fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Amorosi, avviata la procedura per l’acquisizione di Palazzo Piscitelli

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’amministrazione comunale di Amorosi, nell’intento di completare un progetto di recupero degli edifici storici situati al centro della cittadina, dopo l’acquisto di Palazzo Maturi ed il riuscito intervento di restauro e valorizzazione dello stesso, ha avviato degli incontri con i proprietari di una porzione di Palazzo Piscitelli, per definire un percorso di trasferimento della stessa al patrimonio del Comune.

Il tutto con l’obiettivo di migliorarne la tutela e renderlo fruibile alla collettività ai fini culturali e sociali appurata poi la disponibilità degli attuali proprietari ad una manifestazione d’interesse da parte dell’ente finalizzata all’acquisto dei loro beni relativi all’edificio.

Il sindaco Giuseppe Di Cerbo ha inviato richiesta al ministero per i beni culturali, soprintendenza per i beni ambientali, architettonici, artistici e storici di Caserta, relativamente all’autorizzazione ad effettuare l’espropriazione per causa di pubblica utilità di una porzione dell’edificio storico.

Soprannominato «Palazzo della camera marchesale», il Palazzo Piscitelli  è un palazzo marchesale, posseduto originariamente dal  Marchese Francesco Caracciolo ed attualmente di proprietà della famiglia Piscitelli.

Nel Palazzo fu ospitato dai Caracciolo, per due giorni, Carlo di Borbone, quando venne alla conquista del regno di Napoli. In esso il principe ricevette la resa della Città di Napoli  e l’omaggio di molti principi e dignitari di tutto il regno. I primi interventi a farsi, concordati con la Soprintendenza, saranno quelli relativi alla messa in sicurezza dell’intera porzione di fabbricato successivamente, si procederà al restauro di tutti gli ambienti dell’immobile.

L’amministrazione comunale, così come già intervenuta su Palazzo Maturi, ha manifestato la volontà di destinare questa porzione di Palazzo Piscitelli  ad un uso culturale e sociale.

«Ancora una volta la nostra amministrazione comunale pone in essere azioni atte alla valorizzazione del patrimonio architettonico presente sul territorio comunale – queste le parole del sindaco Giuseppe Di Cerbo -. Restituiremo alla comunità un bene dall’inestimabile valore storico e culturale.

E’ facile immaginare come potrà cambiare il volto della centralissima piazza Umberto I una volta ultimati  i lavori di restauro di Palazzo Piscitelli. Interventi che guardano ad una prospettiva assolutamente diversa, non al breve periodo, non all’orizzonte di un singolo mandato elettorale ma nell’interesse di tutti i cittadini di Amorosi».

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 mesi fa

Fondi ministeriali per i beni storico-culturali, Mastella e Lombardi: “Schiaffo al Sannio, è inaccettabile”

redazione 5 mesi fa

Amorosi, furti in alcuni esercizi commerciali: denunciata una persona

redazione 5 mesi fa

Amorosi, sorpreso con ‘spadini’ e arnesi per forzare serrature: denuncia e foglio di via per 62enne

redazione 6 mesi fa

La Panorra di Amorosi riconosciuta prodotto agroalimentare tradizionale

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Telese: ai domiciliari, pubblica sui social festa con neomelodico e ritorna in carcere: libero 41enne

redazione 8 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi, concluse le autopsie. I funerali di Elisa e Cosimo venerdì pomeriggio a Santa Maria del Bosco

redazione 10 ore fa

Barone (Lega): “Dal rapporto Gimbe dati vergognosi per la Campania, milioni di cittadini si curano altrove”

redazione 10 ore fa

Pestaggio a Montesarchio, restano in carcere i quattro giovani

Primo piano

Gianrocco Rossetti 6 ore fa

Regionali, parte davvero la campagna elettorale: Cirielli incassa l’ok di Forza Italia mentre Fico chiude la fase programmatica

redazione 8 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi, concluse le autopsie. I funerali di Elisa e Cosimo venerdì pomeriggio a Santa Maria del Bosco

redazione 10 ore fa

Pestaggio a Montesarchio, restano in carcere i quattro giovani

Giammarco Feleppa 11 ore fa

Benevento, sulla gara del punto ristoro al Tribunale interviene l’Anac a correggere la Provincia: vince il ristorante escluso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content