Università
Unisannio, il laureato beneventano Giammetti a Roma per ricevere il prestigioso Premio Dorso

Ascolta la lettura dell'articolo
Raffaele Giammetti, laureato Unisannio, riceverà giovedì 15 ottobre, presso Palazzo Giustiniani a Roma il Premio Internazionale Guido Dorso 2015, alla presenza del presidente del Senato Pietro Grasso e del presidente dell’Associazione “Guido Dorso”, Nicola Squitieri.
Il premio, che mira a segnalare alla pubblica opinione il lavoro di giovani studiosi e ricercatori dell’area meridionale del nostro Paese, viene conferito a Giammetti per la tesi Austerity, supervisione e ristrutturazioni bancarie nella UE: centralizzazione dei capitali e rischio di ‘mezzogiornificazione europea’, discussa alla laurea magistrale in Economia e Governance, conseguita presso il Dipartimento DEMM dell’Università del Sannio. Relatore il professore Emiliano Brancaccio, correlatori i professori Riccardo Realfonzo e Guido Tortorella Esposito.
Il premio Guido Dorso è posto sotto il Patrocinio del Senato della Repubblica, del Consiglio Nazionale delle Ricerche e dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Parteciperanno alla cerimonia anche il rettore dell’Università del Sannio Filippo de Rossi, il prorettore dell’ateneo sannita Massimo Squillante, il direttore del Dipartimento DEMM Giuseppe Marotta e il professore Brancaccio.
L’elaborato del vincitore evidenzia che i coefficienti patrimoniali delle banche europee tendono a peggiorare a seguito di politiche fiscali restrittive da parte dei governi. I risultati suggeriscono che una restrizione dei bilanci pubblici può compromettere la stabilità dei bilanci bancari, fino a determinare liquidazioni delle banche e al limite acquisizioni estere.
Si può parlare in questo senso di “mezzogiornificazione” in campo bancario, che colpisce soprattutto i paesi del Sud Europa a vantaggio del Nord dell’Unione.
A ricevere il premio per le varie sezioni della 36° edizione del premio saranno anche Raffaele Cantone, presidente autorità nazionale anticorruzione (istituzioni); Antonio Martino, docente di economia politica e preside della facoltà di scienze politiche all’Università Luiss-Guido Carli (economia); Francesco Piccolo, scrittore (cultura); Riccardo Lanari, direttore dell’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente del Cnr (ricerca); Biagio Mataluni, presidente oleifici Mataluni-Olio Dante (imprenditoria privata); Bruno Siciliano, docente di automatica presso il dipartimento di ingegneria dell’Università Federico II di Napoli (università); Massimo Milone, direttore Rai Vaticano (giornalismo).