fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Corsi di laurea online, un’opportunità per studiare lavorando

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Laurea o lavoro? Una domanda alla quale è davvero difficile dare una risposta, dato che entrambi sono fondamentali per il raggiungimento della maturità e dell’indipendenza economica. La laurea è infatti fondamentale per appropriarsi di tutte quelle conoscenze necessarie per trovare un’occupazione che sia gratificante e remunerativa, mentre svolgere una professione è ovviamente importantissimo per potersi mantenere e, nel caso degli studenti lavoratori, pagarsi anche gli studi. Eppure si tratta di due elementi che portano via tempo e risorse, e che sembrerebbero davvero difficili da coniugare: una verità che comincia a scricchiolare, se si considera l’enorme potenziale delle lauree online.

Il potenziale della laurea telematica – Lavorare e al tempo stesso dedicarsi al conseguimento della laurea è stata per lungo tempo una missione impossibile che, per chi ci ha provato seguendo i metodi classici, ha significato andare fuori corso e dunque conseguire il titolo di studio in ritardo rispetto ai concorrenti. Con tutte le ovvie conseguenze da un punto di vista professionale. Questo è invece un problema che non si pone più con la laurea telematica: grazie alle università telematiche, infatti, lo studente ha la preziosissima opportunità di ottimizzare i propri tempi e di potersi dedicare sia agli studi, sia al lavoro necessario per possedere un minimo di indipendenza. In Italia sono numerose le università che permettono di conseguire una laurea online: una delle più prestigiose è l’Unicusano, che permette di usufruire di tutti i vantaggi delle piattaforme di e-learning.

I vantaggi delle università online – E’ proprio grazie alle piattaforme e-learning, proprie di tutti gli atenei telematici, che gli studenti possono frequentare anche dal pc di casa, collegandosi al sito e frequentando le lezioni in videoconferenza: inoltre, trattandosi di uno strumento all’avanguardia in ambito informatico, tali lezioni resteranno disponibili sotto forma di videoregistrazioni, consentendo agli iscritti di visionarle nei momenti liberi (come ad esempio la sera), senza per questo andare ad intaccare gli orari lavorativi. Si tratta di una caratteristica importantissima, che consente di conseguire una laurea anche se si sta svolgendo un lavoro.

I diritti ed i contratti per gli studenti lavoratori – Lavorare e studiare nello stesso periodo, per molti ragazzi, significa poter superare le difficoltà economiche e sollevare la famiglia dal pagamento delle rette universitarie: per questo motivo, le aziende devono necessariamente garantire ai ragazzi il diritto allo studio. E la legge la pensa allo stesso modo dato che, grazie alla Corte di Cassazione, lo studente lavoratore gode di alcuni diritti davvero fondamentali, fra cui la possibilità di svolgere gli esami essendo comunque retribuito dall’azienda, il diritto a 150 ore di permessi e la possibilità di richiedere turni lavorativi confacenti con gli orari delle lezioni. Da questo punto di vista il contratto più conveniente è quello part-time, ma anche i contratti a progetto e le collaborazioni occasionali sono due soluzioni contrattuali particolarmente consigliate per il lavoratore che sta contemporaneamente svolgendo un’attività universitaria. In ogni caso, per usufruire dei diritti appena elencati lo studente dovrà obbligatoriamente farne domanda.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 7 giorni fa

Maria Rosaria Boccia arriva nel Sannio con il suo tour “Bullismo & Violenza Digitale – Tutto in un click”

redazione 1 settimana fa

Unisannio: 25,7 milioni dal Fondo Ordinario. Incremento dell’1% rispetto al 2024

redazione 1 mese fa

Graduation Day e Career Day dell’Unifortunato: a settembre doppio appuntamento al Teatro Romano

redazione 2 mesi fa

Addio al professor Ennio De Simone, riferimento della cultura accademica sannita

Dall'autore

redazione 47 secondi fa

Iesce (FI): “Partita macchina organizzativa per elezioni regionali. Saremo la voce delle esigenze del territorio”

redazione 14 minuti fa

ASL Benevento: incontro con le associazioni ammesse alla Consulta socio-sanitaria

redazione 19 minuti fa

Scuola Torre-Sala, Altra Benevento: “Tre mesi di ritardo sul cronoprogramma, consegna oltre giugno 2026”

redazione 40 minuti fa

Telese Terme, approvato il nuovo regolamento sulla refezione scolastica

Primo piano

redazione 3 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 4 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 5 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 5 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content