fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Titerno

Guardia Sanframondi, patto di amicizia con una cittadina portoghese: nel 2015 è stata la capitale europea del vino

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un patto di amicizia tra Guardia Sanframondi e il comune portoghese di Reguengos de Monsaraz. All’insegna del vino e della sua importanza per entrambi i territori. Questa la motivazione che ha spinto i due sindaci ad avviare incontri e valutare forme di scambio e gemellaggio: il territorio vitato, infatti, e il suo prodotto finale sono le caratteristiche comuni – storiche e culturali – che accomunano i due centri.

Due Enti – si legge nella delibera di giunta dello scorso 5 gennaio – che condividono inoltre un approccio attento alla pianificazione del territorio rurale: il Comune di Reguengos de Monsaraz, 11mila abitanti, è anche Città Europea del Vino 2015.

Lo stesso gemellaggio è essenzialmente di uno straordinario strumento di azione interculturale tra le regioni d’Europa, capace di associare i cittadini e favorire la conoscenza, vincere pregiudizi, creare legami tra giovani di lingue e costumi diversi, verificare complementarietà economica fra città di regioni assai distanti d’Europa.

Si presenta quindi innanzitutto come momento di conoscenza e confronto. L’incontro si concretizza primariamente in uno scambio culturale che consente di conoscere altri popoli (lingua, tradizioni, usi, costumi, religione) superandone le iniziali diffidenze, per prendere maggiore consapevolezza di altre realtà.

Questa attività preliminare prepara la strada a tutta una serie di possibili e successive azioni di condivisione e collaborazione che vanno dalla semplice amicizia e ospitalità, specie tra scuole e tra associazioni, capaci di coinvolgere più direttamente bambini e giovani, ad attività di ricerca e studio con cui approfondire la conoscenza sul piano socioculturale, fino all’instaurazione di legami diretti tra soggetti privati e tra istituzioni pubbliche dai quali possono scaturire progetti comuni.

L’interscambio diventa così da ideale a reale, da parziale a globale, con possibilità di lavoro in partnership nei più variati campi: lavoro-formazione, welfare, associazionismo, cooperazione, sport, ambiente e giovani. (Maria Pina Coico)

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

A Guardia Sanframondi un ‘Ambulatorio di Prossimità’ per i cittadini in difficoltà economica

redazione 3 settimane fa

Vinestate compie 50 anni: vetrina d’eccezione al Vinitaly. Iannella: “E’ stata un’occasione unica per promuovere il territorio” 

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Sannio e Irpinia a Vinitaly: hub enologico pesa i 2/3 del vigneto campano

redazione 4 settimane fa

Dazi e vino, timore per le aree interne: mercato USA vale oltre il 30% dell’export

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 7 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 9 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 9 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 3 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 9 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 9 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content