fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Post Alluvione, la Cia: inaccettabili le richieste della Regione Campania

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Siamo molto preoccupati per la nota pervenuta  dalla Direzione generale per le politiche agricole della Regione Campania in merito alle pratiche di indennizzo dopo l’alluvione del mese di ottobre 2015. Le aziende già in ginocchio per i danni subiti devono farsi carico di nuovi costi per essere risarciti”.

Lo ha detto Alessandro Mastrocinque, Presidente della Confederazione Italiana degli Agricoltori della Campania e vice Presidente della CIA nazionale commentando il documento della Regione Campania in cui si dice che “a causa dell’elevato numero di istanze di indennizzo pervenute agli Enti delegati le istruttorie delle stesse non potranno essere perfezionate in tempi compatibili con i processi produttivi che le Aziende agricole danneggiate devono riattivare. Gli imprenditori agricoli che vogliono procedere al ripristino della coltivabilità del terreno, degli impianti, delle strutture e delle infrastrutture aziendali, possono pertanto produrre una perizia asseverata e giurata di un tecnico abilitato”.

“La perizia – prosegue il documento – riporterà la descrizione dettagliata dei danni subìti dall’azienda con informazioni particolareggiate del bene colpito e del danno riportato, la sua precisa ubicazione, e la documentazione fotografica di dettaglio che evidenzi con chiarezza quanto specificato nel testo”. Nel documento regionale si legge ancora che “detta perizia non costituirà alternativa all’istruttoria dell’Ente Delegato, ma rappresenterà elemento a supporto di tale compito qualora il riavvio delle attività produttive aziendali determini un’alterazione dello stato dei luoghi tale da rendere difficile o imprecisa, la successiva verifica del danno”. Infine, la Regione avverte “gli imprenditori che decidano di produrre il documento dovranno recapitarlo con sollecitudine alla Comunità Montane o all’Amministrazione provinciale che ha ricevuto domanda di indennizzo”.

“È davvero inaccettabile che l’azienda, che ha già prodotto la documentazione per l’istanza di risarcimento, debba produrre  un nuovo incartamento e farsi carico del nuovo costo di perizia. Questa burocrazia non è amica delle imprese e non aiuta l’economia”, aggiunge Raffaele Amore, Presidente della CIA di Benevento. “La CIA chiede alla Direzione generale per le politiche agricole della Regione Campania di semplificare le procedure alle aziende. Per tutte quelle che hanno già prodotto la documentazione necessaria non si deve chiedere un nuovo fascicolo e una nuova perizia ma si può trovare una soluzione più veloce con le autocertificazioni”, conclude Raffaele Amore.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Sannio, prosegue il maltempo: domenica con grandine, temporali e vento forte

redazione 5 giorni fa

Cia Campania: ‘Grandinata devastante nel Beneventano, compromessi vigneti e oliveti’

Giammarco Feleppa 6 giorni fa

Maltempo di Ferragosto: violenta grandinata sul Sannio, Fortore tra le zone più colpite. Danni ingenti all’agricoltura

redazione 1 settimana fa

Sannio, Ferragosto con pioggia e temporali. Maltempo su tutta la Campania

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Piazza Cardinal Pacca chiusa, Imprese Italia Benevento: “La cultura non può penalizzare il commercio. Serve dialogo e pianificazione”

redazione 2 ore fa

Fondovalle Sabato, il sindaco di Ceppaloni: “Vera e propria emergenza, la Provincia intervenga subito. Non si aspetti ennesima tragedia”

redazione 2 ore fa

Il Fatebenefratelli aderisce alla giornata dedicata alla preghiera e al digiuno per la pace

redazione 2 ore fa

Sabato piazza Cardinal Pacca chiusa al traffico per due ore: pulizia straordinaria di Asia in vista di Città Spettacolo

Primo piano

redazione 1 ora fa

Piazza Cardinal Pacca chiusa, Imprese Italia Benevento: “La cultura non può penalizzare il commercio. Serve dialogo e pianificazione”

redazione 2 ore fa

Sabato piazza Cardinal Pacca chiusa al traffico per due ore: pulizia straordinaria di Asia in vista di Città Spettacolo

redazione 4 ore fa

Fermati sull’Appia nella notte con auto rubata e arnesi da scasso: denunciati due uomini

redazione 4 ore fa

Città Spettacolo, eventi al Teatro Romano: ecco il dispositivo traffico

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content