fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Partiti i lavori per la messa in sicurezza delle strade urbane ad elevata incidentalità

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il sindaco Clemente Mastella e l’assessore ai Lavori pubblici Mario Pasquariello rendono noto che stamani sono partiti i lavori del primo lotto funzionale del progetto “Opere infrastrutturali per la messa in sicurezza delle strade nelle aree urbane ad elevata incidentalità”.

Il progetto prevede la realizzazione di opere infrastrutturali per la riqualificazione del sistema viario, la tutela e messa in sicurezza delle utenze deboli (bambini, anziani, disabili) nonché interventi per la regolamentazione e messa in sicurezza della mobilità in aree ad elevata densità residenziale. L’importo complessivo dei lavori e degli oneri compresi nell’appalto ammonta a 213.953,60 euro.

Una prima serie di interventi riguarda gli accorgimenti da realizzare per la moderazione della velocità di percorrenza dei veicoli su alcune strade cittadine. Una seconda serie di interventi riguarda invece la realizzazione di opere per la messa in sicurezza di alcune intersezioni urbane, tra quelle risultate con maggiori probabilità di incidente dall’analisi degli incidenti occorsi.

I tratti stradali cittadini interessati dagli interventi per la moderazione della velocità di percorrenza dei veicoli sono: viale degli Atlantici, via delle Puglie, via Napoli, via Paolella, via Pacevecchia e via Fratelli Rosselli.

In questi tratti stradali si procederà alla realizzazione di attraversamenti pedonali rialzati o a raso con il sistema dell’asfalto stampato, all’installazione di dissuasori ottici ed acustici di velocità, all’installazione di pannelli rilevatori di velocità (dissuasori elettronici di velocità o “speed display”), all’installazione di impianti di illuminazione e segnalazione localizzata in corrispondenza di attraversamenti pedonali e all’adeguamento della segnaletica stradale orizzontale e verticale.

Le intersezioni stradali urbane interessate dagli interventi di messa in sicurezza sono invece: intersezione di via Adua con via Nuzzolo e via Grimoaldo Re, intersezione di via N. Sala con via Flora e via Marmorale, intersezione di via Napoli con via Bacchelli e via Tommaselli, area pedonale della zona Duomo.

La tipologia di opere previste mira da un lato a creare per i veicoli un percorso che limiti la velocità di percorrenza dell’intersezione e dall’altro a consentire ai pedoni di procedere in sicurezza all’attraversamento della strada in modo da tutelare la pedonalità e migliorare la sicurezza stradale e fruibilità della zona anche e soprattutto da parte delle fasce deboli di utenza (bambini, anziani, disabili).

In particolare, si procederà alla sistemazione del piano viabile dell’intersezione e dei tratti di avvicinamento mediante il rifacimento degli strati superficiali e l’utilizzo di materiali che consentano di migliorate le caratteristiche di aderenza nelle condizioni climatiche più sfavorevoli (in caso di pioggia); alla variazione delle geometria degli incroci attraverso la risagomatura dei tratti di marciapiedi e/o mediante l’utilizzo di pavimentazione differenziata e zebrature in modo da favorire un’adeguata visibilità e una migliore canalizzazione dei flussi veicolari; alla realizzazione di attraversamenti pedonali a raso utilizzando la tecnica dell’asfalto stampato, con disegno a mattoncino e colorazione differente (tonalità rosso-bruno) rispetto alla viabilità normale; all’abbattimento delle barriere architettoniche con la formazione di rampe di raccordo tra marciapiede e sede stradale con pendenza massima del 10%; al posizionamento di elementi dissuasori di sosta e di protezione dei pedoni,’ in prossimità degli attraversamenti stradali e degli incroci; all’adeguamento e potenziamento della segnaletica stradale verticale ed orizzontale con l’aggiunta di rallentatori ottici.

In particolare, il primo intervento ad essere realizzato sarà quello relativo all’intersezione dell’intersezione di via Nicola Sala con via F. Flora e via Marmorale (che dovrà essere ultimato prima dell’inizio del nuovo anno scolastico) si caratterizzerà per la razionalizzazione della rotatoria attualmente esistente, con conseguente creazione di un’isola spartitraffico su via Sala, e la realizzazione di attraversamenti pedonali a raso colorati.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 14 ore fa

Benevento, incarico per il consigliere Greco: si occuperà del SIAD e della valorizzazione del sito industriale di contrada Olivola

Giammarco Feleppa 4 giorni fa

Il Comune di Benevento cerca idee per il Natale 2025: aperta la manifestazione di interesse per eventi e iniziative

redazione 4 giorni fa

Regionali, ecco l’elenco degli scrutatori a Benevento

redazione 5 giorni fa

Servizio riscossione, Serluca: “Aggiudicazione esclusiva competenza degli Uffici e valutata da commissione indipendente”

Dall'autore

redazione 2 ore fa

‘Io X Benevento’ diventa progetto pilota nazionale con Indire

redazione 2 ore fa

Feleppa (FI): “Difendere le Zes e l’Industria 4.0 è una nostra priorità”

redazione 2 ore fa

Terranova di Arpaise, donato negativo su vetro del 1914 dei Santi Medici

redazione 2 ore fa

A Napoli la presentazione della lista ‘Avanti Campania’: presenti i candidati sanniti Miceli e Imparato

Primo piano

Gianrocco Rossetti 5 ore fa

Regionali, AVS presenta i suoi candidati Fontanella e Ferella

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Montesarchio e altri quattro comuni pensano ad una strada a scorrimento veloce che colleghi la Valle Caudina all’A16

redazione 6 ore fa

Rubano (FI): “Sentenza TAR su Pronto Soccorso Sant’Agata da fastidio a qualcuno”

Giammarco Feleppa 7 ore fa

Benevento rimodula la sosta in via Pertini dopo la chiusura del Terminal: ok a parcheggi per commercianti e associazione ‘Rosa Samnium’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content