SANNIO
Morcone, successo per l’edizione 2016 della Fiera Campionaria

Ascolta la lettura dell'articolo
Dall’inaugurazione e il successivo convegno della Confederazione Italiana Agricoltori del 21 Settembre, passando per l’incontro promosso dal Comune di Morcone sul Rischio Sismico e dal CentroFiere sul futuro dell’Agricoltura del 22 Settembre, approfondendo il tema dei PSR 2014-2020 con Coldiretti e Confagricoltura, intrattenendo con il raduno di moto e motocicli d’epoca e con la “Pedalata” degli appassionati di ciclismo del 24 settembre, per terminare come da programma nella premiazione del concorso di pittura “Arts Libera” nel pomeriggio del 25 Settembre.
Oltre l’agenda degli incontri, i visitatori hanno trovato un’esposizione che da sempre costituisce il cuore pulsante della Fiera di Morcone, quest’anno impreziosita dal rinnovamento dell’Area Agricola la quale, oltre a presentare un nuovo padiglione di 1.000 mq, ha offerto un’esposizione completa e variegata di macchinari, attrezzature per l’agricoltura, tecnologie e servizi per le imprese.
“L’agricoltura ha rappresentato negli anni passati un settore fortemente trainante ma può costituire un roseo futuro per le nostre zone – ha dichiarato Giuseppe Solla, presidente dell’Associazione CentroFiere di Morcone – e non è un caso che già dalla passata edizione abbiamo lanciato la Pizza Sannita come conclusione della sperimentazione promossa dal Prof. Ettore Varricchio e che quest’anno durante l’inaugurazione siamo riusciti ad offrire ai visitatori un buffet caratterizzato dalla presenza dei prodotti da forno ottenuti dai grani antichi. Per quest’edizione uno degli incontri programmatici che ho voluto promuovere nel fitto calendario di appuntamenti è stato “L’agricoltura e il futuro del Sannio” con la nascita di un tavolo permanente sull’agricoltura sannita battezzato proprio dal Vice Presidente della Commissione Agricoltura della Regione Campania Mino Mortaruolo”.
Durante quest’edizione sono stati sostenuti i progetti e le attività delle numerose associazioni locali, come il Club Aerostatico Wind & Fire, Il Presepe nel Presepe, Unitalsi, Mani Tese Morcone e LILT Lega Nazionale Lotta ai Tumori.
“La Fiera di Morcone c’è stata e ci sarà grazie a tutta la sua struttura organizzativa e i collaboratori – continua Giuseppe Solla – e il mio personale riconoscimento va alle istituzioni come Regione Campania, Università degli Studi del Sannio e Camera di Commercio di Benevento che ci hanno concesso il patrocinio.
Non posso far a meno di sottolineare la fiducia degli espositori che ci scelgono sempre più numerosi e ci riconoscono il ruolo promotore e organizzativo che da oltre 40 anni viene assunto e che ne fa una delle primissime nate in Campania e una delle pochissime ancora vive, grazie anche alla favorevole presenza di pubblico che quest’anno non si è solo concentrata nel weekend ma distribuita in maniera più omogenea nei vari orari di apertura per l’incentivo dell’ingresso gratuito nelle mattine infrasettimanali.”