fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

PIF Vitis nel Sannio, il futuro dell’impresa vitivinicola è nello scambio di conoscenze e nella capacità di fare sistema

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

GUARDA VIDEO Informare sulle potenzialità che l’innovazione ha per il futuro del comparto vitivinicolo nel Sannio, coinvolgendo anche le scuole, rappresenta la condizione necessaria per rendere più competitivo un settore d’eccellenza in un territorio dove la tendenza già forte ad innovare deve accompagnarsi necessariamente alla capacità di fare sistema, finora poco sviluppata, condividendo conoscenze ed esperienza.

E’ quanto emerso durante la prima giornata seminariale sul PIF Vitis, svoltasi presso l’associazione per l’innovazione utile e sostenibile Futuridea, nell’ambito della campagna di informazione realizzata dal Formez Pa e che si concluderà domani, del progetto integrato della filiera vitivincola nel Sannio, finalizzato ad accrescere il valore del comparto attraverso l’innovazione e la sinergia tra imprese e sistema pubblico. Al centro delle sessioni odierne i temi dell’accoglienza nelle cantine e l’internazionalizzazione dei vini sanniti.

Il soggetto capofila dell’iniziativa, iniziata nel dicembre 2014 con un investimento di 40 milioni di euro sul PSR 2007/2013 e snodatasi attraverso l’analisi delle esigenze delle imprese del comparto, è stato per la prima volta un privato, ovvero, il Consorzio Tutela Vini Samnium presieduto da Libero Rillo, che ha evidenziato “quanto fondamentale sia la sinergia e la necessita di coordinare meglio gli interventi della parte pubblica per il futuro”.

Temi importanti e ancora più attuali,quelli dell’innovazione e del coordinamento, secondo il presidente di Futuridea, Carmine Nardone, dopo l’alluvione del mese scorso che ha danneggiato almeno il 10% dei vigneti in valle telesina.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 ore fa

Nel 2024 è cresciuto l’export sannita verso gli USA: i dazi rischiano di frenare tutto

redazione 22 ore fa

Camera di Commercio Irpinia-Sannio: stanziati 200mila euro per l’innovazione, la sostenibilità e l’imprenditorialità giovanile

redazione 2 settimane fa

Presentato a Futuridea il progetto Cromo che punta ad un monitoraggio partecipato e distribuito delle risorse culturali

redazione 3 settimane fa

Dazi, crisi e opportunità. Basile (Ance): “L’Italia deve guidare il nuovo patto industriale europeo”

Dall'autore

redazione 14 minuti fa

Airola, il consigliere Stravino (FdI) denuncia il rischio default e attacca la maggioranza

redazione 17 minuti fa

Molinara, proroga per l’affidamento della casa di riposo CARPA. Alternativa Civica: “Nessun accenno in Consiglio”

redazione 25 minuti fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 37 minuti fa

Forza Italia, aderiscono due consiglieri di Castelvenere

Primo piano

redazione 25 minuti fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 2 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 2 ore fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

redazione 3 ore fa

Addio al professor Ennio De Simone, riferimento della cultura accademica sannita

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content