fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Licenziamenti ad ArtSannio, rabbia dei sindacati contro l’amministratore Marsicano

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl esprimono la più viva indignazione per l’accelerazione impressa alla vertenza ArtSannio dall’amministratore unico di SannioEuropa, Giuseppe Marsicano, il quale con una inusitata e soprattutto immotivata sollecitudine – scrivono in una nota – ha dichiarato l’impossibilità a procedere coerentemente con l’indirizzo politico espresso dal socio unico della società, ovvero la Provincia di Benevento, che non più tardi di dieci giorni fa si era espressa con una delibera di indirizzo, a favore del trasferimento del personale dipendente di Artsannio presso l’altra partecipata SannioEuropa, in coerenza con quanto disposto dalla legge di stabilità 2015.

“Il paradosso, tutto sannita, a cui assistiamo – continuano le sigle – è che il decisore politico si esprime in un senso, e quello tecnico sua emanazione, fa l’opposto.

Non comprendiamo l’urgenza che ha determinato l’Amministratore di SannioEuropa, ad assumere una decisione foriera di un esito talmente nefasto, dal momento che sono anni, dal 2012 che faticosamente lottiamo affinché, non siano i lavoratori a pagare, come sempre accade, le responsabilità di cattive gestioni, protrattesi per anni nel silenzio colpevole di tanti.

Si stanno “mandando a casa” 13 giovani professionisti, che da anni, – spiegano i sindacati – garantiscono l’apertura, l’accoglienza, e l’informazione, e non solo, presso l’intera rete museale provinciale; che inoltre recentemente, si erano resi disponibili anche a sopperire alla carenza di personale presso il Museo del Sannio, contribuendo a garantirne i servizi culturali e turistici, i cui volumi incrementati la scorsa Pasqua, sono stati sbandierati su tutti i giornali.

La cosa assurda – sottolineano nel comunicato – è che questi lavoratori hanno lavoro da svolgere, hanno le risorse necessarie al loro risicato stipendio, (“ridotto” dal 2012), circa 22mila euro che la Provincia è in grado di garantire, e invece li mandano a casa.

Si aggiunga che la Regione a giorni siglerà l’intesa con la Provincia di Benevento, per assegnarle la competenza della funzione non fondamentale cultura, ed il relativo finanziamento di più di un milione di euro; per cui non vi era ragione di temere la carenza di fondi a sostegno dell’operazione. Dunque davvero non comprendiamo in quale responsabilità temesse di incorrere l’Avvocato Marsicano, nell’attendere qualche giorno affinchè si determinassero le condizioni giuridiche ed economiche idonee a porre in essere quanto disposto dal Presidente Ricci e dal Consiglio Provinciale, solo qualche giorno fa.

Cogliamo l’occasione – concludono i sindacati – per ribadire ancora una volta la necessità di rigore e coerenza su tutta la gestione degli enti partecipati, che ricordiamo a noi stessi, devono operare, nel rispetto delle norme che disciplinano gli enti pubblici, il metodo “due pesi e due misure” non è tollerabile”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Forestali, i sindacati: ‘Fondi FESR inadeguati, procedure bloccate, stipendi fermi. Basta scaricabarile tra Regione e Enti Delegati’

Gianrocco Rossetti 6 giorni fa

“Non ci fermeremo”: la rabbia dei forestali delle Comunità Montane sannite contro ritardi e burocrazia

redazione 2 settimane fa

Lavoratori idraulico-forestali del Sannio, il Prefetto convoca un tavolo urgente con i sindacati

redazione 2 settimane fa

Forestali, i sindacati chiedono un tavolo di confronto urgente sullo stato di agitazione

Dall'autore

redazione 30 minuti fa

Fuschini: ‘FI pronta a guidare processi decisionali per il Sannio, che deve tornare ad avere ruolo centrale’

redazione 2 ore fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 3 ore fa

Regionali, Imparato (Psi): ‘Di fronte abbiamo sfide complesse e urgenti. Obiettivo è il bene comune’

redazione 3 ore fa

Ex ETI di San Giorgio del Sannio, Francesca Maio (M5s): “Da simbolo di abbandono a luogo vivo e utile per la comunità”

Primo piano

Alberto Tranfa 2 ore fa

Sannio, reati in calo nel 2024: è tra le province più sicure d’Italia, ma restano criticità su incendi ed estorsioni

redazione 2 ore fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 5 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Marco Staglianò 5 ore fa

Dopo le regionali nulla sarà come prima: ora Meloni può perdere

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content