fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Trasporto pubblico, nel Sannio è ancora caos per gli abbonamenti gratuiti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Come è a tutti noto, la Regione Campania ha disposto per gli studenti dagli 11 ai 26 anni l’abbonamento annuale gratuito per il trasporto pubblico da casa a scuola. Pertanto questa importante misura a sostegno dello studio rappresenta una lodevole iniziativa dal punto di vista sociale che accompagnerà gli studenti fino a luglio 2017”. Così in una nota Antonio Maffei, Rsa della Filt Cgil.

“La Regione Campania – prosegue – ha predisposto modalità di accesso al beneficio che vede coinvolte anche le aziende del settore che espletano sul territorio regionale attività di trasporto pubblico locale. A gestire tutto il processo è stato chiamato il Consorzio Unico Campania che già da tempo svolgeva per le aziende associate (13) attività di vendita dei biglietti e abbonamenti e la ripartizione dei proventi da tariffa. Pur condividendo la encomiabile iniziativa regionale, alcune aziende, soprattutto quelle non consorziate ad Unico Campania e di natura privata, hanno percepito immediatamente alcune difficoltà nel passare da un diretto introito delle tariffe e la immediata disponibilità della riscossione che avveniva con cadenza mensile per quanto riguarda gli abbonamenti. Per questi motivi alcune di esse, e tra esse la E.T.A.C. s.r.l. di Benevento, chiedeva prontamente chiarimenti alla Regione Campania riguardo alle modalità e tempistica dei ristori degli abbonamenti annuali, nonché precisazioni in merito alle differenze tariffaria scaturenti da abbonamenti mensili e abbonamento annuale che risulta sensibilmente scontato rispetto alla somma di quelli mensili.

Nonostante i reiterati inviti e le lagnanze dell’utenza, questa azienda – scrive la Filt – non riceveva direttive dalla Regione Campania per cui si vedeva costretta, pur condividendone lo spirito, a sospendere la ricezione della modulistica da inviare al consorzio Unico per l’emissione della card dell’abbonamento annuale. Tutto questo ha fatto conseguire una persistente e incessante serie di lamentele degli utenti che si vedevano di fatto negare un diritto. È evidente che l’azienda intendeva tutelare la propria solidità economico-finanziaria e di conseguenza non trovarsi a sostenere costi che avrebbero avuto ricadute sia sui servizi sia sui lavoratori. Nel frattempo, la Regione Campania convoca le maggior parte delle aziende private per il giorno 1 settembre per ascoltare i rilievi di esse rispetto al provvedimento preso. Dopodiché, in questa riunione, i vertici regionali davano ampie rassicurazioni riguardo alle modalità di erogazione delle somme a ristoro degli abbonamenti prevedendo una iniziale anticipazione di 2.700.000,00 euro annunciando che da qui a dicembre sarebbero stati distribuiti circa l’80% dei 15,7 milioni di euro stanziati per la copertura delle risorse destinate agli abbonamenti annuali studenti.

Ricevuti i dovuti chiarimenti, forte di queste rassicurazioni che dal principio erano state richieste, l’E.T.A.C. provvedeva a predisporre l’accettazione delle domande e la loro trasmissione ad Unico Campania – spiega Maffei -. A questo punto tutti i cittadini del Sannio vedono riconosciuto un loro diritto e la possibilità di poter usufruire di un beneficio sacrosanto.
Questa Rsa – conclude la nota -, direttamente coinvolta in questa vicenda, esprime grande soddisfazione per l’esito positivo della circostanza poiché in questo modo viene garantito un diritto all’utenza, assicura una stabilità economica all’azienda con conseguenze positive per i livelli occupazionali. Si deve purtroppo rilevare che non tutte le aziende hanno avuto la solerzia e la sensibilità di adeguarsi alle direttive regionali, anzi, pur se più volte redarguite e sollecitate a conformarsi, tuttora continuano a non accettare le domande di abbonamento annuale studenti.
Una tra esse è sicuramente una società di Casalduni che, imperterrita persevera nell’atteggiamento di rifiuto delle domande adducendo banali scusanti. Per la qual cosa, se si è compiaciuti della disponibilità dell’E.T.A.C., non si può non esprimere la propria rabbia rispetto a questi continui atteggiamenti di totale e insolente arroganza”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 mesi fa

Emergenza caldo: la FILT-CGIL Campania chiede misure urgenti per la tutela dei lavoratori indoor e outdoor

redazione 2 mesi fa

Benevento, aumenta contributo per rimborso del trasporto scolastico degli studenti con disabilità

redazione 6 mesi fa

“Aree interne con infrastrutture inadeguate e trasporti inefficaci. Serve intervento immediato e coordinato delle istituzioni”

redazione 7 mesi fa

Trasporto pubblico locale, confermata l’assegnazione dei lotti: Air gestirà il servizio anche a Benevento

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 7 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 7 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

redazione 9 ore fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

Primo piano

redazione 6 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 9 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 11 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 11 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content