fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Shoah, Iacobelli (FI): “Trasmettere ai giovani il ricordo di quanto accaduto per non dimenticare”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nella giornata della memoria anche Forza Italia Giovani ed il suo responsabile provinciale del Dipartimento Giustizia e Legalità, Umberto Iacobelli, onorano la memoria delle vittime della Shoah.

“Il 27 Gennaio del 1945 – scrive Iacobelli – l’esercito sovietico, che proseguiva la propria avanzata verso la Germania, entrò nel campo di concentramento di Auschwitz. L’apertura dei cancelli del campo di concentramento in Polonia rivelò al mondo una delle pagine più tristi dell’intera storia umana. Nei campi di sterminio del terzo Reich l’uomo ha mostrato il suo lato più oscuro e disumano.

Migliaia e migliaia di persone, donne e uomini, vecchi e bambini, vennero deportate, private della propria identità e trasformate in semplici numeri incisi sulla pelle, e infine uccise senza pietà alcuna nelle camere a gas e nei forni crematori.

Un disegno folle, portato avanti con disumana sistematicità, – aggiunge il berlusconiano – che ha condotto alla morte di oltre 15 milioni di persone e che ha lasciato una macchia indelebile sui pochi sopravvissuti, nonché sull’intera umanità. Ho avuto modo di visitare personalmente i capi di concentramento di Dachau in Germania e di Mauthausen in Austria.

E’ stata un’esperienza molto forte e sicuramente indimenticabile. Impossibile infatti dimenticare il silenzio assordante che avvolgeva questi luoghi, la neve che cadeva lenta coprendo gli stessi quasi a voler nascondere l’orrore che qui si era consumato, le immagini mostrateci delle persone barbaramente uccise o ridotte a vere e propri scheletri viventi prima di essere liberate, ed infine la terribile consapevolezza di fino a che punto l’uomo è stato capace di spingersi.

Sono trascorsi ormai settant’anni dalla fine del secondo conflitto mondiale e ricordare le vittime dell’olocausto resta un’esigenza di fondamentale importanza.

Trasmettere alle future generazioni in tutta la sua mostruosità il ricordo di quanto accaduto – conclude Iacobelli – è l’unico modo per preservare la memoria delle vittime ed evitare che l’inarrestabile trascorrere del tempo cancelli o attenui nella mente umana l’atrocità degli eventi passati. Come scrisse Primo Levi: “Tutti coloro che dimenticano il loro passato, sono condannati a riviverlo”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Gagliardi torna in Forza Italia: “Pronto a rilanciare il partito a Forchia e nel Sannio”

redazione 2 giorni fa

FI, il coordinamento fortorino in campo per le Regionali: “Dare forza ai territori per una Campania che non lasci indietro nessuno”

redazione 3 giorni fa

Morcone, costituito il direttivo politico cittadino di Forza Italia

redazione 4 giorni fa

Attivato il primo tirocinio dal Fondo “Generazione Sannio”

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 4 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

redazione 5 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 7 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Primo piano

redazione 3 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 5 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 7 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

redazione 7 ore fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content