fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Cultura della legalità, i carabinieri incontrano gli studenti dell’istituto “Falcetti” di Apice

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nuovo appuntamento tra l’Arma dei carabinieri e gli studenti nell’ambito delle iniziative della diffusione della “cultura della legalità” tra i giovani promosse dal Comando Provinciale Carabinieri di Benevento.

Il comandante della Stazione di Apice – Maresciallo Aiutante s. UPS Giovanni Mangraviti – ha incontrato, presso l’Istituto Comprensivo “E. Falcetti”, un folto gruppo di alunni accompagnati dai rispettivi insegnanti e dalla dirigenza scolastica dell’Istituto.

Il Maresciallo Mangraviti ha spiegato che la legalità non rappresenta solo il mero rispetto delle leggi e delle norme, ma consiste anche in quei comportamenti corretti ed ordinati che, se coltivati e valorizzati quotidianamente, possono contribuire a migliorare la società attuale.

Poi l’incontro è proseguito con i temi di interesse giovanile: si è discusso sulla pericolosità della droga e delle conseguenze negative che si riversano sul singolo e su tutta la società, per poi passare al fenomeno del bullismo sia in ambito scolastico, sia nelle comitive di amici, per poi soffermarsi sui cyber crime e sui pericoli derivanti dalla rete internet e dai social network più utilizzati dai giovani e dai giovanissimi, con la raccomandazione di farne un uso consapevole e soprattutto responsabile utilizzando i dovuti accorgimenti del buonsenso.

Su quest’ultimo argomento si è incentrato l’interesse dei giovani alunni che hanno posto numerose domande. Agli stessi è stato fatto presente che la rete internet, oltre ad essere un validissimo strumento globale di conoscenza, è anche una rete di pericoli più o meno insidiosi verso i quali bisogna porre una buona dose di attenzione.

Poi è stato proiettato il video istituzionale dell’Arma dei Carabinieri, seguito con interesse e curiosità dai giovanissimi alunni che hanno posto al conferenziere numerose domande inerenti i vari compiti dell’Arma, la sua struttura ordinativa e la sua storia.

L’incontro, durato circa due ore, si è infine concluso con la soddisfazione dei giovani alunni e l’apprezzamento del quadro insegnanti e della dirigenza scolastica.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 7 giorni fa

Ad Apice l’ex frontman de ‘Il Giardino dei Semplici’: Gianfranco Caliendo in concerto il 16 agosto

redazione 1 settimana fa

‘Disagi per tunnel Alta Velocità ad Apice’: da FdI riflessioni sull’utilizzo dei fondi ristoro

redazione 2 settimane fa

Apice dice ‘no’ all’aumento delle bollette idriche: “Inaccettabile pagare di più per avere sempre meno”

redazione 4 settimane fa

Anche ad Apice grave emergenza idrica: il sindaco Pepe lancia l’allarme e chiede interventi urgenti

Dall'autore

redazione 14 minuti fa

Baselice, anche gli operai della Comunità Montana del Fortore alla ricerca dell’ex sindaco Paolozza

redazione 19 minuti fa

Con “Vicoli e Piazze” a Pannarano l’arte diventa occasione di rigenerazione urbana

redazione 54 minuti fa

“Viaggio nella memoria”: riti, radici e ricordi del Sannio rivivono grazie alla cooperativa IDEAS

redazione 1 ora fa

Per Città Spettacolo cambia il calendario di conferimento dei rifiuti: ecco le modifiche

Primo piano

redazione 14 minuti fa

Baselice, anche gli operai della Comunità Montana del Fortore alla ricerca dell’ex sindaco Paolozza

redazione 54 minuti fa

“Viaggio nella memoria”: riti, radici e ricordi del Sannio rivivono grazie alla cooperativa IDEAS

redazione 1 ora fa

Per Città Spettacolo cambia il calendario di conferimento dei rifiuti: ecco le modifiche

redazione 3 ore fa

Trattamento anticoagulante orale, Mastella: “Dal San Pio garantiscono sulla continuità del servizio”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content