fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Anche nel Sannio si celebra lo Slow Food Day

Il 16 aprile le piazze di Campania e Basilicata racconteranno la via slow per “voler bene alla Terra” festeggiando i primi trent’anni dell’Associazione

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sabato 16 aprile torna lo Slow Food Day, l’appuntamento annuale organizzato da Slow Food in tutta Italia per portare in piazza prodotti e produttori, racconti e testimonianze delle filiere produttive virtuose del settore agroalimentare. Il tema scelto per l’edizione 2016 è “voler bene alla Terra”, che sarà anche il leitmotiv dell’edizione 2016 di Terra Madre Salone del Gusto, in programma a Torino dal 22 al 26 settembre prossimi.

«Per la Campania, le Condotte hanno messo in campo per lo Slow Food Day una serie di attività ed eventi che confermano il grande impegno profuso ogni giorni sui territori. – dichiara Giuseppe Orefice, Presidente Slow Food Campania e Basilicata – Non a caso, in più di un’occasione si ritornerà a parlare di legumi, sulla scia del successo di Leguminosa, svoltasi lo scorso marzo a Napoli, in Piazza Dante. Si declineranno poi nei vari appuntamenti gli elementi cardine di questa edizione, ovvero l’olio extravergine di oliva e i semi per testimoniare con attività concrete il nostro modo di “voler bene alla Terra”».

Oltre venti le iniziative previste. Le Condotte della Rete Metropolitana di Napoli si danno appuntamento sabato 16 alla Città della Scienza di Bagnoli (Napoli) dalle ore 9,00 alle ore 15,00 con “LegumiNapoli”. Qui, oltre ai produttori di legumi e olio, sarà presente il CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche che promuoverà i risultati di un lavoro sui pomodori tradizionali; nel corso della mattinata, avranno luogo anche due laboratori didattici per famiglie e due laboratori del gusto. Anche la Condotta Salerno torna a parlare di legumi e lo fa da venerdì 15 a domenica 17 alla Villa Comunale di Salerno nell’ambito della Mostra della Minerva con uno spazio denominato “Leguminosa in Tour”. A Benevento la Condotta organizza invece per domenica 17 in piazza Federico Torre, a partire dalle ore 18,00 un Mercato dei produttori con appuntamenti didattici di Educazione del Gusto. Un Mercato dei produttori di olio e arance sarà organizzato anche dalla Condotta Costiera Sorrentina e Capri presso il Giardino degli Agrumi di Meta di Sorrento sabato 16 dalle 10,00 alle 13,00. La Condotta realizza poi altri due appuntamenti sempre nella mattinata di sabato 16: il primo sull’isola di Capri presso il Circolo Epoché con assaggi di olio e il secondo presso l’Istituto Scolastico Vitruvio di Castellammare di Stabia con un workshop per raccontare e testimoniare Slow Food.

Saranno però anche altre le Condotte che dedicheranno particolare attenzione ai più piccoli. Sabato 16 per tutta la giornata la Condotta Avellino propone nel centralissimo Corso Europa del capoluogo irpino “L’orto di zia Giulia” con Laboratori del Gusto per bimbi. In contemporanea, per l’intero week-end nei locali convenzionati sarà possibile fruire di menu a prezzo fisso realizzati con prodotti selezionati dalla locale Condotta Slow Food. Nella mattinata di sabato 16 la Condotta Valle Telesina accoglie invece gli allievi degli Istituti Scolastici del territorio presso l’Istituto alberghiero di Castelvenere offrendo una Merenda contadina e organizzando percorsi di palestra sensoriale. Domenica 17 la condotta Gelbison dedica invece la mattinata a “Comincia dal campo”, un appuntamento in cui protagonisti saranno i più giovani alle prese con la cura della terra e del territorio.

Le Condotte Irpinia, Colline dell’Ufita e Taurasi e Alta Irpinia festeggeranno invece lo Slow Food Day sabato 16 presso la Dogana Aragonese di Flumeri, con la presentazione della Guida agli Extravergini e dell’esperienza di Orto in Condotta. E l’olio sarà protagonista sabato 16 anche dello Slow Food Day della Condotta Volturno con un aperitivo alla caffetteria di Caiazzo tra oliva caiazzana, lupino gigante di Vairano e ceci di Teano. Domenica 17 poi la Condotta Massico e Roccamonfina andrà “Alla scoperta dell’olio” dalle ore 10,00 al Frantoio Migliozzi di Teano.

Si racconterà a tavola invece la Condotta Monti Lattari venerdì 15 alle 21,00 presso la Bottega di Nonna Vittoria a Gragnano. Così come farà la Condotta Cilento domenica 17 in un pranzo speciale con “Chef fuori quota” al rifugio Cervati Casa Rosalia di Piaggine.

Un bagno di folla aspetterà poi al mattino di sabato 16 la Condotta Camerota e Golfo di Policastro che condurrà a Sapri, tra la gente in strada, una indagine alimentare. Nel pomeriggio un’esperienza analoga condurrà la Condotta Caserta con un desk informativo al Centro Commerciale Campania di Marcianise e la domenica pomeriggio sarà invece la Condotta Picentini a incontrare i fruitori del Centro Commerciale Maximall di Pontecagnano.

Ma la festa per Slow Food in Campania non si ferma. E così giovedì 21 e venerdì 22 aprile arriva la Festa in Condotta Costa d’Amalfi al Palazzo Mezzacapo di Maiori mentre sabato 23 al Giardino dell’Orco di Pozzuoli la Condotta Campi Flegrei chiude in bellezza con la distribuzione del paniere flegreo al Gruppo di Acquisto Solidale.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 2 giorni fa

Sannio: decima provincia per crescita post-Covid, ma Pil pro capite resta tra i più bassi d’Italia

Alberto Tranfa 1 settimana fa

Sannio: aumenta la ricchezza prodotta ma il valore pro capite resta tra i più bassi d’Italia

redazione 1 mese fa

Mastella ricorda Gianni Punzo: ‘Geniale e lungimirante, sue intuizioni furono spartiacque nell’economia del Sud’

redazione 1 mese fa

Basile (Ance): “Italia cresciuta grazie a strumenti straordinari. Ora serve una politica industriale stabile”

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Via Torino, ok al finanziamento di 5 milioni per gli alloggi di edilizia popolare

redazione 3 ore fa

Interventi di messa in sicurezza di strade provinciali per 220mila euro

redazione 3 ore fa

Benevento, al liceo classico ‘Giannone’ un convegno sulla questione israelo-palestinese

redazione 4 ore fa

Castelpoto, il suono come strumento di rigenerazione: in arrivo Gil Delindro e Flavia Massimo per “S(t)uoni Art Residency”

Primo piano

Alberto Tranfa 2 ore fa

“Unità come strumento di coesione e sviluppo”: Benevento celebra la festa delle Forze Armate

redazione 2 ore fa

Via Torino, ok al finanziamento di 5 milioni per gli alloggi di edilizia popolare

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Apice, ecco il progetto ‘RAEEvolution’ per sensibilizzare i più giovani sui rifiuti elettronici

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Benevento, incarico per il consigliere Greco: si occuperà del SIAD e della valorizzazione del sito industriale di contrada Olivola

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content