Generica
Comunali a Benevento, Maio presenta “Progetto Civico fabBENE”

Ascolta la lettura dell'articolo
“Lavoriamo per aggregare soggetti, sul territorio di Benevento, che perseguano il bene della città, che intendano creare sinergie per amplificare i processi partecipativi nella vita politico-amministrativa di Benevento che si focalizzino sulla lotta a tutte le forme di discriminazione e intolleranza. Di qui, il nome di “Progetto Civico fabBENE”, teso alla salvaguardia e alla valorizzazione del bene e dei beni comuni attraverso pratiche di buon governo e amministrazione trasparente e partecipata”. A spiegare l’iniziativa è Andrea Maio, responsabile per la comunicazione del gruppo civico che concorrerà alle prossime amministrative di Benevento.
Il Progetto – aggiunge Maio in una nota – si caratterizza come “civico” per la modalità attraverso la quale si mette in contatto con la cittadinanza, ovvero di apertura e di inclusione di soggetti con esperienze differenti e proiettati al perseguimento di politiche sociali che favoriscano tutte le fasce della cittadinanza di Benevento.
Punto di partenza dell’attività amministrativa di fabBENE si ravvisa nell’ottimizzazione delle risorse del bilancio cittadino, del patrimonio artistico, turistico e culturale della città, della gestione del patrimonio comunale e degli spazi sociali. Non mancherà un’idonea progettualità sul PUC e sull’urbanistica cittadina, sulla manutenzione delle strade cittadine e sul rilancio di luoghi abbandonati, come il Malies e il complesso industriale di Ponte Valentino. Prospettive future tese a disincentivare la desertificazione cittadina avranno ad oggetto i rapporti con le istituzioni scolastiche e l’Università degli Studi del Sannio, l’Europeizzazione della città ed il reperimento di risorse che permettano di stimolare la mobilità e l’imprenditorialità giovanile, la formazione delle fasce under 35 e l’inserimento nel mondo lavorativo.
In questa fase, – continua – sono in programma progetti ideati per stimolare le attività produttive e commerciali in città, per creare un piano di detassazione parziale volto a favorire la crescita della comunità, la salvaguardia ambientale per garantire un habitat salubre in cui vivere, la riqualificazione della cultura e dell’arte in città tesa a sviluppare una maggiore affluenza turistica e a coinvolgere associazioni e operatori socio-culturali esperti delle materie trattate.
All’interno del Progetto Civico fabBENE è confluita una lista di candidati al Consiglio comunale, con un proprio candidato sindaco. Tali candidati sono espressione della società civile, nonché soggetti rappresentativi di realtà associative. La riserva relativa ai nomi verrà sciolta nella settimana dal 18 al 24 aprile, in quanto il processo d’individuazione dei ruoli e delle responsabilità è in continua evoluzione ed ancora aperto a quanti vogliano prendere in considerazione l’idea di sostenere attivamente il Progetto fabBENE.
Il Progetto Civico – conclude Maio – è contro la strumentalizzazione del candidato per fini elettorali; di fatti, utilizzando la metodologia della staffetta, s’impegna ad allargare l’eleggibilità dei propri candidati non solo al Sindaco ma a tutti coloro i quali raggiungeranno maggiori consensi. I candidati che accederanno all’amministrazione cederanno il passo, dopo due anni e mezzo, ad altrettanti candidati che avranno riscosso maggior consenso nella tornata elettorale”.