fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Immigrati ad Amorosi, il sindaco: nessun parere è stato chiesto all’amministrazione

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Negli ultimi giorni si sono susseguite notizie circa la possibilità dell’attivazione, presso una struttura privata ubicata sul territorio comunale di Amorosi, di un servizio di accoglienza ed assistenza ai cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale. È bene precisare che tale procedura vede impegnate la Prefettura di Benevento, la cooperativa affidataria del servizio e non da ultimo la proprietà dell’immobile. Nessuna informazione e nessun parere è stato chiesto al sottoscritto, a questa amministrazione e quindi ai cittadini di Amorosi”. Così in una nota il sindaco di Amorosi, Giuseppe Di Cerbo.

“Con l’obbiettivo di verificare la provenienza ma soprattutto la fondatezza di tali informazioni, – aggiunge – nelle sedi opportune abbiamo già espresso il nostro NO secco e convinto a decisioni del tutto arbitrarie che non coinvolgono in nessun modo ne prendono minimamente in considerazione le istanze e le esigenze provenienti dalle amministrazioni e dalle comunità interessate.

Siamo cittadini europei ed italiani, non ci sfugge il problema e non ci sottraiamo ai nostri doveri di accoglienza e integrazione, ma che sia ben chiaro a tutti, nei limiti e nel rispetto delle indicazioni e dei parametri previsti dalla legge e da accordi, condivisi dall’Anci, sul piano di riparto che garantisca una distribuzione equa, diffusa e programmata su tutto il territorio nazionale superando l’attuale situazione che vede un approccio emergenziale con grandi concentrazioni in poche aree geografiche.

Il tutto – spiega il primo cittadino – al fine di tutelare il più possibile le comunità che accolgono da tensioni e difficoltà e dare quindi maggiore protezione alle persone che giungono nel nostro paese a partire dalle categorie maggiormente vulnerabili. Non parliamo, di una mera sommatoria di tasselli e pedine. Parliamo di esseri umani, donne, uomini, bambini. Ne va della dignità umana, del principio di un’accoglienza organizzata e dell’integrazione.

La nostra posizione è già stata espressa in via ufficiale ed è chiara, decisa, e non lascia spazio a possibili interpretazioni di sorta. No a trasferimenti in blocco, no a decisioni arbitrarie che ricadono sulle amministrazioni locali e sulle comunità improvvisamente e senza alcun preavviso o coinvolgimento nelle decisioni. Non faremo nessun passo indietro, – conclude Di Cerbo – non accetteremo la logica dell’emergenza e delle scelte dall’alto, ed è bene che ciascuno si assuma le proprie responsabilità: privati, prefettura, amministrazione. La comunità di Amorosi sarà prontamente informata sui possibili sviluppi della vicenda”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

Festa dei diplomi per i ragazzi del SAI di Solopaca: scuola, accoglienza e integrazione in primo piano

redazione 2 mesi fa

Accolta la famiglia di iracheni a Reino nell’ambito del progetto SAI

redazione 3 mesi fa

Amorosi, furti in alcuni esercizi commerciali: denunciata una persona

redazione 3 mesi fa

Amorosi, sorpreso con ‘spadini’ e arnesi per forzare serrature: denuncia e foglio di via per 62enne

Dall'autore

redazione 9 minuti fa

Forza Italia, aderiscono due consiglieri di Castelvenere

redazione 15 minuti fa

Durazzano, il programma degli eventi estivi: il 5 settembre concerto di Andrea Sannino

redazione 2 ore fa

Paupisi, alla Sagra del Cecatiello il gruppo folk ‘Fontanavecchia’

redazione 2 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

Primo piano

redazione 2 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 2 ore fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

redazione 2 ore fa

Addio al professor Ennio De Simone, riferimento della cultura accademica sannita

redazione 3 ore fa

Nel 2024 è cresciuto l’export sannita verso gli USA: i dazi rischiano di frenare tutto

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content