fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Benevento, firmato il contratto per il progetto “Costruzione del Ponte “Torre della Catena” sul fiume Sabato

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

E’ stato firmato stamattina, presso il Settore Lavori pubblici del Comune di Benevento, il contratto per l’appalto integrato per servizi di progettazione e opere relativo alla realizzazione del progetto “Costruzione del Ponte Torre della Catena” sul fiume Sabato.

Il contratto, stipulato tra Comune di Benevento e la ditta Tecnocostruzioni Srl che si è aggiudicata l’appalto lo scorso mese di giugno, prevede la redazione del progetto esecutivo e la successiva realizzazione dell’opera. Dopo la presentazione che dovrà avvenire entro 30 giorni dalla firma del contratto, il progetto esecutivo, previa acquisizione dei pareri, dovrà essere approvato. Successivamente si procederà all’apertura del cantiere. L’opera dovrà essere realizzata in un tempo di 450 giorni.

L’intervento, che rientra nel Programma integrato Urbano – PIU Europa della città di Benevento, ha come oggetto la costruzione di un ponte carrabile di attraversamento del fiume Sabato in prossimità della Torre della Catena, nonché la viabilità di raccordo tra via Torre della Catena e via Gennaro De Rienzo in zona Santa Clementina, viabilità di recente realizzazione che collega il ponte Leproso al rione Libertà.

Il collegamento consentirà un più rapido deflusso del traffico del centro storico e determinerà un notevole alleggerimento sulla parte meridionale di via Torre della Catena, strada a ridosso delle mura altomedievali della città.

Il ponte e la nuova bretella di collegamento all’asse interquartiere, consentiranno infatti la creazione di una via di esodo a servizio della zona di Torre della Catena.

Dal punto di vista tecnico, al fine di contenere al minimo l’impatto del tracciato in un’area di rilevante interesse storico e paesaggistico, il progetto prevede due corsie carrabili con un marciapiedi. L’attraversamento fluviale è di circa 50 metri con due pile in alveo. L’intero asse misura circa 400 metri di cui 300 a raso e 100 in elevato.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Il Comune di Benevento cerca idee per il Natale 2025: aperta la manifestazione di interesse per eventi e iniziative

redazione 3 giorni fa

Regionali, ecco l’elenco degli scrutatori a Benevento

redazione 3 giorni fa

Servizio riscossione, Serluca: “Aggiudicazione esclusiva competenza degli Uffici e valutata da commissione indipendente”

redazione 5 giorni fa

Lavori in via Saragat, il Pd attacca: “Promesse disattese e cittadini esclusi dal confronto”

Dall'autore

redazione 11 minuti fa

Cusano Mutri, l’opposizione: ‘Puc, silenzio inspiegabile del sindaco. Ignorata la nostra interrogazione’

redazione 18 minuti fa

Futuridea augura buon lavoro alla nuova Rettrice dell’Unisannio

redazione 36 minuti fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

redazione 46 minuti fa

San Salvatore Telesino, successo per “La Notte della Moda” del Carafa-Giustiniani

Primo piano

redazione 36 minuti fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 2 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

redazione 4 ore fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

redazione 4 ore fa

Chirurgia robotica d’urgenza al San Pio: la famiglia del paziente ringrazia medici e personale sanitario

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content