fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Cultura della legalità, i carabinieri incontrano gli studenti sanniti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Giornata, quella appena trascorsa, all’insegna della Cultura della Legalità: ancora una volta, l’Arma dei Carabinieri di Montesarchio ha continuato nella sua azione di promozione e formazione delle nuove leve: in concomitanza con la manifestazione promossa dal coordinamento di Libera Benevento, infatti, il Luogotenente Giovanni Spanò, della Stazione Carabinieri di Montesarchio, ha illustrato la Legalità – nei suoi vari aspetti – a circa 150 alunni delle elementari, del locale Istituto Comprensivo II Circolo.

Contemporaneamente, a Paolisi, il comandante della Stazione Carabinieri di Arpaia, Luogotenente Giovanni Clemente, ha affrontato gli stessi argomenti con 60 alunni delle medie.

Ancora, a San Leucio del Sannio, il maresciallo capo Vincenzo Solla, Comandante della locale Stazione Carabinieri, con 70 alunni del locale Istituto Comprensivo Settembrini.

Ed infine, a Vitulano, il comandante della locale Stazione Carabinieri, Maresciallo “Aiutante” sostituto Ufficiale di Pubblica Sicurezza Carlo D’Argenio, ha intrattenuto circa 120 allievi delle medie.

Il progetto, come ormai noto, è coordinato su tutto il territorio sannita dal Comando Provinciale Carabinieri di Benevento, al preciso fine di sensibilizzare, risvegliare e formare le coscienze delle giovani leve sulle diverse tematiche del vivere civile, sui pericoli e sulle conseguenze negative di una distorta concezione della società.

Nel corso dell’incontro si è dato, come oramai noto, ampio spazio alla Legalità ed alle sue devianze: pirateria stradale, dipendenze da alcool e droghe, bullismo, stalking, violenza negli stadi, computer-crimes, rispetto dell’ambiente.

Ed i ragazzi, ancora una volta, hanno risposto all’appuntamento con vivo e partecipato interesse: la discussione, avvenuta alla presenza del corpo docente è stata interattiva, attesa la concretezza e l’attualità degli argomenti trattati.

In conclusione, la “digressione” sull’Arma dei Carabinieri, la sua storia, le sue funzioni, la sua organizzazione ed il suo ruolo nel contesto delle Istituzioni democratiche.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Foglianise abbraccia l’Europa: il 14 agosto la conferenza pubblica del gemellaggio ‘Youth Rural Wealth’

redazione 2 mesi fa

Cultura della legalità, a San Giorgio del Sannio i carabinieri incontrano i ragazzi della cooperativa Logos

redazione 2 mesi fa

Carabinieri, il Comandante della Legione Campania in visita nel Fortore

redazione 2 mesi fa

Pannarano, locale sospeso per 10 giorni dopo comportamenti irrispettosi verso i Carabinieri

Dall'autore

redazione 15 minuti fa

Baselice, anche gli operai della Comunità Montana del Fortore alla ricerca dell’ex sindaco Paolozza

redazione 20 minuti fa

Con “Vicoli e Piazze” a Pannarano l’arte diventa occasione di rigenerazione urbana

redazione 55 minuti fa

“Viaggio nella memoria”: riti, radici e ricordi del Sannio rivivono grazie alla cooperativa IDEAS

redazione 1 ora fa

Per Città Spettacolo cambia il calendario di conferimento dei rifiuti: ecco le modifiche

Primo piano

redazione 15 minuti fa

Baselice, anche gli operai della Comunità Montana del Fortore alla ricerca dell’ex sindaco Paolozza

redazione 55 minuti fa

“Viaggio nella memoria”: riti, radici e ricordi del Sannio rivivono grazie alla cooperativa IDEAS

redazione 1 ora fa

Per Città Spettacolo cambia il calendario di conferimento dei rifiuti: ecco le modifiche

redazione 3 ore fa

Trattamento anticoagulante orale, Mastella: “Dal San Pio garantiscono sulla continuità del servizio”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content