fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Religione

L’ultimo giorno di san Pio a Pietrelcina con Sepe e De Luca. Ora si pensa al ritorno permanente delle reliquie

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

GUARDA VIDEO Il miracolo dell’attesa lunga per migliaia di pellegrini in fila per ore all’esterno della chiesa della Sacra Famiglia è l’esplosione di gioia e di fede espressi da occhi lucidi e da visi imploranti grazie davanti alla teca con le spoglie di san Pio: una visita veloce ma intensa anche oggi nel terzo giorno di permanenza del frate di Pietrelcina, da Papa Francesco rinominato il santo della misericordia, prima della processione verso l’altare guidata dai frati cappuccini e resa solenne dalla presenza dell’arcivescovo metropolita di Napoli e presidente della Conferenza Episcopale della Campania il cardinale Crescenzio Sepe, che ha presieduto la celebrazione eucaristica delle 17 affiancato dall’arcivescovo di Benevento monsignor Andrea Mugione e dall’arcivescovo di Sant’angelo dei Lombardi monsignor Pasquale Cascio.

Tra i presenti anche il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, il presidente della provincia di Benevento Claudio Ricci, la deputata Nunzia De Girolamo, il sindaco di Pietrelcina Domenico Masone, rappresentanti della Regione.

Un invito ad essere “artigiani della misericordia” è quello che il cardinale Sepe ha fatto ai fedeli che hanno gremito la chiesa e a quelli che hanno seguito la celebrazione dall’esterno attraverso gli schermi giganti nell’ultimo giorno di San Pio nella sua terra natia.

Ma la comunità di Pietrelcina e del Sannio che in questi giorni sono state meta di migliaia pellegrini potranno sperare almeno di avere per il futuro le reliquie del Santo in maniera permanente: ad alimentare questa fiducia il presidente della Regione Vincenzo De Luca, che nel primo pomeriggio ha annunciato la ripresa di un dialogo con la conferenza episcopale italiana sulla questione, in occasione della firma di un protocollo di intesa con Ferrovie dello Stato, rappresentate da Francesco Favo e Comune di Pietrelcina per ripristinare i 13 km della tratta ferroviaria Benevento-Pietrelcina alla presenza anche del guardiano dei frati minori cappuccini Marciano Guarino e del ministro provinciale Francesco Colacelli.

Dopo tre mesi dall’ultima visita nei luoghi d’infanzia del santo con le stimmate che De Luca ha definito “posti ricchi di spiritualità, che ci parlano di radici, di legami con la terra del nostro essere uomini”, il governatore ha ribadito la volontà di “fare di Pietrelcina una nuova Assisi”, attraverso lo sviluppo di un itinerario turistico religioso, partendo dal ripristino del collegamento ferroviario: un’opera che godrà di finanziamenti dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione di 600 mila euro per la progettazione esecutiva da completare entro il 2017 e di 20 milioni di euro per la realizzazione. L’accordo sarà recepito in maniera vincolante nel Patto per il Sud del Governo.

“L’obiettivo è quello di agevolare il flusso dei fedeli – ha detto De Luca che ha aggiunto: “Sarà una svolta per tutta la Regione.”

“Oggi mettiamo una pietra miliare per lo sviluppo del territorio – ha detto il sindaco Masone – che ha definito “l’intesa l’avvio della costruzione dell’ospedale dello spirito.”

Commosso e soddisfatto al tempo stesso per quello che è avvenuto in questi giorni a Pietrelcina, il primo cittadino che ha espresso parole piene di fede per fare un primo bilancio.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Jazz sotto le Stelle: Pietrelcina protagonista della musica d’autore

redazione 7 giorni fa

Pietrelcina, tre luci per l’umanità: l’opera di Liliana Moro tra arte e spiritualità

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: a Palazzo Paolo V primo tavolo di progettazione partecipata

redazione 2 settimane fa

Pietrelcina, Scocca dà battaglia in Consiglio: “Un altro milione di buco che pagano i cittadini”

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Porziuncola 2025, un’esperienza che lascia il segno: il racconto di Sannio Experience

redazione 12 ore fa

Fusco (CIA Campania): ‘Un Marchio di provenienza per la carne marchigiana. Senza sanità, viabilità e scuola efficienti le aree interne muoiono’

redazione 14 ore fa

Benevento, ApB sta con i residenti: ‘No alla chiusura del passaggio a livello di via Pietà’

redazione 16 ore fa

Benevento, controlli della Municipale sulla statale 90 bis: ‘giro di vite’ contro l’alta velocità dei motociclisti

Primo piano

Giammarco Feleppa 53 minuti fa

Benevento, mensa scolastica affidata alla RTI Authentica-Siristora: appalto da 5 anni + due rinnovabili

Marco Staglianò 3 ore fa

Tanti patti di Marano per riaprire la partita: Giosy Romano partirebbe da Benevento

redazione 12 ore fa

Fusco (CIA Campania): ‘Un Marchio di provenienza per la carne marchigiana. Senza sanità, viabilità e scuola efficienti le aree interne muoiono’

redazione 14 ore fa

Benevento, ApB sta con i residenti: ‘No alla chiusura del passaggio a livello di via Pietà’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content