fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

L’impresa sannita “Agriges” apre una filiale a Madrid e punta a conquistare il mercato spagnolo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

GUARDA VIDEO Ricerca e innovazione al servizio della sostenibilità in agricoltura. È racchiusa in questa frase la filosofia della AGRIGES Srl, azienda leader sul mercato dei fertilizzanti per il comparto agricolo.

La società sannita è la prima ed unica impresa italiana a partecipare, insieme ad istituzioni accademiche, istituti di ricerca e associazioni europee, al Progetto “Biofector”. Parliamo di un’iniziativa, promossa dalla Comunità Europea e guidata dall’università tedesca di Hohenheim, finalizzata allo sviluppo di strategie di fertilizzazione alternative mediante l’utilizzo dei cosiddetti Bio-effectors, basati su microrganismi viventi e composti attivi naturali. Un progetto unico nel suo genere, che mette insieme alcuni fra i migliori scienziati europei e PMI all’avanguardia in questo particolare settore produttivo.

«Utilizziamo esclusivamente materie prime d’origine vegetale, come estratti di alghe ed olii essenziali, insieme a funghi e batteri benefici per le piante. I nostri prodotti – evidenzia il presidente, Giovanni Tancredi – sostengono così la crescita e la nutrizione delle piante, nel pieno rispetto dell’ambiente, degli agricoltori e dei consumatori, che portano in tavola solo frutti di grande qualità».

La società di San Salvatore Telesino è tra le protagoniste, proprio in questi giorni, del “Fruit Attraction 2015” di Madrid – una delle più importanti fiere al mondo sulla biodiversità in agricoltura – dove ha presentato in anteprima gli ultimi concimi solidi e liquidi nati in casa Agriges ed ha annunciato l’apertura della nuova filiale di Madrid, la Agriges Iberica Slu. Si tratta del compimento di un ulteriore step del processo d’internazionalizzazione avviato da anni, che permetterà alla società sannita la commercializzazione diretta sul territorio iberico – attraverso una ramificata rete commerciale e distributiva – dell’intera gamma dei prodotti marcati AGRIGES.

«La Spagna è per noi un mercato dalle elevate potenzialità – spiega Pio Guarino, Finance Manager della società. L’apertura a Madrid è il risultato dell’intenso l’impegno profuso dal nostro team – composto da 40 unità, tra cui tantissimi giovani ricercatori, agronomi, biologi ed agrotecnici – che con grande passione e professionalità hanno dato vita ad un ventaglio di soluzioni dall’elevato profilo tecnico, estremamente interessanti per mercati come quello spagnolo, dove è alta l’attenzione alla sostenibilità e biodiversità in agricoltura».

La traiettoria di sviluppo della Agriges è sempre stata contraddistinta dalla spiccata tendenza a superare i limiti delle frontiere nazionali, privilegiando in primo luogo mercati prossimi come Spagna e Marocco, Grecia e Turchia, fino a raggiungere i più importanti paesi del Sud e Nord America.

«Da sannita – conclude il presidente Tancredi – sono davvero orgoglioso di vedere utilizzati i nostri prodotti in diverse aree del mondo, fornendo all’imprenditore agricolo la più efficace soluzione in grado di esaltare la qualità dei prodotti e mantenere intatte le caratteristiche di salubrità. Il merito maggiore delle nostre innovazioni va comunque alla squadra, ai nostri bravi collaboratori, che contribuiscono a fornire all’azienda quel valore aggiunto che ci permette di essere competitivi sul mercato globale».

Per saperne di più: www.agriges.com

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 20 ore fa

Camera di Commercio Irpinia-Sannio: stanziati 200mila euro per l’innovazione, la sostenibilità e l’imprenditorialità giovanile

redazione 3 giorni fa

San Salvatore Telesino, Abitabile attacca: “Debiti, omissioni e simboli fantasma”

redazione 3 giorni fa

San Salvatore Telesino, al via l’organizzazione della XXIII ‘Festa dello Struppolo’

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Il ministro Casellati a Benevento: ‘Semplificazione e competitività per affrontare sfide globali. Sud pronto a rovesciare lo Stivale’

Dall'autore

redazione 4 minuti fa

Paupisi, alla Sagra del Cecatiello il gruppo folk ‘Fontanavecchia’

redazione 9 minuti fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 11 minuti fa

Russo (Lega): “Commercio in agonia, urge un piano serio di rilancio del centro storico di Benevento”

redazione 22 minuti fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

Primo piano

redazione 9 minuti fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 22 minuti fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

redazione 44 minuti fa

Addio al professor Ennio De Simone, riferimento della cultura accademica sannita

redazione 1 ora fa

Nel 2024 è cresciuto l’export sannita verso gli USA: i dazi rischiano di frenare tutto

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content