fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

PIF Vitis nel Sannio, il futuro dell’impresa vitivinicola è nello scambio di conoscenze e nella capacità di fare sistema

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

GUARDA VIDEO Informare sulle potenzialità che l’innovazione ha per il futuro del comparto vitivinicolo nel Sannio, coinvolgendo anche le scuole, rappresenta la condizione necessaria per rendere più competitivo un settore d’eccellenza in un territorio dove la tendenza già forte ad innovare deve accompagnarsi necessariamente alla capacità di fare sistema, finora poco sviluppata, condividendo conoscenze ed esperienza.

E’ quanto emerso durante la prima giornata seminariale sul PIF Vitis, svoltasi presso l’associazione per l’innovazione utile e sostenibile Futuridea, nell’ambito della campagna di informazione realizzata dal Formez Pa e che si concluderà domani, del progetto integrato della filiera vitivincola nel Sannio, finalizzato ad accrescere il valore del comparto attraverso l’innovazione e la sinergia tra imprese e sistema pubblico. Al centro delle sessioni odierne i temi dell’accoglienza nelle cantine e l’internazionalizzazione dei vini sanniti.

Il soggetto capofila dell’iniziativa, iniziata nel dicembre 2014 con un investimento di 40 milioni di euro sul PSR 2007/2013 e snodatasi attraverso l’analisi delle esigenze delle imprese del comparto, è stato per la prima volta un privato, ovvero, il Consorzio Tutela Vini Samnium presieduto da Libero Rillo, che ha evidenziato “quanto fondamentale sia la sinergia e la necessita di coordinare meglio gli interventi della parte pubblica per il futuro”.

Temi importanti e ancora più attuali,quelli dell’innovazione e del coordinamento, secondo il presidente di Futuridea, Carmine Nardone, dopo l’alluvione del mese scorso che ha danneggiato almeno il 10% dei vigneti in valle telesina.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 2 giorni fa

Sannio: decima provincia per crescita post-Covid, ma Pil pro capite resta tra i più bassi d’Italia

Alberto Tranfa 7 giorni fa

Sannio: aumenta la ricchezza prodotta ma il valore pro capite resta tra i più bassi d’Italia

redazione 1 mese fa

Mastella ricorda Gianni Punzo: ‘Geniale e lungimirante, sue intuizioni furono spartiacque nell’economia del Sud’

redazione 1 mese fa

Basile (Ance): “Italia cresciuta grazie a strumenti straordinari. Ora serve una politica industriale stabile”

Dall'autore

redazione 7 minuti fa

Wg flash 24 del 4 novembre 2025

redazione 11 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 12 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 12 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

Primo piano

redazione 7 minuti fa

Wg flash 24 del 4 novembre 2025

Alberto Tranfa 12 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 13 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 15 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content