra attuale realtà artistica e lavorativa sia nel live che a livello multimediale. Sono veramente orgoglioso che l’Istituzione da me diretta ospiterà il Premio delle Arti per la Sezione ‘Musiche Pop e Rock originali’ anche perché ciò avrà una ricaduta di forte impatto economico sul territorio, in considerazione dell’elevato numero di studenti provenienti dagli Istituti AFAM di tutto il territorio nazionale che verranno a Benevento per partecipare al concorso».

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Airola, la pianista Giorgia Falzarano trionfa al Concorso Nazionale “Marianna Annita Piccolo”

redazione 3 giorni fa

Al cinema San Marco il concerto-omaggio a Battiato: venerdì sera l’evento organizzato dall’Accademia delle Opere

redazione 1 settimana fa

L’Orchestra Filarmonica di Benevento apre la stagione domenica al Comunale con il maestro Sollima

redazione 2 settimane fa

La musicista sannita Papaccio tra i protagonisti della Global Orchestra a Il Cairo

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Benevento, lunedì alcune zone senza acqua per oltre sette ore

redazione 1 ora fa

Sannio, week end tra sole e nubi. Domenica mattina prime brinate e gelate della stagione

redazione 1 ora fa

Amelia, il coraggio che vince su tutto: la studentessa de “La Tecnica” ottiene la qualifica professionale dopo il grave incidente di aprile

redazione 2 ore fa

Prefettura, Camera di Commercio e Finetica siglano protocollo contro usura ed estorsioni: nasce sportello di ascolto per famiglie e imprese

Primo piano

Alberto Tranfa 47 minuti fa

FdI analizza il voto: crescita nel Sannio e rammarico per seggio sfumato. Matera: “Ora focus su provinciali e amministrative”

redazione 1 ora fa

Sannio, week end tra sole e nubi. Domenica mattina prime brinate e gelate della stagione

redazione 1 ora fa

Amelia, il coraggio che vince su tutto: la studentessa de “La Tecnica” ottiene la qualifica professionale dopo il grave incidente di aprile

redazione 2 ore fa

Prefettura, Camera di Commercio e Finetica siglano protocollo contro usura ed estorsioni: nasce sportello di ascolto per famiglie e imprese

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content