fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Sannio StART: lunedì a Torrecuso si aprono due cantieri del futuro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Lunedì 18 aprile a partire dalle ore 10:30 a Torrecuso, nello splendido Palazzo Caracciolo- Cito, prenderà il via il secondo appuntamento organizzato nell’ambito di Sannio StART, la convention che a Telese nel mese di Settembre coinvolse amministratori, stakeholder e cittadini in vari incontri e tavoli di lavoro, da cui emersero alcune idee e proposte per lo sviluppo del territorio.

La giornata di lunedì sarà dedicata, attraverso due sessioni, proprio alla presentazione di due ipotesi progettuali che hanno come obiettivo la costruzione di un territorio ecosostenibile, il cui capitale naturale deve poter essere valorizzato, messo in sicurezza ed in grado di produrre ricchezza intelligente perché “messo a rendita” senza esborso di cassa per la pubblica amministrazione.
In particolare i lavori saranno suddivisi in due momenti. La mattina, dalle 10.30, si affronterà il tema della “Tutela e valorizzazione dell’habitat fluviale della provincia di Benevento”, con la presentazione di una ipotesi di project financing proprio per la  salvaguardia e la tutela dei nostri fiumi. Dopo un coffee break, alle 15.30 riprenderanno i lavori della sessione pomeridiana con un focus sulla “Tutela, conservazione e sviluppo delle risorse forestali” con la discussione di una ipotesi progettuale di un contratto di sviluppo.
“Dopo il grande successo, sia di contributo di idee che di partecipazione, della convention che si è svolta a Telese Terme lo scorso mese di settembre, abbiamo voluto organizzare un nuovo appuntamento di Sannio StART – commenta il consigliere regionale Erasmo Mortaruolo, principale promotore dell’iniziativa – Abbiamo pensato così di dedicare il secondo appuntamento di Sannio StART ai cantieri del futuro “Ambiente e Territorio” in coerenza con gli input emersi dai tavoli di lavoro a settembre. Inoltre questo appuntamento farà da ponte ad un nuovo incontro che mi auguro possa maturare a breve termine e che chiuderà il ciclo di un territorio che vuole essere ad “economia circolare” potendo sfruttare le risorse europee che l’intelligenza stessa del territorio sarà capace di intercettare”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Marco Staglianò 1 settimana fa

In Campania è sparito mezzo Pd

redazione 2 settimane fa

Torrepalazzo, incidente sul cantiere dell’Alta Velocità: operaio finisce col braccio incastrato in una trivella

redazione 2 settimane fa

Pd: grazie a impegno di Abbate la Campania riconosce fibromialgia come patologia cronica e invalidante

redazione 3 settimane fa

Il Museo Enologico d’Arte Contemporanea di Torrecuso cerca un direttore scientifico

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Forchia, via libera alla raccolta delle olive: revocata l’ordinanza di divieto a seguito dell’incendio

redazione 8 ore fa

A Benevento l’esercitazione di Protezione Civile: ecco dove scattano i divieti

redazione 9 ore fa

Acqua pubblica, Corona: ‘Fico la promette a Cusano Mutri, ma poi se la scorda a Melizzano quando incontra Mastella e Forgione’

redazione 9 ore fa

‘Squallor Forever’: Benevento celebra l’ironia e la genialità di un mito della musica italiana

Primo piano

redazione 8 ore fa

A Benevento l’esercitazione di Protezione Civile: ecco dove scattano i divieti

Alberto Tranfa 9 ore fa

Strade monitorate e manutenzione ottimizzata: a Benevento arriva Easyvia

redazione 10 ore fa

Ad Apice Vecchia tornano i Mercatini di Natale: tra magia, fiabe e tradizione al Castello dell’Ettore

Giammarco Feleppa 13 ore fa

Il ricordo dell’alluvione diventa memoria in zona Asi: a Benevento nasce il ponte ‘15 ottobre 2015’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content