fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Coldiretti: sempre più giovani agricoltori sanniti credono nell’olio extravergine

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’olio extravergine di oliva parla sempre più sannita. Il rinnovato interesse verso uno dei prodotti di eccellenza della dieta mediterranea ha avuto una ulteriore conferma nel successo del corso professionale di potatura dell’olivo, organizzato da Coldiretti Benevento, Aprol Campania, Unaprol e associazione nazionale assaggiatori olio d’oliva Oleum.
Una due giorni, conclusa ieri, che ha visto la partecipazione di settanta persone, in gran parte giovani. L’obiettivo è stato la sensibilizzazione degli olivicoltori e creazione di figure professionali idonee, perché la potatura è la pratica agronomica più costosa dopo la raccolta e troppo spesso sottostimata.

Il corso ha avuto un momento teorico in aula, presso la sede di Coldiretti Benevento, e una giornata di formazione in campo presso l’azienda Cicchiello di San Lorenzo Maggiore. Le lezioni sono state gratuite.

“Si conferma un momento d’oro per l’olivicoltura sannita – afferma Gennarino Masiello, presidente di Coldiretti Benevento e vicepresidente nazionale – che incontra anche una novità importante. La Conferenza Stato Regioni ha infatti approvato il primo Piano Olivicolo Nazionale, con una dotazione finanziaria di 32 milioni di euro per aiutare la riorganizzazione del settore, che potrà essere supportato anche con le risorse regionali dello sviluppo rurale. Il Pon prevede misure operative che puntano all’incremento della produzione nazionale di olive e olio extravergine, alla promozione dei prodotti e ad una più forte organizzazione della filiera nazionale”.
“Il buon momento che vive il comparto – aggiunge Francesco Sossi, direttore di Coldiretti Benevento – va di pari passo alla crescita della qualità. Merito soprattutto dei giovani agricoltori che hanno portato entusiasmo e competenza. Prova ultima è il premio ricevuto da Patrizia Iannella all’ExtraBio 2016, con un prodotto biologico pronto a conquistare i mercati stranieri. Questa è la strada su cui continueremo a lavorare, stando al fianco delle imprese e chiedendo trasparenza nella etichettatura. I consumatori devono poter capire da dove arrivano le olive, come sono state lavorate e da chi. Solo così si fa crescere la nuova agricoltura e si garantisce salubrità agli alimenti”.
Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Benevento, oggi la presentazione dei risultati del progetto S.OIL

redazione 4 settimane fa

Coldiretti, anche gli agricoltori sanniti a Bari per far sentire la voce in difesa del grano italiano

Giammarco Feleppa 2 mesi fa

Benevento, bufera sull’evento Coldiretti: parte “Faccetta nera”, l’associazione si dissocia. SI: “Fatto grave, non basta presa di distanza”

redazione 3 mesi fa

Terre di Molinara, approvato bilancio della cooperativa agricola. Si investe su accoglienza e olioturismo

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Liste piene di moglie e figli, Sorrentino (NdC): “Per noi legittimo, altri ipocriti”

redazione 5 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi: disposta consulenza psichiatrica per Ocone

redazione 5 ore fa

Pnrr, FdI Sannio: “Pd a Roma smentisce dichiarazioni Cacciano”

redazione 6 ore fa

Ambito B1, entra nel vivo il progetto ‘DesTEENazione – Desideri in azione’: incontro con le scuole

Primo piano

redazione 5 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi: disposta consulenza psichiatrica per Ocone

Gianrocco Rossetti 6 ore fa

Regionali, Libera scende in campo: “Non mettiamo volti, ma temi. Etica, legalità e trasparenza per il nuovo Consiglio della Campania”

redazione 9 ore fa

Mastella: “Inaccettabile esclusione di Benevento dai fondi per la cultura da parte dell’ineffabile Giuli”

redazione 10 ore fa

San Pio, Maria Gabriella Coppola alla guida di Medicina Interna

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content