fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Vini con basso contenuto di solfiti: continua il progetto “Pro.Vin.Ba.S.Ti.”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Continua la campagna di divulgazione del progetto ‘Pro.Vin.Ba.S.Ti. – Produzione di vini con basso contenuto di solfiti nel Titerno’. Il progetto vede come soggetto capofila il Centro Cooperativo Agroalimentare Sannita (Cecas), di cui fa parte la cantina Vigne Sannite, produttrice dei vini protagonisti dell’iniziativa. Si tratta di un progetto finanziato nell’ambito della misura 124 del Gal Titerno – Asse IV del Psr Regione Campania 2007/2013 – Misura 41 – Strategie di Sviluppo Locale – Sottomisura 411 – Bando di attuazione della Misura 124 ‘Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e settore forestale’.

Per quanto concerne gli eventi in corso, al lavoro in prima linea vi è il Sannio Consorzio Tutela Vini, in qualità di soggetto incaricato della campagna di divulgazione.

Dopo gli appuntamenti della settimana scorsa – la visita alla cantina Vigne Sannite (a Castelvenere, in località Salelle) da parte degli studenti del corso di Qualità e delle produzioni agroalimentari/laurea Magistrale in Biologia dell’Università degli Studi del Sannio, partner del progetto come Ente di ricerca, e il panel test che ha valutato le caratteristiche del profilo sensoriale dei vini al centro del progetto – il programma della campagna prevede per la giornata di sabato 25 giugno il workshop ‘La sostenibilità della filiera vitivinicola sannita e i vantaggi di una visione omogenea e condivisa: l’esempio del progetto Pro.Vin. Ba.S.Ti’. L’incontro si svolgerà sempre presso la cantina castelvenerese, a partire dalle ore 10. In apertura si registreranno i saluti di Nicola Mastrocinque (presidente Cecas) e di Libero Rillo (presidente Sannio Consorzio Tutela Vini). A seguire le relazioni di: Ettore Varricchio (Università degli Studi del Sannio), Michele Marcorella (responsabile tecnico agronomo di progetto – Cecas), Angelo Pizzi (enologo), Astolfo Zoina (Università di Napoli Federico II – Responsabile scientifico di progetto), Nicola Matarazzo (direttore Sannio Consorzio Tutela Vini). Le conclusioni dell’incontro, che sarà moderato dal giornalista Pasquale Carlo, saranno affidate a Fernando Goglia (Direttore del Dipartimento di scienze e tecnologie – Università degli Studi del Sannio).

«Questo progetto rappresenta un percorso importante – dichiara il presidente del Cecas, Nicola Mastrocinque – non solo dal punto di vista dell’innovazione e della tutela dei consumatori, con la limitazione del contenuto di SO2 totale nei vini al consumo, garantendone qualità e identità sensoriale. Un percorso importante perché permette di trasferire questi sistemi innovativi alle aziende agricole, affinché possano produrre vini di maggiore qualità e salubrità. Per quanto concerne l’incontro di sabato – aggiunge – uno degli aspetti più interessanti sarà costituito dalla presentazione anche dei risultati del panel test che ha valutato i vini prodotti nell’ambito del progetto. Un importante passo per divulgare percorsi virtuosi dei nostri vitigni storici, in questo caso falanghina e barbera. Buone pratiche per la viticoltura del futuro, all’insegna della tipicità e della sostenibilità».

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Mastella ricorda Gianni Punzo: ‘Geniale e lungimirante, sue intuizioni furono spartiacque nell’economia del Sud’

redazione 3 settimane fa

Basile (Ance): “Italia cresciuta grazie a strumenti straordinari. Ora serve una politica industriale stabile”

redazione 2 mesi fa

Nel Sannio la colazione è sempre più ‘cashless’: lo scontrino digitale medio è tra i più bassi d’Italia

Alberto Tranfa 2 mesi fa

L’arte incontra le imprese sannite e Ferraro presenta il suo racconto sociale sulla figura del costruttore

Dall'autore

redazione 25 minuti fa

Mastella: “Inaccettabile esclusione di Benevento dai fondi per la cultura da parte dell’ineffabile Giuli”

redazione 31 minuti fa

Benevento, domenica la giornata del recupero dei rifiuti tessili e degli accessori

redazione 2 ore fa

San Pio, Maria Gabriella Coppola alla guida di Medicina Interna

redazione 3 ore fa

Benevento, nel 2026 confermati 450mila euro di fondi regionali per eventi culturali e turismo

Primo piano

redazione 25 minuti fa

Mastella: “Inaccettabile esclusione di Benevento dai fondi per la cultura da parte dell’ineffabile Giuli”

redazione 2 ore fa

San Pio, Maria Gabriella Coppola alla guida di Medicina Interna

redazione 3 ore fa

Benevento, nel 2026 confermati 450mila euro di fondi regionali per eventi culturali e turismo

redazione 3 ore fa

Benevento, locale chiuso per cinque giorni: somministrava alcolici a minori

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content