fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Vitulanese

Torrecuso, dal 6 dicembre al 6 gennaio tornano ‘I Dialoghi della Fortezza’ con i mercatini natalizi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sono tanti gli ospiti che hanno già aderito a “I Dialoghi della Fortezza”, che quest’anno toccano la quarta edizione e si terranno dal 6 dicembre al 6 gennaio nel magnifico scenario de “La Fortezza”, a Torrecuso.

Hanno detto sì all’invito dei padroni di casa Enzo Rillo e Daniela De Maria: il sindaco di Torrecuso Erasmo Cutillo, il presidente della Camera di Commercio Antonio Campese, il presidente della Provincia Claudio Ricci, il vicepresidente della commissione Agricoltura in Regione Campania Mino Mortaruolo, il membro della Segreteria Particolare del Ministro per le Politiche Agricole e Forestali Corrado Martinangelo, il presidente provinciale della Cia Raffaele Amore e il vicepresidente nazionale della Cia Alessandro Mastrocinque, il vicepresidente nazionale della Coldiretti Gennarino Masiello, il portavoce di Agrinsieme Campania Alfonso di Massa, il presidente del Consorzio Tutela Vini Samnium Libero Rillo e l’europarlamentare nonché componente della Commissione Agricoltura Nicola Caputo.

Tra le adesioni anche quelle di esponenti di Slow Food Campania, il giornalista Luca Maroni, Associazioni Enologi Italiani, l’Ais. E, intanto, si è in attesa di altre conferme.

“La Fortezza – affermano Enzo Rillo e Daniela De Maria – si trasformerà in uno scenario suggestivo e molto accogliente; varcando il cancello d’ingresso si verrà avvolti da una magica atmosfera natalizia con i mercatini di Natale e appunto i Dialoghi della Fortezza. Il percorso dal cancello d’ingresso – continuano – si protrae nei vari e ampi spazi esterni tutti illuminati; è un’occasione per conoscere il territorio del Taburno e visitare la suggestiva struttura e poi si iniziano a scegliere i primi regali e addobbi natalizi, in un’atmosfera sospesa tra arte e magia.

Ci saranno punti di ristoro nei diversi punti esterni; non mancherà una casa di Babbo Natale, dove i bambini possono consegnare la loro letterina, verranno scattate foto con stampa immediata e poi il 6 gennaio arriverà la Befana. Verranno fatte decorazioni natalizie realizzate dai bambini insieme ad un gruppo di animatori per poter addobbare l’albero di natale.

Tutti gli ospiti saranno accolti da allegri sputafuoco, giocolieri, trampolieri e musiche natalizie. Dunque – concludono – è il caso di appuntare già da oggi che dal 6 dicembre al 6 gennaio la Fortezza di Torrecuso si trasformerà in un luogo natalizio incantevole da visitare e non mancheranno angoli dove poter degustare diverse specialità culinarie il tutto annaffiato dall’ottimo vino del Taburno”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Torna “Scoperte in Vigna”: il 13 e 14 settembre la 5ᵃ edizione nel cuore del Sannio

redazione 6 giorni fa

Giornata Mondiale del Rifugiato a Torrecuso nel ricordo della mediatrice culturale Adele Zotti

redazione 1 mese fa

Torrecuso, il 10 luglio il passaggio della gara motociclistica Milano-Taranto

redazione 1 mese fa

A Torrecuso le Misericordie campane si formano all’utilizzo del modulo di Protezione Civile “Special Care”

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Incontro con il ministro Casellati, FI Giovani Benevento: “Rubano dimostra che la politica si fa nei luoghi del confronto reale”

redazione 6 ore fa

Europa Verde: ‘Aree interne polmone della nostra regione, serve visione innovativa e ambientalista’

redazione 7 ore fa

Benevento, Polizia e Libera ricordano gli agenti uccisi in via D’Amelio

redazione 8 ore fa

Scuola di Beltiglio premiata al Giffoni. Il sindaco Cataudo: “Un riconoscimento che ci rende orgogliosi”

Primo piano

Giammarco Feleppa 8 ore fa

Benevento, dal 28 luglio al via le iscrizioni per il servizio di Trasporto Scolastico 2025/2026

redazione 9 ore fa

Benevento e Pietrelcina candidate a Capitale Italiana della Cultura 2028: al via il primo tavolo di progettazione partecipata

redazione 13 ore fa

Dacur, daspo, ammonimenti e fogli di via: ecco i numeri della Polizia di Stato nel Sannio a metà 2025

redazione 13 ore fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: la sindaca di Fiesole lancia la proposta di un incontro tra i comuni candidati

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.