fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Cittadini

Storie di buona sanità, la lettera del sindaco Scetta: “Vi racconto come il 118 ha salvato una donna”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“C’è mala sanità, in verità poca; c’è buona sanità; c’è, infine, una sanità umanitaria, silenziosa, encomiabile. E proprio di un episodio di sanità encomiabile che sento quasi il dovere di parlare. Perché merita, perché è esemplare tra tanta frettolosa indifferenza e cinico egoismo.

Venerdì 11 agosto vengo chiamato per un’emergenza. Sul posto, tra la disperazione dei familiari, intervengono gli operatori del 118 in poco più di sette minuti.

La paziente è clinicamente morta. Nessun segno vitale. Elettrocardiogramma piatto. Ciò nonostante gli operatori del 118 procedono nelle manovre rianimatorie. L’infermiere riesce, non so come, a prendere una vena e il medico inizia il massaggio cardiaco. Adrenalina, liquidi, defibrillazione. Elettrocardiogramma sempre piatto.

Dopo circa 15 minuti di manovre rianimatorie si percepisce sul monitor una fugace attività elettrica. Si richiede l’intervento dell’Unità operativa di rianimazione e si prosegue con massaggio cardiaco, defibrillazione, terapia medica. Dopo altri dieci 10 minuti il cuore della paziente, tra l’incredulità e l’entusiasmo di tutti, riprende il ritmo.

Forse un miracolo, per chi crede ai miracoli. Certamente il frutto di tenacia, professionalità, umanità.

Finalmente giunge l’Unità rianimativa. Intubazione. Trasporto al ‘Rummo’ di Benevento. E qui incomincia il calvario causato dalla sanità disorganizzata, sprecona e trascurata. Mancano i posti nelle strutture sannite! Finalmente alle due di notte si libera un posto al ‘Monaldi’ di Napoli.

Ennesima corsa in ambulanza. Bene! Dopo cinque giorni, mentre scriviamo, la paziente ha ripreso attività cardiaca spontanea e mostra qualche segno di ripresa neurologica.

Come finirà? Il futuro è in grembo a Giove. Si, solo in grembo. Ma, forse, lo stesso Giove nulla può… o nulla deve. E qui il discorso diventa filosofico e ci fermiamo.

Comunque andranno le cose, rimarranno considerazione e gratitudine per una sanità vera, encomiabile, priva di compromessi, di egoismi, di interessi.

E pensare che, a margine, esiste una sanità politica, una sanità di carriere, di interessi, di danaro, di tangenti. Una sanità che presume di risparmiare togliendo il medico dalle ambulanze. E viene rabbia al pensiero che la sanità sana non è rara. Anzi. Ma i trafficanti, l’industria cinica, gli sciamani, i furboni cercano di sottacerla e nasconderla, non come un bene prezioso ma per evitare che possa diffondersi.

Saremo degli illusi, ma ci piace pensare in modo diverso. Ci piace, quasi con commozione, ringraziare il gruppo 118 che la sera dell’11 agosto ha operato in modo nobile e professionale. Grazie dottor Roberto Di Crosta, Carmela di Lorenzo (infermiera) e Giuseppe Frangiosa (autista coadiutore) non solo per come e quanto avete fatto ma, soprattutto, per il messaggio che inconsapevolmente avete lanciato”. (Mario Scetta – sindaco di Castelvenere)

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 1 giorno fa

San Pio, attivato corso di laurea per tecnici di Laboratorio Biomedico. Morgante: “Valore aggiunto per il territorio”

redazione 2 settimane fa

Presidio pro Gaza: oltre 500 persone al Ponte Pagliuca. Ora si lavora per creare coordinamento cittadino del Global Movement

Giammarco Feleppa 1 mese fa

“Dietro ogni sirena c’è una storia”: Francesco De Stasio, l’avvocato in ambulanza che ha scelto di salvare vite umane

redazione 1 mese fa

Tedesco (FI): “Bene l’attivazione del corso di laurea in Medicina a Benevento”

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Bucciano, novità in Giunta: nuovo assessore e nuovo vicesindaco

redazione 2 ore fa

Regionali, si vota il 23 e 24 novembre

redazione 3 ore fa

Dugenta, Pasquale Delle Donne aderisce a Fratelli d’Italia 

redazione 3 ore fa

Asse interquartiere, l’Amministrazione Mastella: “Mozione è stata astruseria giuridica e forzatura politica. Opera va avanti”

Primo piano

redazione 2 ore fa

Regionali, si vota il 23 e 24 novembre

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Benevento, precari della Giustizia in presidio davanti alla Prefettura: la FP Cgil chiede stabilizzazione

Alberto Tranfa 3 ore fa

Dal parto ai primi mille giorni: domani al San Pio una giornata dedicata alla sicurezza di neonati e bambini

redazione 3 ore fa

Asse interquartiere, l’Amministrazione Mastella: “Mozione è stata astruseria giuridica e forzatura politica. Opera va avanti”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content