fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Referendum del 17 aprile, Paduli Nuova si schiera per il sì

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Noi di Paduli Nuova ci siamo posti, fin dalla costituzione, obiettivi di ampio respiro e a lungo termine: il nostro operato non vuole fermarsi alla politica comunale. In questa ottica abbiamo approfondito la problematica delle trivellazioni e deciso per una netta posizione a favore del sì al referendum del 17 Aprile.”

E’ quanto dichiara Pierluigi Zotti che, insieme a Concettina Ranaldo e Michelino Luongo, è stato da poco eletto portavoce del gruppo, nell’ottica di formare un coordinamento Paduli Nuova a sostegno del consigliere di minoranza Antonio Sarno.

“Siamo convinti che anche il lavoro in un piccolo paese quale Paduli può avere la sua risonanza a livello nazionale e globale e ciò è possibile non solo con un buon utilizzo della rete e dei social network ma anche con un lavoro concreto nella propria comunità di appartenenza. Lo sforzo di tutti noi, ognuno nel suo piccolo, dovrebbe essere ricercare e investire in fonti energetiche rinnovabili e pulite e ridurre al minimo gli sprechi.”

Con l’art. 6, comma 17, terzo periodo, del decreto legislativo n. 152, “Norme in materia ambientale” della legge di Stabilità 2016 il governo ha stabilito il divieto di ricerca e coltivazione idrocarburi nelle zone di mare poste entro 12 miglia dalle linee di costa, tranne che per “i titoli abilitativi già rilasciati, fatti salvi per la durata di vita utile del giacimento”. Le trivellazioni in mare andrebbero fermate del tutto per tutelare i nostri mari dal disastro ambientale quale rischio sempre incombente, ma anche perché la norma è palesemente illegittima in quanto una durata a tempo indeterminato delle concessioni viola le regole sulla libera concorrenza. L’Italia estrae sul suo territorio il 10% del gas e del petrolio che utilizza e le quantità di gas e petrolio estratte in mare entro le 12 miglia non sono così significative da comportare scenari da crisi energetica per il nostro paese. Inoltre se il referendum vincesse non saranno a rischio migliaia di posti di lavoro perché le concessioni saranno valide fino alla loro scadenza, come era già previsto prima che entrasse in vigore la norma: una scade fra due anni, altre cinque fra 5 anni, tutte le altre scadranno tra 10-20 anni.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 mesi fa

Paduli, inaugurata la nuova scuola dell’Infanzia

redazione 2 mesi fa

Rubinetti a secco a Paduli: il sindaco Vessichelli scrive all’Alto Calore

redazione 2 mesi fa

Regionali, Rubano: ‘Prosegue confronto con territorio, a Paduli coordinamento FI Val Fortore’

redazione 2 mesi fa

Paduli, ‘degrado e abbandono nei bagni pubblici della villa’: l’opposizione interroga l’amministrazione

Dall'autore

redazione 12 minuti fa

Dalla grande infrastruttura della Telesina all’opportunità di una formazione di eccellenza: con il BIM nasce nuova cultura della costruzione

redazione 30 minuti fa

Vetro, da sabato 8 novembre cambia la modalità di conferimento per i locali della movida

redazione 34 minuti fa

Castelfranco in Miscano, Tari ridotta per le famiglie in difficoltà

redazione 58 minuti fa

Regionali, in tanti ad Airola per Fratelli d’Italia

Primo piano

Giammarco Feleppa 25 minuti fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 3 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 4 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

redazione 6 ore fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content