fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Alluvione, Coldiretti Benevento al commissario Grimaldi: “Convochi un tavolo con tutti i settori economici”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Coldiretti Campania e alla Federazione di Benevento esprimono ancora una volta forte preoccupazione sulla gestione del post-alluvione nel Sannio. L’organizzazione si rivolge al Commissario Giuseppe Grimaldi affinché dia un segnale ai settori produttivi della provincia di Benevento fortemente danneggiati dagli eventi calamitosi di metà ottobre.

“Il tempo delle attese è ormai al termine – dichiara Gennarino Masiello, presidente di Coldiretti Campania e vicepresidente nazionale – e le Istituzioni hanno il dovere di dare risposte chiare ad un settore duramente colpito dal disastro di metà ottobre. Abbiamo indicato delle strade, dalla nuova programmazione Psr 2014-2020 ai fondi perequativi di UnionCamere ai fondi nazionali previsti dal Governo nella Legge di Stabilità, per non dimenticare le risorse comunitarie attivate in questi casi già per Veneto ed Emilia Romagna.

Ma al momento sembra ancora tutto fermo alla viabilità e agli alvei fluviali. Abbiamo più volte lanciato l’allarme: attenzione a non aggiungere al danno la beffa. Se non si interviene con immediatezza, le aziende rischiano di ritrovarsi con le gomme a terra per i prossimi due anni. Continuiamo a chiedere alle Istituzioni un tavolo specifico dedicato alle imprese, dove mettere in chiaro obiettivi e percorso. Chiediamo per questo al commissario Grimaldi di convocare in tempi brevissimi un tavolo con tutti gli attori economici della provincia”.

Stessa preoccupazione è espressa da Francesco Sossi, direttore di Coldiretti Benevento. “La pazienza di Giobbe – dichiara Sossi – che i nostri imprenditori hanno dimostrato finora è il segno encomiabile di chi è abituato a tirarsi su le maniche. Ma la dignità della nostra gente non venga scambiata per indulgenza. I problemi sono ancora tutti lì. I danni all’agricoltura sono solo sulle spalle degli imprenditori. La filiera istituzionale non si è attivata e diventa difficile avere e dare risposte. Più passa il tempo più la condizione diventa insostenibile”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Sannio: da questa sera allerta meteo per temporali

redazione 1 settimana fa

Sannio, dal pomeriggio allerta per venti forti

redazione 1 mese fa

Allerta meteo per vento forte: Mastella chiude cimitero, parchi e villa nei giorni di giovedì e venerdì

redazione 1 mese fa

Coldiretti, anche gli agricoltori sanniti a Bari per far sentire la voce in difesa del grano italiano

Dall'autore

Gianrocco Rossetti 3 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 4 ore fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

redazione 8 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 9 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

Primo piano

Gianrocco Rossetti 3 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 8 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 10 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 12 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content