fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Vitulanese

Foglianise, liceo scientifico ed associazione Tilde insieme per il progetto “FotoEco”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sabato 5 marzo, presso la Sala Congressuale del Liceo Scientifico di Foglianise, si è svolto il primo di numerosi appuntamenti riguardanti il progetto FotoEco, promosso dall’associazione culturale Tilde.

I giovani fondatori del sodalizio, per lo più ex alunni del Liceo, hanno incontrato gli studenti, per presentare l’iniziativa e coinvolgerli attraverso un concorso di fotografia, che avrà lo scopo di dare eco e visibilità alle bellezze, ma anche alle problematiche della Valle Vitulanese.

L’associazione, naturale prosecuzione del comitato civico “Ti Rifiuto” e del lavoro di denucia da questo finora svolto, nasce dal desiderio di un gruppo di amici, legati dall’amore per il loro luogo d’origine, di tutelare, difendere e, al contempo, valorizzare e far conoscere le bellezze della propria terra. Non a caso è stato scelto il nome “Tilde” che, derivante dall’antico verbo spagnolo tildar, significa appunto evidenziare.

Per lanciare il loro progetto, i promotori hanno scelto, non in maniera casuale, il Liceo Scientifico di Foglianise, un’importante risorsa del territorio che, purtroppo, rischia di scomparire, comportando una grave perdita per il bagaglio culturale della Valle.

Ha aperto i lavori il Professor Luigi Boscaino che si è occupato di introdurre i soci ed il progetto ai ragazzi. A seguire, Stefano Caporaso, dell’Associazione Tilde, ha dato informazioni sul sodalizio ed approfondimenti sul problema inquinamento nella Valle Vitulanese, in particolare in riferimento al torrente Jenga. Ettore De Filippo ha, invece, accompagnato gli alunni del liceo in una virtuale passeggiata tra le bellezze del Parco del Taburno-Camposauro, come ad esempio il percorso dei mulini ad acqua o i misteriosi ed affascinanti ruderi della chiesa di Santa Maria in Gruptis. Infine è intervenuto, a concludere la presentazione, Oscar Pedicini con la descrizione del progetto e del concorso fotografico, illustrando anche i prossimi incontri che si svolgeranno nei mesi di marzo ed aprile, fino alla conclusione, con la premiazione dei vincitori i primi di giugno.

Gli studenti sono rimasti piacevolmente colpiti dall’iniziativa, che ha già raccolto circa 40 adesioni, evidenziando l’attenzione e la sensibilità che anche i nostri giovani sentono per l’ambiente e la storia che li circonda.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Foglianise abbraccia l’Europa: il 14 agosto la conferenza pubblica del gemellaggio ‘Youth Rural Wealth’

redazione 2 settimane fa

Comune di Benevento e Circolo Fotografico Sannita: intesa per promuovere cultura e fotografia sul territorio

redazione 3 settimane fa

Pistola rubata e munizioni in casa: torna in libertà 40enne della Valle Vitulanese

redazione 2 mesi fa

Il liceo ‘Giannone’ premiato al BCT per il corto “Mare Nostrum Crocevia di Culture”

Dall'autore

redazione 10 ore fa

La compagnia Pouet e l’associazione Tanto per Gioco insieme per il Progetto Egnatia

redazione 13 ore fa

Festival Opulentia, grande attesa a Cervinara per il prof. Schettini con “La fisica che dell’estate”

redazione 13 ore fa

Suicidio nel carcere di Benevento, AVS: “Ogni morte dietro le sbarre è una sconfitta per lo Stato”

redazione 14 ore fa

Fusco (CIA): “Pomodorino del Fortore nostro oro rosso. Brand, cooperazione e trasformazione in loco per dare futuro ai giovani”

Primo piano

redazione 10 ore fa

La compagnia Pouet e l’associazione Tanto per Gioco insieme per il Progetto Egnatia

redazione 14 ore fa

Sannio, prosegue il maltempo: domenica con grandine, temporali e vento forte

Giammarco Feleppa 17 ore fa

L’arte del grano incanta a Foglianise: tra fede, tradizione e un carro per il Giubileo

redazione 17 ore fa

Ferragosto nel Sannio, intensificati i controlli su strade e nei locali: sanzioni per oltre 5mila euro

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content