fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Sant’Agata de’Goti commemora i cinque concittadini caduti nel ’43

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Come avviene oramai dal 2002, in via Pontevecchio, la Pro Loco, con il patrocinio del Comune di Sant’Agata de’Goti, ha organizzato per oggi, la manifestazione per la commemorazione dei 5 giovani, Guido Del Tufo, Pasqualino Palma, Domenico Di Caprio, Vincenzo Vigliotta e Vincenzo Casaburo, caduti lo stesso giorno del lontano 1943 in seguito al tentativo, vano, di disinnescare le mine poste dai tedeschi in ritirata.

Un rito che si è rinnovato, anche quest’anno, con la partecipazione dell’amministrazione comunale, delle autorità militari e religiose, degli istituti scolastici territoriali, delle famiglie dei caduti e di numerosissimi cittadini.

Come da protocollo, dopo il raduno in piazza Trieste, il corteo ha attraversato Viale Vittorio Emanuele III, portandosi in Via Ponte Vecchio, fino al Cippo Monumentale, dove è stata apposta la corona di alloro.

Il primo cittadino ha aperto la cerimonia con un discorso commemorativo rivolgendosi alle famiglie dei caduti, alle autorità civili, militari, religiose ed ai cittadini intervenuti:

“5 ottobre 1943 – 5 ottobre 2016: sono trascorsi ben 73 anni da quel tragico giorno che vide perire cinque nostri giovani concittadini nel tentativo di disinnescare le mine, lasciate dalle truppe tedesche in ritirata, sul ponte di accesso alla città, al fine di agevolare l’ingresso degli alleati e con essi riaccendere le luci della speranza e della fiducia nell’avvenire.”

“Oggi, dopo oltre 70 anni  – ha aggiunto il sindaco Valentino – siamo ancora qui a ricordare e riflettere sulle gesta di Vincenzo Casaburo, Guido Del Tufo, Domenico Di Caprio, Pasqualino Palma e Vincenzo Vigliotta.

L’alto valore simbolico che assume il gesto dei nostri cinque concittadini è indubbiamente, una delle pagine più gloriose della storia della nostra città ed è per questo motivo che ritengo, con fermezza, che il fragile filo della memoria, che da sempre, lega il passato al futuro, debba – anche con la commemorazione di oggi, a 73 anni di distanza – essere rafforzato perché, se si spezzasse, interromperebbe per sempre questo legame che preserva e tramanda la storia di tutti noi”.

A seguire la riflessione di preghiera del parroco Don Franco Iannotta che ha chiuso la sempre toccante cerimonia.

Alla commemorazione odierna hanno preso parte anche gli studenti del Liceo Musicale IIS “Lombardi” di Airola che hanno accompagnato il corteo e una rappresentanza del comando logistico Marina Militare di Napoli.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Benevento, il sindaco Mastella in Villa per ricordare il sacrificio di Delcogliano e Iermano

redazione 1 mese fa

Sant’Angelo a Cupolo commemora il maresciallo Pepicelli

redazione 11 mesi fa

Pronto Soccorso Sant’Agata de’ Goti, Mortaruolo: “Sentito De Luca, così non va. Rubano? Oltre al pullman si adoperi con il Ministro”

redazione 1 anno fa

Anche il Consiglio Comunale di San Bartolomeo in Galdo ricorderà Aleksej Navalny

Dall'autore

redazione 12 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 12 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 13 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 13 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 12 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 12 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 14 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 14 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content