fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Medio Calore

Vicenda Alto Calore Servizi a San Giorgio del Sannio, Maio (M5s): avviata indagine

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Il gruppo di lavoro Ambiente del Meetup “San Giorgio del Sannio in Movimento” con il capogruppo al Consiglio Comunale Francesca Maio, unitamente ad alcuni portavoce del M5S, ha iniziato una procedura di indagini e istanze sulla vicenda legata all’Alto Calore Servizi S.p.A. – la società che gestisce il servizio idrico, fognario e depurativo, nonché quello di distribuzione di acqua potabile per 125 Comuni delle Province di Avellino e Benevento per un totale di circa 213.500 utenze – rispetto ad un’eventuale decisione di vendita dell’ente attualmente pubblico al 100%, attraverso la fusione con la società Gesesa, per far fronte alla massa debitoria accumulata negli ultimi anni.

Porteremo avanti – si legge nella nota del capogruppo Maio – anche le istanze di incostituzionalità dell’Ato e della legge Regionale 2 dicembre 2015, n. 15 “Riordino del servizio idrico integrato ed istituzionale dell’Ente Idrico Campano”, dal momento che riteniamo non rispecchino la volontà popolare espressa al referendum sull’acqua come risorsa pubblica e pertanto bene comune a cui affidare una gestione pubblica senza scopo di lucro.

Ci appelleremo direttamente al Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione Raffaele Cantone, per la verifica dei bilanci e delle eventuali responsabilità, e ai Presidenti di Regione Campania e Provincia per le rispettive competenze di merito.

Un territorio come quello dell’Irpinia e del Sannio, che insieme possiedono una ricchezza d’acqua notevole con bacini di circa 150 lt al secondo, oggi è nonostante tutto costretto a pagare bollette salate e disservizi di approvvigionamento.

Come si spiega una tale catastrofe di gestione? Forse perché non è mai esistita in provincia di Avellino e nel Sannio una reale gestione pubblica del servizio idrico? Una gestione piuttosto clientelare, fondata su rapporti privati e partitocratici, instaurati al secolo con la Democrazia Cristiana, per poi continuare indisturbati con centro-destra e centro-sinistra fino al Pd, in un mix di spartizione dell’Alto Calore tale da parte dei poteri locali, da rendere l’ente pubblico un carrozzone clientelare degno della peggiore gestione politica del malaffare.

La situazione purtroppo è disastrosa: oltre 120 milioni di euro di debiti accumulati; un servizio idrico scadente sul quale non si è mai fatta ricerca, danneggiando anzi la natura circostante e mettendo a rischio le popolazioni, costretta a bere ormai più cloro che acqua; scarsa manutenzione, con oltre il 50% delle risorse idriche fluire in condutture obsolete.

Può sembrare un disegno politico ben preciso quello in cui si dice che la gestione pubblica non funziona e che bisogna affidarsi ai modelli misti delle società a gestione partecipata per far credere che l’unico modo di rendere efficiente il patrimonio idrico pubblico sia cedendolo ai privati e ritenendo che ne faranno il solo interesse per la comunità.

La nostra posizione è assolutamente contraria. Noi vogliamo fare chiarezza e ricevere in tempi brevi i bilanci relativi alla gestione di Alto Calore, dei debiti accumulati, gli eventuali crediti esigibili e le spese fatte negli ultimi anni.

Noi siamo convinti che una gestione pubblica possa essere ancora sinonimo di efficienza, garanzia e trasparenza, se guidata da amministratori capaci che non si lascino condizionare dalle logiche politico-clientelari.

E a proposito di trasparenza, – conclude la nota – la nostra portavoce al Consiglio Comunale di San Giorgio del Sannio Francesca Maio ha già esposto la mancanza dei requisiti di trasparenza del sito internet di Alto Calore Servizi S.p.A. agli organi competenti, ai sensi del D. lgs. n.33/2013. Continueremo a tenervi aggiornati sulla vicenda, nell’interesse sempre del cittadino”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 ora fa

Aumenti Alto Calore, l’opposizione contro Vernillo: ‘San Nicola Manfredi tradita dal sindaco’

redazione 16 ore fa

Alto Calore, Cataudo (FI): “NdC inventa capri espiatori. Ceppaloni c’era. Aumenti tariffe frutto di 40 anni di lottizzazione di Mastella e De Luca”

redazione 19 ore fa

De Ieso (Lega): “Assemblea Alto Calore una farsa, l’EIC fermi la delibera su aumenti o pronti al ricorso”

redazione 21 ore fa

Aumenti Alto Calore, Sorrentino e Ricci: “NdC in assemblea coerente e lineare, altri nel centrodestra no”

Dall'autore

redazione 13 minuti fa

Aree interne, dai sindacati sanniti e irpini piena condivisione al documento dei vescovi

redazione 16 minuti fa

Castelvenere, il bilancio degli amministratori a 3 anni dal loro insediamento: venerdì incontro pubblico

redazione 1 ora fa

Aumenti Alto Calore, l’opposizione contro Vernillo: ‘San Nicola Manfredi tradita dal sindaco’

redazione 1 ora fa

A Pontelandolfo nasce “Borgolandolfo”: venerdì e sabato viaggio tra sapori perduti e tradizioni

Primo piano

redazione 1 ora fa

A Pontelandolfo nasce “Borgolandolfo”: venerdì e sabato viaggio tra sapori perduti e tradizioni

redazione 1 ora fa

Regionali, Rubano (FI): “Dal Sannio partito percorso di partecipazione vera. Temi e candidati scelti insieme dalla base”

redazione 2 ore fa

San Giorgio la Molara, domenica la Festa della “Transumanza” sul Regio Tratturo Pescasseroli–Candela

redazione 2 ore fa

Benevento, l’arte ritorna a rianimare Vico Noce

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content