fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

“Stregati da Sophìa”, studenti vincitori del concorso dal presidente del Senato

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Gli alunni vincitori del concorso filosofico indetto dall’associazione culturale “Stregati da Sophìa”, accompagnati da Carmela D’Aronzo, da Antonella Tartaglia Polcini dell’Università del Sannio e dai rispettivi docenti, sono stati ricevuti presso Palazzo Madama dal presidente del Senato della Repubblica italiana, Pietro Grasso.

In un clima di austerità istituzionale, temperata dalla cordialità, squisitamente umana, del presidente Grasso, le alunne Chiara Pepe, primo premio, del Liceo Scientifico Rummo; Chiara De Santis, secondo premio, del Liceo Galilei; Valeria Carone, terzo premio del Liceo Artistico; Simona Cianciola, terzo premio del Liceo classico di Sant’Agata dei Goti e Pasquale Abbatiello,terzo premio del Liceo classico Giannone, nonché le docenti Celeste Popoli, Daniela Collarile, Teresa Simeone, Piera Zampelli e Francesca Russo si sono intrattenute a discutere amabilmente di Filosofia e di Storia, con particolare riferimento alla storia sannita.

L’onorevole Grasso ha rivolto delle domande ai ragazzi sul concorso, sottolineando il valore formativo della filosofia e l’importanza dell’impegno in ciò che si fa a diversi livelli e nelle differenti modalità, sempre tenendo ferma l’importanza dei principi etici e civili che sono alla base della partecipazione alla vita democratica. Con una punta di nostalgia ha ricordato anche il personale approccio allo studio della filosofia, che allora era soprattutto Storia della Filosofia, chiedendo se nel frattempo l’insegnamento fosse cambiato e si fosse maggiormente incentrato sulle tematiche speculative.

Dopo i primi momenti di naturale timidezza, gli alunni si sono sciolti e hanno ascoltato con crescente interesse i consigli e le parole di apprezzamento del presidente che ha voluto salutare e congratularsi personalmente con ciascuno di loro, facendo delle fotografie, a testimonianza della vicinanza delle istituzioni a iniziative culturalmente ricche e stimolanti come il II Festival filosofico del Sannio.

La presidente dell’Associazione, Carmela D’Aronzo, ha quindi consegnato all’onorevole Grasso una targa raffigurante il Gladiatore sannita, una copia del libro del Museo del Sannio e dei prodotti dolciari tipici di Benevento. Il presidente Grasso le ha donato un libro sulla storia del Senato della Repubblica italiana.

Nel prendere congedo dai visitatori, Grasso li ha affidati a un dipendente del Senato che ha fatto loro da guida e illustrato i principali aspetti storici, artistici e istituzionali delle sale di rappresentanza e dei luoghi più suggestivi di Palazzo Madama.

La guida, attenta e competente, li ha infatti prima accompagnati nella sala Maccari, interamente affrescata dall’artista senese Cesare Maccari, che, attraverso cinque celebri episodi della storia del Senato romano, ha voluto simboleggiare le virtù del buon politico: l’eloquenza, l’incorruttibilità, la fedeltà alla parola data, il coraggio, l’onestà, con riferimento alle figure di Cicerone, Marco Papirio, Attilio Regolo, Appio Claudio il Censore.

Il soffitto, ricco di figure allegoriche, presenta al centro l’Italia Trionfante, con le scritte: Sei libera e Sii grande.

Si è quindi passati nella Sala del Risorgimento, con tele rappresentative del Risorgimento italiano e ritratti di Vittorio Emanuele II, Garibaldi, Mazzini, Cavour.

La visita è proseguita nella Sala dello Struzzo dove si è potuto ammirare, in particolare, il raffinato soffitto a cassettoni dorati con al centro uno struzzo, simbolo della famiglia dei Medici, che si suppone riferirsi anche alla casata di Margherita d’Austria, cui è dedicato il palazzo.

Particolarmente emozionante è stato l’ingresso nell’aula legislativa, dove il Senato si riunì per la prima volta il 28 novembre 1871. Interamente tappezzata in rosso, presenta, alle spalle della postazione del Presidente del Senato, due iscrizioni in bronzo che ricordano l’una la forma di governo vigente, l’altra, più antica, le parole con cui Vittorio Emanuele II commemorò l’unità d’Italia. Il soffitto a cupoletta, ricoperto da una tela dipinta, detta il Velario, rende la sala artisticamente ricca ed esteticamente suggestiva.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 settimane fa

Traporti e abbonamento gratuito studenti, Mastella: “Da gennaio 2026 cesserà ingiusta esclusione dei fortorini”

redazione 1 mese fa

Galilei Vetrone, presentato il modulo del progetto “Complesso  Monumentale di Santa Sofia”

redazione 1 mese fa

Faicchio, una mattinata dedicata all’ambiente con studenti e volontari: ripulite alcune aree del territorio

redazione 2 mesi fa

Ad Arpaise l’anno scolastico inizia con la benedizione di studenti e zaini

Dall'autore

redazione 19 minuti fa

“Pain Sense”: Benevento ospita il corso che insegna a leggere e modulare il dolore

redazione 23 minuti fa

Post covid, Sannio tra le province più in crescita. Ferraro (FdI): “Ora politiche per colmare divario”

redazione 49 minuti fa

Il Sannio tra le province più sicure d’Italia, Mastella e Lombardi: “Un’eredità sociale che i cittadini sanno preservare”

redazione 53 minuti fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

Primo piano

redazione 49 minuti fa

Il Sannio tra le province più sicure d’Italia, Mastella e Lombardi: “Un’eredità sociale che i cittadini sanno preservare”

redazione 53 minuti fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

redazione 1 ora fa

Chirurgia robotica d’urgenza al San Pio: la famiglia del paziente ringrazia medici e personale sanitario

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Carabinieri, il nuovo comandante Keten si presenta: ‘Leggere il territorio, capire le esigenze e lavorare con la comunità’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content