fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Imprese sannite prime in Campania nei pagamenti: ecco lo studio di CRIBIS

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Le imprese della provincia di Benevento, dati aggiornati a fine marzo 2016, si posizionano al primo posto in Campania in tema di puntualità nei pagamenti commerciali. All’82° posto nel ranking italiano delle province più virtuose.

Il 24,1%, infatti, ha saldato puntualmente le fatture, mentre il 54,7% ha regolato i conti con un ritardo fino a 30 giorni dai termini concordati e il 21,2% oltre i 30 giorni.

Una performance migliore della media regionale (20,8% di pagamenti puntuali) ma nettamente inferiore di quella nazionale (35,1%). Si segnala inoltre il peggioramento dei ritardi gravi, passati in 6 anni dal 9,8% del 2010 al 21,2% attuale.

È quanto emerge dallo Studio Pagamenti realizzato da CRIBIS D&B, la società del Gruppo CRIF specializzata nelle business information, che ha analizzato i comportamenti di pagamento delle imprese campane nel primo trimestre 2016.

Benevento è dunque la provincia più puntuale della Campania. Seguono nella classifica Avellino con il 23,2%, Salerno con il 22,4%, Napoli (19,7%). All’ultimo posto Caserta con solo il 18,1% di pagamenti alla scadenza e addirittura il 30% di ritardi gravi.

A livello regionale le imprese campane sono in grave difficoltà nei pagamenti commerciali. Solo una realtà imprenditoriale su cinque, il 20,8%, è infatti puntuale nel saldo delle fatture nei confronti dei fornitori. Un dato che condanna la Campania al terzultimo posto in Italia, peggio han fatto solo Calabria (20,6%) e Sicilia (18,7%).

Una performance inferiore sia alla media nazionale, che è del 35,1%, sia alla media della sua area geografica di appartenenza, il sud e le isole (22,1%). Ben il 26,2% invece delle imprese campane ha regolato i conti con oltre un mese di ritardo, contro il 13,8% della media del Paese. Risultati negativi per il sistema imprenditoriale della Regione, che evidenzia le gravi criticità delle imprese della Campania.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 10 ore fa

“Corporate Heritage Awards 2025”: cresce il premio che celebra la storia delle imprese italiane

redazione 2 giorni fa

Post covid, Sannio tra le province più in crescita. Ferraro (FdI): “Ora politiche per colmare divario”

Giammarco Feleppa 4 giorni fa

Dal Sannio a New York, dalla moda al food: il ‘sogno americano’ di Luca Infantino che ha conquistato gli States con il ‘Made in Italy’

redazione 1 settimana fa

Attivato il primo tirocinio dal Fondo “Generazione Sannio”

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Necessità e diritto alla salute nelle aree interne: se ne parla sabato 8 novembre a San Marco dei Cavoti

redazione 4 ore fa

Boccalone: “Sanità in ginocchio, programmazione sulla carta ma nulla di fatto. Fico complice dei disastri di De Luca”

redazione 4 ore fa

Fortorina, Rubano: “Giornata importante per il Fortore. Centrodestra mantiene impegni per aree interne”

redazione 5 ore fa

Lieve scossa a Castelvetere in Val Fortore: oggi scuole chiuse. San Bartolomeo, manca la corrente: giovedì stop a lezioni

Primo piano

Gianrocco Rossetti 4 ore fa

Regionali, Fico a Benevento per presentare i candidati della sua lista Fiorillo e Piscitelli

redazione 4 ore fa

Boccalone: “Sanità in ginocchio, programmazione sulla carta ma nulla di fatto. Fico complice dei disastri di De Luca”

redazione 4 ore fa

Fortorina, Rubano: “Giornata importante per il Fortore. Centrodestra mantiene impegni per aree interne”

redazione 5 ore fa

Lieve scossa a Castelvetere in Val Fortore: oggi scuole chiuse. San Bartolomeo, manca la corrente: giovedì stop a lezioni

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content