fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Digitalizzazione cantine, Coldiretti: necessaria proroga alla scadenza del 30 giugno

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

A poco meno di due mesi dall’entrata in vigore dell’obbligo di digitalizzazione dei registri cartacei in uso nelle cantine, Coldiretti Benevento interviene per chiedere una proroga. Dal 30 giugno le imprese del settore vitivinicolo dovranno convertire il sistema analogico di conservazione dei dati sulla produzione dei vini, così come previsto dal Decreto legge 91/2014 “Campo Libero”.
“La semplificazione degli adempimenti – spiega Gennarino Masiello, presidente di Coldiretti Benevento, Campania e vicepresidente nazionale – è una scelta sacrosanta, che aiuta di certo in prospettiva a rendere più competitive le nostre imprese. Tuttavia occorre ancora del tempo per consentire a tutti i produttori di integrare alcune funzionalità mancanti, e soprattutto di fare un test dei software nel periodo più intenso della vendemmia.

L’informatizzazione dei registri di cantina è un processo partito nel corso del 2015 coinvolgendo un gruppo ristretto di società di software. Purtroppo ad un mese dal 1° aprile 2016, data di avvio della fase di sperimentazione più estesa che consente ai produttori di avvalersi in modo volontario del nuovo registro telematico, alcune funzionalità non sono ancora state definite completamente rallentando l’avvio massiccio della fase di sperimentazione”.

“Appare del tutto evidente – spiega Francesco Sossi, direttore di Coldiretti Benevento – che il comparto vitivinicolo del nostro territorio è fatto di tantissimi produttori che per la gran parte hanno dimensioni ridotte e una organizzazione aziendale di tipo familiare. Il nuovo registro telematico è un cambiamento epocale e dovrà interessare anche quei produttori che non sono pronti ad utilizzare strumenti informatici.

Per questo è necessario avere un maggior periodo di tempo per passare al nuovo sistema. Inoltre, l’attuale scadenza del 30 giugno 2016, non tiene conto del fatto che la maggior parte delle registrazioni di cantina avvengono nel periodo vendemmiale. Occorre testare sotto stress il sistema con le operazioni di vinificazione e permettere ai produttori di prendere confidenza con i nuovi strumenti”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Benevento, bufera sull’evento Coldiretti: parte “Faccetta nera”, l’associazione si dissocia. SI: “Fatto grave, non basta presa di distanza”

redazione 2 mesi fa

Vitulano ottiene un nuovo finanziamento PNRR per la digitalizzazione

redazione 4 mesi fa

Benevento tra le 7 città del Sud più virtuose in materia di innovazione e digitalizzazione

redazione 5 mesi fa

La Comunità Montana del Fortore presenta lo Sportello Telematico Unico delle Attività Forestali

Dall'autore

redazione 10 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 10 ore fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

redazione 10 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

redazione 11 ore fa

Benevento, domenica 28 settembre l’apertura del nuovo Anno Pastorale

Primo piano

redazione 10 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 10 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

Giammarco Feleppa 11 ore fa

Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

redazione 12 ore fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content