fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Carne, Masiello (Coldiretti): “Evitiamo allarmismi, difendiamo l’eccellenza sannita”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Siamo in presenza di un allarmismo ingiustificato – dice il vice presidente nazionale di Coldiretti Gennaro Masiello – se si tiene conto che la dieta bilanciata basata sui principi della dieta mediterranea ha garantito una longevità da primato. Nel nostro Paese i modelli di consumo della carne si collocano perfettamente all’interno della Dieta Mediterranea che, fondata su una alimentazione basata su prodotti locali, stagionali, freschi, è il segreto alla base dei primati di longevità degli italiani. Occorre continuare sulla strada della corretta informazione per non mettere a rischio un settore determinante nell’economia della nostra provincia”.

In merito all’allarmismo che sta colpendo il consumo di carne ed insaccati va detto che la provincia di Benevento rappresenta 55.000 capi bovini di cui il 20 percento sono iscritti al libro genealogico dell’Appennino centrale (marchigiana).

Questo 20 percento delle nostre produzioni che vanno sulle tavole degli italiani è rappresentato dalla pregiata carne marchigiana, che costituisce una vera e propria eccellenza del Sannio, riconosciuta sia a livello nazionale che internazionale.

Il rapporto Oms è stato eseguito su scala globale circa le abitudini alimentari molto diverse come quelle statunitensi che consumano il 60% di carne in più degli italiani. Non si tiene peraltro conto che gli animali allevati in Italia non sono uguali a quelli allevati in altri Paesi e che i cibi sotto accusa come hot dog, bacon e affumicati non fanno parte assolutamente della tradizione della dieta italiana. Il consumo di carne degli italiani, con 78 chili a testa, infatti é ben al di sotto di quelli di Paesi come gli Stati Uniti con 125 chili a persona o degli australiani con 120 chili, ma anche dei cugini francesi con 87 chili a testa.

“L’ennesimo falso allarme – afferma il direttore della Coldiretti Benevento Francesco Sossi – che non riguarda le nostre produzioni e conferma la necessità di accelerare nel percorso dell’obbligo di etichettatura d’origine per tutti gli alimenti, a partire dai salumi. E’ questa la vera battaglia che l’Italia deve fare in Europa per garantire la salute dei suoi cittadini e il reddito delle sue imprese”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 settimane fa

Dazi: stangata su vino e olio ‘Made in Sannio’. Masiello: “Riprendere i negoziati per escludere prodotti di eccellenza”

redazione 4 settimane fa

Successo per l’AgriHamburger Party 2025 a Circello

redazione 1 mese fa

L’estate nel Sannio ha un gusto speciale: torna l’AgriHamburger Party il 16 e 17 agosto a Circello

redazione 1 mese fa

San Giorgio la Molara, successo per la Festa della Marchigiana

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 11 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 12 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 12 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 16 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 16 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 17 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 18 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content