fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Giornata del Grano, Coldiretti Benevento al presidio di Potenza

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La crisi dei prezzi del grano sfocia in una giornata di mobilitazione nazionale. Una delegazione di Coldiretti Benevento ha preso parte al presidio organizzato a Potenza, con la presenza del presidente Gennarino Masiello, del direttore Francesco Sossi e del delegato provinciale di Coldiretti Giovani Impresa Davide Minicozzi.

“Siamo arrivati da Benevento a Potenza – ha detto dal palco Masiello – attraversando un paesaggio straordinario, che senza i campi di grano duro diventerebbe un territorio abbandonato e rischioso. Con il crollo dei prezzi del grano abbiamo subìto due furti, uno di identità e uno di valore economico. Un furto che viene da speculatori che fanno sbarcare il grano nei porti per far crollare il prezzo mentre trebbiamo. C’è una parte di industriali che sono venuti al Sud a prendere i soldi per gli insediamenti produttivi e poi hanno smontato tutto per andare dove il lavoro costa meno, lasciando dietro il deserto. A questa mentalità predatoria noi abbiamo opposto una visione diversa dell’agricoltura e dell’economia. Accanto a noi ci sono i cittadini.

Il popolo degli agricoltori, mentre gli altri smontavano, ha tenuto duro e oggi merita dignità. Siamo un popolo libero, che non ha nulla da nascondere. I dati recenti dicono che solo l’agricoltura ha spinto il PIL del Sud negli ultimi anni. Noi diciamo alle Istituzioni che se l’industria riceve soldi pubblici deve dimostrare di acquistare materia prima al prezzo giusto e non al di sotto dei costi di produzione. Il nostro modello identitario è fatto di grano, pane e pasta. E dobbiamo attrezzarci per contrastare questi fenomeni.

Dobbiamo chiedere risorse per stoccare il nostro grano e per combattere la speculazione. Noi possiamo guardare negli occhi le Istituzioni e denunciare le cose che vanno male, perché siamo liberi di rispondere solo ai nostri soci. L’agricoltura è l’unica prospettiva di futuro per tanti giovani, che però oggi sono molto preoccupati. Il messaggio chiaro che ci aspettiamo non è una pacca sulle spalle”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Accordo fra Coldiretti e Philip Morris Italia: tabacco, una filiera d’oro per Sannio e Casertano

Alberto Tranfa 3 mesi fa

CampaniAlleva al via: attesi 200mila visitatori. Minicozzi: “Indotto da 2 milioni in tre giorni”

redazione 3 mesi fa

Casa Coldiretti a Campania Alleva Expo 2025: proposte, opportunità e incontri fra gusto e biodiversità

redazione 3 mesi fa

Parco Nazionale del Matese, Coldiretti Campania: “Ora tuteliamo il lavoro di agricoltori e operatori turistici”

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Puglianello, disinfestazione straordinaria contro il West Nile: interventi raddoppiati per tutto il mese di agosto

redazione 6 ore fa

Guardia Sanframondi, lunedì 4 agosto prenderà il via la 32esima edizione di Vinalia

redazione 6 ore fa

Al via il progetto “Sentieri Aperti 2025” per la valorizzazione del territorio sannita

redazione 6 ore fa

Chiesa di Monteoliveto di Airola, Maglione: ‘Ok a convenzione per lavori ristrutturazione’

Primo piano

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Lascia tutto e gira l’Europa in bici: dopo due anni il ritorno a Benevento. La storia di Francesco Ciullo e il coraggio di pedalare ‘fuori dagli schemi’

redazione 5 ore fa

Puglianello, disinfestazione straordinaria contro il West Nile: interventi raddoppiati per tutto il mese di agosto

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Applausi e ricordi in piazza: il ballerino Enzo Paolo Turchi si racconta ed emoziona a San Lorenzo Maggiore

redazione 6 ore fa

Guardia Sanframondi, lunedì 4 agosto prenderà il via la 32esima edizione di Vinalia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content