CULTURA
Benevento, c’è l’ok al progetto “Rete Siti Unesco”: l’offerta turistica promossa con il web e le nuove tecnologie
Ascolta la lettura dell'articolo
GUARDA VIDEO La Città di Benevento aderirà al progetto “Rete Siti Unesco” che ha come ente capofila la Provincia di Matera. L’obiettivo è dar vita ad una rete di territori del Mezzogiorno che ospitano un sito Unesco, con lo scopo di promuovere, attraverso l’uso delle nuove tecnologie, tutte le risorse locali in un’offerta turistica unica e integrata.
Un piano da un milione e 150mila euro complessivi, finanziati dal Mibact e dal contributo dell’Associazione Province Unesco Sud Italia: Palazzo Mosti parteciperà con un budget di attività pari a 40mila euro, dei quali 20mila di cofinanziamento da parte del Comune in risorse umane e il resto di contributo ministeriale.
Un progetto importante, della durata di due anni, che partirà dal complesso di Santa Sofia per allargare il campo di azione a tutto il territorio sannita, puntando a migliorare servizi e flussi turistici, facendo leva sulla valorizzazione del turismo culturale, in un’ottica di destagionalizzazione, sulla maggiore accessibilità del patrimonio culturale Unesco e sulla promozione di risorse artistiche, culturali, ambientali, naturalistiche e dei prodotti tipici.
Nel corso del suo viaggio, il turista si ritroverà così ad avere strumenti avanzati per una migliore fruizione del patrimonio culturale e per una costruzione personalizzata di itinerari e percorsi di accesso all’offerta territoriale. Cuore dell’iniziativa sarà Unesconet.net, una piattaforma web che funzionerà come catalizzatore di servizi e informazioni, in modo da aiutare i visitatori nelle scelte da fare, nell’organizzazione del viaggio e nella migliore fruizione delle risorse in loco.
Tra le particolarità un virtual tour in 3d dei siti Unesco, la costruzione di itinerari su misura a seconda dei parametri richiesti e la possibilità dell’e-commerce per l’acquisto di pacchetti turistici e prodotti tipici.