fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Intesa Alto Calore-Gesesa, interviene Bosco (Uil)

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

A proposito delle intese Alto Calore-Gesesa, per la Uil Avellino/Benevento vanno garantiti tre fattori principali: la pubblicità dell’acqua e della sua gestione; il costo del servizio dovrà essere alla portata di tutti; la salvaguardia dei livelli occupazioni.

E’ questo l’esclusivo pensiero di Fioravante Bosco, segretario generale aggiunto della Uil Avellino/Benevento, a proposito di quanto si legge sulla stampa negli ultimi giorni. Nei giorni scorsi, – si legge in un comunicato – Fioravante Bosco ha addirittura ricevuto critiche dai due Rsu UilTec dell’Alto Calore (la categoria sindacale che organizza i lavoratori degli acquedotti), Giancarlo Preziuso e Vito Guerriero, per via della distorsione del pensiero espresso sulla questione. La proprietà dell’acqua è ovvio che resta pubblica, ma qui stiamo discutendo della gestione del servizio di distribuzione dell’acqua, della manutenzione delle reti e della fatturazione dei costi.

Se in questa partita entrano anche capitali privati, che nel caso di Alto Calore-Gesesa sarebbero di minoranza, non può che far bene. Insomma, avere un’azienda di gestione dell’acqua pubblica che sia snella ed efficiente non può che tornare utile all’utenza. Altrimenti non faremmo altro che creare un carrozzone privo di ogni possibilità di essere sul mercato e di utilizzare criteri di economicità, efficienza ed efficacia, col risultato che il costo dell’acqua nella provincia di Benevento salirebbe a livelli insostenibili. Invece, la politica – quella vera – e l’esperienza dei due amministratori di Alto Calore e Gesesa devono fare sintesi, e lungi dal ragionare con riserve mentali legate al campanilismo, trovare soluzioni condivise per centrare quei tre obiettivi cari alla Uil Avellino/Benevento, dei quali si parlava in premessa.

“Quando mi tirano per la giacca – osserva Fioravante Bosco – per parlare di area vasta e degli accordi che necessariamente dovranno stipulare i territori di Avellino e Benevento per gestire i servizi a ogni livello, sottolineo sempre che non tutto potrà andare in Irpinia, altrimenti si dovrebbe parlare non di intese ma di accoppamento del Sannio. Basti pensare a quelle che saranno le scelte da fare per la Camera di commercio (prossime), per la Prefettura, la Questura e il Comando vigili del fuoco (progetto che fortunatamente per ora è stato accantonato).

Spopolare il territorio di ogni istituzione centrale e locale sarebbe un errore imperdonabile che esporre il Sannio a morte sicura per via delle regressioni in termini demografici e occupazionali che ne scaturirebbero. E, per tornare alla questione dell’acqua, non escludo affatto che Gesesa possa assumere quel ruolo di leadership nel settore, che per l’Irpinia non sarebbe una iattura, visti i 138 milioni di euro di debiti accumulati da Alto Calore, proprio perché l’alternanza nella scelta ove alloccare le istituzioni e le aziende deve essere vissuta come un’opportunità, e non come una diminutio di interessi egoistici e locali”

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 giorni fa

Alto Calore, si dimette l’ad Lenzi. NdC: “Professionista specchiato, ma no agli aumenti a carico delle famiglie”

redazione 7 giorni fa

Alto Calore, Lombardi e Forgione: “Scongiurato rischio di aumenti in bolletta, nostra opposizione decisiva”

redazione 1 settimana fa

Melizzano, incontro istituzionale con Gesesa per affrontare il tema della carenza idrica

redazione 1 settimana fa

Benevento, giovedì sospensione idrica per tre ore pomeridiane in alcune strade

Dall'autore

redazione 58 minuti fa

San Giorgio del Sannio, ufficio postale chiude per lavori. Federconsumatori: “Servono soluzioni immediate”

redazione 1 ora fa

M5S, il GT Valle Caudina: “Principi e scelte programmatiche per le aree interne sono incompatibili con Mastella”

redazione 1 ora fa

Benevento, il sindaco Mastella ha incontrato i giovani artisti del collettivo SottoTraccia

redazione 2 ore fa

Riverberi, domani la prima delle due serate a Castelpoto: appuntamento con Simona Molinari quartet

Primo piano

redazione 3 ore fa

Nicola Boccalone annuncia la disponibilità a candidarsi con FdI alle Regionali: “Serve un profondo rinnovamento istituzionale”

redazione 3 ore fa

Comune di Benevento, il sindaco Mastella ha incontrato i nuovi assunti

redazione 3 ore fa

Benevento, al via la sostituzione di alberi pericolanti: diverse strade chiuse al traffico dal 9 al 13 settembre

redazione 5 ore fa

Castelvenere, Di Santo traccia in pubblico il bilancio di 4 anni di amministrazione: “Si vince in squadra, non da solisti”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content