fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Progetto “E-med-med”, un docente dell’Unifortunato alle Nazioni Unite

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nell’ambito della “XVI Infopowerty World Conference”, organizzata dall’Observatory for Cultural and Audiovisual Communication (OCCAM) presso la sede delle Nazioni Unite di New York, è stato presentato la scorsa settimana il progetto per la costituzione del Centro Hub di Catania per il coordinamento del Progetto “E-med-med” nell’area del mediterraneo.

Dopo i saluti istituzionali di Enzo Bianco, in collegamento streaming dalla Sicilia, ad esporre il piano d’azione è intervenuto Francesco Santocono, docente di diritto sanitario dell’Università Giustino Fortunato di Benevento e consulente per le politiche sanitarie dello stesso Sindaco di Catania, già individuato dallo stesso ente affiliato all’ONU come Segretario Generale del progetto.

Il percorso di implementazione del sistema partirà con l’istituzione di un Comitato scientifico multidisciplinare, formato dai rappresentanti di tutti i paesi aderenti, e l’obiettivo principale di preparare il processo formativo del gruppo cui poi affidare la preparazione degli operatori sanitari locali.

“Il sistema – ha aggiunto il docente dell’Unifortunato di Benevento– distribuirà sui territori qualcosa come quattrocento medici o infermieri e permetterà di controllare la salute di un milione e duecentomila persone l’anno, fornendo informazioni preziosissime per la costruzione dell’identità sanitaria delle persone, delle comunità o delle regioni”.

Ogni operatore sanitario agirà con una specifica attrezzatura da campo, fornito di un’unità mobile con ricevitore satellitare e una valigia tattica appositamente studiata, completa della strumentazione necessaria alle attività previste. Il collegamento con la piattaforma centrale non avrà soluzione di continuità, grazie a un sistema tecnologico in grado scambiare informazioni in tempo reale.

Si tratta di un piano di sicurezza globale che, peraltro, potrà essere utile anche per i flussi dell’immigrazione, creando i presupposti necessari per tracciare dettagliatamente i fattori di rischio e gli spostamenti di infezione patogena.

“I vantaggi statistici di un’azione tanto meticolosa – ha concluso Santocono, suscitando la curiosità della delegazione mondiale – sono molteplici e tutti di grande importanza.

Non c’è soltanto l’assistenza, ma anche la prevenzione internazionale. Possibilità infinite. Si pensi per esempio alla capacità del progetto di reperire gruppi ematici particolarmente rari, catalogandoli in una vera e propria banca del sangue virtuale”.

Le potenzialità della tecnologia applicata alla sanità superano i confini territoriali e rappresentano la vera scommessa sanitaria del prossimo futuro.

Il progetto e-Med-Med prende sempre più forma e Catania punta a diventare la capitale della telemedicina del mediterraneo con il benestare delle Nazioni Unite.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

Unifortunato, dal 14 ottobre al via il ciclo di letture ‘Streghe sotto il noce: la caccia in Italia’

Giammarco Feleppa 1 mese fa

Unifortunato, serata di emozioni al Teatro Romano per il Graduation Day e il Premio Traiano

Alberto Tranfa 2 mesi fa

Al Teatro Romano il Career Day dell’Unifortunato: centinaia di giovani a caccia di futuro

redazione 2 mesi fa

Unifortunato e SSML: il 18 settembre Career day al Teatro Romano con 70 aziende

Dall'autore

redazione 35 minuti fa

De Sisto (FI): ‘Riapertura Pronto Soccorso di Sant’Agata de’ Goti, la vittoria di Rubano è la vittoria di tutti’

redazione 45 minuti fa

Via Porta Rufina, residenti preoccupati per la velocità notturna: nei giorni scorsi danni ad auto in sosta, richiesti interventi

redazione 1 ora fa

“Pain Sense”: Benevento ospita il corso che insegna a leggere e modulare il dolore

redazione 1 ora fa

Post covid, Sannio tra le province più in crescita. Ferraro (FdI): “Ora politiche per colmare divario”

Primo piano

Alberto Tranfa 12 minuti fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

redazione 2 ore fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

redazione 2 ore fa

Chirurgia robotica d’urgenza al San Pio: la famiglia del paziente ringrazia medici e personale sanitario

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Carabinieri, il nuovo comandante Keten si presenta: ‘Leggere il territorio, capire le esigenze e lavorare con la comunità’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content