fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Isola pedonale e una fontana delle streghe: le idee di Isidea per il Rione Ferrovia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Già nel 2010, prima degli imminenti lavori del Piu Europa, Isidea  suggerì alcune idee progettuali da realizzare al Rione Ferrovia, per valorizzarlo a vari livelli. L’allora sindaco fu così disinteressato che, in un incontro pubblico presso l’Hotel Italiano, si alzò dal tavolo dei relatori prima della fine, impedendo di fatto il breve intervento espositivo di Isidea, precedentemente richiesto”. Così in una nota il presidente dell’associazione, Rito Martignetti.

“Sperando in un ascolto più attento ed educato – prosegue la nota -, Isidea si rivolge alla nuova amministrazione per rinnovare il ricordo di quelle tre proposte, che appaiono ancora valide e realizzabili:

cambio di denominazione del viale, sostituendo l’estraneo Principe di Napoli (titolo attribuito anche a Vittorio Emanuele di Savoia!) con il nostro amato Principe Arechi II, a cui è dedicata attualmente una piazza che, però, tutti chiamano, non a caso, “piazzetta Vari”;

trasformazione del “Viale Principe Arechi II” in una “rambla”, isola pedonale senza marciapiedi, resa possibile dal contornante anello stradale esistente, che potrebbe ottimizzare il deflusso veicolare, incrementare attività commerciali ed accogliere stabilmente la richiesta di multiformi eventi ricreativi, utili ad una socializzazione più coinvolgente;

rimodulazione in piazza Vittoria Colonna della discussa mega-fontana, integrandola con elementi scultorei che richiamino la leggenda/persecuzione delle streghe e già presenti nel progetto di “Fontana delle Streghe” dell’industria Alberti (firmato Antonio Pascarella e Bruno Mistrangelo) rimesso al Comune “per l’ulteriore corso” il 21 dicembre 1948 e favorevolmente commentato dal noto storico Mons. Salvatore De Lucia: “Sorga, sorga pure la fontana delle streghe, in piazza ferrovia. Così, il forestiere che entra, per la prima volta, in Benevento, riceverà il saluto ed il benvenuto dalla pietra che rappresenta una pagina di storia del suo folklore, non più sotto l’incubo di una fantasiosa stregoneria, ma dal sorriso sereno di un cielo che promette rispetto, ospitalità, cordialità”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 27 minuti fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 5 giorni fa

Potenziamento rete elettrica, a Benevento un tratto di via Nuzzolo interdetto alla sosta e al traffico fino al 25 novembre

redazione 1 settimana fa

Benevento, chiusa via Adua all’incrocio Diaz-Principe di Napoli: accertato pericolo crollo di un fabbricato

redazione 1 mese fa

Benevento, controlli della Polizia al rione Ferrovia: denunciato 54enne con coltello e divieto di dimora

Dall'autore

redazione 27 minuti fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 49 minuti fa

Regionali, Imparato (Psi): ‘Di fronte abbiamo sfide complesse e urgenti. Obiettivo è il bene comune’

redazione 59 minuti fa

Ex ETI di San Giorgio del Sannio, Francesca Maio (M5s): “Da simbolo di abbandono a luogo vivo e utile per la comunità”

redazione 1 ora fa

A Ceppaloni “Tra Lucciole e Stelle”: week end con il jazz e il Canzoniere della Ritta e della Manca

Primo piano

redazione 27 minuti fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 3 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Marco Staglianò 3 ore fa

Dopo le regionali nulla sarà come prima: ora Meloni può perdere

Gianrocco Rossetti 14 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content