fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Isola pedonale e una fontana delle streghe: le idee di Isidea per il Rione Ferrovia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Già nel 2010, prima degli imminenti lavori del Piu Europa, Isidea  suggerì alcune idee progettuali da realizzare al Rione Ferrovia, per valorizzarlo a vari livelli. L’allora sindaco fu così disinteressato che, in un incontro pubblico presso l’Hotel Italiano, si alzò dal tavolo dei relatori prima della fine, impedendo di fatto il breve intervento espositivo di Isidea, precedentemente richiesto”. Così in una nota il presidente dell’associazione, Rito Martignetti.

“Sperando in un ascolto più attento ed educato – prosegue la nota -, Isidea si rivolge alla nuova amministrazione per rinnovare il ricordo di quelle tre proposte, che appaiono ancora valide e realizzabili:

cambio di denominazione del viale, sostituendo l’estraneo Principe di Napoli (titolo attribuito anche a Vittorio Emanuele di Savoia!) con il nostro amato Principe Arechi II, a cui è dedicata attualmente una piazza che, però, tutti chiamano, non a caso, “piazzetta Vari”;

trasformazione del “Viale Principe Arechi II” in una “rambla”, isola pedonale senza marciapiedi, resa possibile dal contornante anello stradale esistente, che potrebbe ottimizzare il deflusso veicolare, incrementare attività commerciali ed accogliere stabilmente la richiesta di multiformi eventi ricreativi, utili ad una socializzazione più coinvolgente;

rimodulazione in piazza Vittoria Colonna della discussa mega-fontana, integrandola con elementi scultorei che richiamino la leggenda/persecuzione delle streghe e già presenti nel progetto di “Fontana delle Streghe” dell’industria Alberti (firmato Antonio Pascarella e Bruno Mistrangelo) rimesso al Comune “per l’ulteriore corso” il 21 dicembre 1948 e favorevolmente commentato dal noto storico Mons. Salvatore De Lucia: “Sorga, sorga pure la fontana delle streghe, in piazza ferrovia. Così, il forestiere che entra, per la prima volta, in Benevento, riceverà il saluto ed il benvenuto dalla pietra che rappresenta una pagina di storia del suo folklore, non più sotto l’incubo di una fantasiosa stregoneria, ma dal sorriso sereno di un cielo che promette rispetto, ospitalità, cordialità”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Ex Manifattura Tabacchi di Benevento, ok all’intesa con l’Agenzia del Demanio per il progetto di recupero

redazione 1 mese fa

Benevento, incidente con ferito al Rione Ferrovia: auto si ribalta, un’altra va contro quadro elettrico dell’Enel

redazione 1 mese fa

Rione Ferrovia, De Longis (Pd): “Situazione parcheggi al collasso. Commercio e cittadini abbandonati dall’amministrazione”

redazione 1 mese fa

Benevento, scontro tra auto e moto al Rione Ferrovia: ferito centauro 25enne

Dall'autore

redazione 3 ore fa

“Un Cuore per Cautano”: parte il progetto di crowdfunding per una rete di defibrillatori pubblici

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 2 agosto 2025

redazione 14 ore fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 16 ore fa

Chiusura passaggi a livello, i consiglieri Palladino e Zanone: “Tutelare cittadini ma vicenda va affrontata con fiducia”

Primo piano

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 2 agosto 2025

redazione 3 ore fa

“Un Cuore per Cautano”: parte il progetto di crowdfunding per una rete di defibrillatori pubblici

redazione 14 ore fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 20 ore fa

Lavoratore investito, sequestrato l’autolavaggio di via Torre della Catena

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content