fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Innovazione e sostenibilità per l’edizione 2016 della Fiera campionaria di Morcone

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Tutto pronto a Morcone per la quarantatreesima edizione della Fiera campionaria, promossa dal CentroFiere Morcone in collaborazione con il Comune di Morcone, la Pro Loco Morcone e la Confederazione Nazionale dell’Artigianato – Benevento e con il patrocinio della Regione Campania, dell’Università degli Studi del Sannio e della Camera di Commercio di Benevento. La rassegna aprirà i battenti mercoledì 21 settembre e si concluderà lunedì 26 settembre.

L’appuntamento fieristico di Morcone costituisce una delle più importanti vetrine regionali sul mondo delle novità che interessano svariati settori: dall’agricoltura all’industria, passando per l’arredamento e la gastronomia, senza escludere l’artigianato, l’abbigliamento, lo sport e il tempo libero.

Novità che strizzano l’occhio ad un modello di sviluppo sostenibile e condiviso, prerogativa fondamentale soprattutto per il comparto agricolo, principale protagonista alla Fiera di Morcone. Sostenibilità e condivisione sono tematiche su cui in questi ultimi anni sta concentrando l’attenzione il territorio sannita, come pure gli altri territori dell’entroterra appenninico centro-meridionale, che costituiscono il vasto bacino di utenza della fiera. La consolidata formula fa di questo evento una sei giorni di mostre e di incontri per gli operatori dei vari settori, ma anche di festa per le famiglie. Sei giorni di confronto con esperti e le massime autorità istituzionali, incentrato sul tema della crescita sostenibile, con particolare riferimento ai fondi europei della programmazione 2014-2020.

“Nel corso degli anni la nostra Fiera – dichiara il sindaco morconese Costantino Fortunato – ha rafforzato sempre più il suo ruolo di vetrina delle eccellenze dei territori dell’entroterra. Una vetrina aperta su di un’area vasta, che quest’anno intende focalizzare l’attenzione in modo ancora più convinto sul comparto agricolo. Quest’edizione rappresenta un momento importante dedicato a chi crede nell’agricoltura, non solo per quel che sarà esposto in fiera, ma anche per le riflessioni sulle sfide future del settore. Si discuterà in modo particolare su come incrementare la capacità dei territori dell’entroterra di intercettare i fondi messi a disposizione dalla Comunità Europea con la programmazione 2014-2020. Non a caso, il Programma di Sviluppo Rurale proposto dalla Regione Campania fa dell’innovazione in agricoltura un argomento prioritario, che dovrà ispirare anche le programmazioni di noi amministratori, chiamati a concentrare gli sforzi per sostenere le imprese e le comunità. La Fiera diventa in questo modo anche strumento vitale in termini di guida per il disegno del futuro di un territorio di eccellenza”.

“La Fiera di Morcone – sottolinea Giuseppe Solla, presidente del CentroFiere – rappresenta un’occasione di incontro e di confronto. Come tutte le fiere importanti rappresenta anche un momento per misurare la temperatura della situazione economica e produttiva del territorio. Parliamo, quindi, di uno scenario ottimale per tastare il polso dell’imprenditoria sannita, con riferimento sopratutto alle piccole e piccolissime imprese. Tutto questo in un momento segnato da diverse criticità, conseguenze della situazione di difficoltà più complessiva che attraversa l’intero Paese. Ma queste criticità possono rappresentare anche occasione di trasformazione e cambiamento. Nasce da questa considerazione l’articolato programma di incontri che caratterizza l’edizione 2016 della Fiera morconese, che intende offrire – specifica Solla – momenti di confronto per una riflessione anche sui sistemi di produzione, sul modo di guardare al futuro, alle grandi sfide che soprattutto il comparto agricolo è chiamato ad affrontare”.

Grande attesa, dunque, per l’evento che prenderà il via (mercoledì 21 settembre, alle ore 16) alla presenza di un nutrito parterre di rappresentanti istituzionali: Umberto del Basso de Caro (sottosegretario Ministero delle infrastrutture), Erasmo Mortaruolo (consigliere regionale – vicepresidente Commissione agricoltura), Francesco Alfieri (consigliere delegato all’Agricoltura – Regione Campania), Filippo De Rossi (rettore dell’Università degli Studi del Sannio), Claudio Ricci (presidente della Provincia di Benevento), Paola Galeone (prefetto di Benevento), Antonio Borrelli (questore di Benevento), Alessandro Puel (comandante provinciale Carabinieri Benevento) e Antonio Campese (presidente della Camera di Commercio di Benevento). 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Morcone, costituito il direttivo politico cittadino di Forza Italia

redazione 6 giorni fa

Morcone, ordinanza per fronteggiare l’emergenza cinghiali. L’opposizione: “Provvedimento tardivo e senza una strategia”

redazione 3 settimane fa

Carabinieri: a Morcone la commemorazione di Elio Di Mella, ucciso 43 anni fa dalla criminalità organizzata

redazione 1 mese fa

Morcone si prepara al Presepe Vivente 2026: presentazione ufficiale alla Fiera con tante novità

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 del 4 novembre 2025

redazione 12 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 13 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 13 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

Primo piano

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 del 4 novembre 2025

Alberto Tranfa 13 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 14 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 16 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content