fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Medio Calore

Ceppaloni, riaprono le porte del castello medievale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Riapre le porte il castello medievale di Ceppaloni. L’antico maniero, ristrutturato di recente, sarà visitabile domenica 31 luglio e lunedì 1° agosto a partire dalle ore 20:00.

L’iniziativa è legata alla “Porziuncola” storica festa a cui è abbinata la “sagra dei fusilli e del formaggio pecorino” giunta alla sua XXXV edizione. L’iniziativa, proposta per la prima volta nell’edizione del 2014 con un discreto successo, è stata fortemente voluta dalla Pro Loco di Ceppaloni guidata da Nino Barone, e dall’Amministrazione Comunale capeggiata dal Dottore Claudio Cataudo. Dunque tutti coloro che prenderanno parte a quella che viene definita in Campania la “sagra delle sagre”, avranno anche la possibilità di visitare l’antico maniero passeggiando all’interno del centro storico.
Il castello di Ceppaloni si erge su di uno sperone roccioso che domina la sottostante valle del fiume Sabato. Le prime notizie storiche circa la sua esistenza ci riportano agli inizi del XII secolo, al tempo dei normanni, quando era tenuto da Raone II di Fraineta, signore di Ceppaloni.

Non si può escludere, però, che già in epoca romana o longobarda vi fosse nello stesso sito un fortilizio, ipotesi questa che necessita di conferme sul piano archeologico. Comunque la costruzione ad opera dei normanni è da collocarsi nella seconda metà dell’XI secolo. Il castello, come pochi altri nella regione, venne a trovarsi in una posizione geopolitica particolare, trovandosi con il suo territorio nel regno di Napoli, al confine con le terre di Benevento che dal 1077 al 1860 appartennero, salvo brevi periodi, allo Stato Pontificio.

Dal castello era infatti possibile controllare l’accesso alla città di Benevento dalla valle del Sabato, poco lontano dallo stretto di Barba, punto obbligato di passaggio dell’antica via Antiqua Majore che, imboccando la stretta gola, collegava Benevento a Salerno, passando per Avellino.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 anni fa

Guardia Sanframondi, musei e castello aperti il 25 aprile e il primo maggio

12 anni fa

Guardia Sanframondi, l’affitto annuale del Castello costa al Comune 10 euro. Quanto una pizza con birra

Dall'autore

redazione 48 minuti fa

Wg flash 24 del 9 ottobre 2025

redazione 48 minuti fa

San Giorgio La Molara dedica una via ad Antonio Gallarello, martire delle Fosse Ardeatine

redazione 10 ore fa

Telese: ai domiciliari, pubblica sui social festa con neomelodico e ritorna in carcere: libero 41enne

redazione 11 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi, concluse le autopsie. I funerali di Elisa e Cosimo venerdì pomeriggio a Santa Maria del Bosco

Primo piano

redazione 48 minuti fa

San Giorgio La Molara dedica una via ad Antonio Gallarello, martire delle Fosse Ardeatine

redazione 48 minuti fa

Wg flash 24 del 9 ottobre 2025

Gianrocco Rossetti 10 ore fa

Regionali, parte davvero la campagna elettorale: Cirielli incassa l’ok di Forza Italia mentre Fico chiude la fase programmatica

redazione 11 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi, concluse le autopsie. I funerali di Elisa e Cosimo venerdì pomeriggio a Santa Maria del Bosco

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content