fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Rocca dei Rettori, presentato il saggio “Energia è sviluppo. Fare impresa salvando la terra”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Di energia, supporto essenziale per lo sviluppo, in particolare del Mezzogiorno, si è discusso nel corso di un affollato Convegno presso la Sala Consiliare Rocca dei Rettori, sede della Provincia di Benevento.

L’occasione è stata data dalla presentazione del saggio dal titolo “Energia è sviluppo. Fare impresa salvando la terra” (Edizioni Scientifiche italiane) curato Michele Raffa.

L’iniziativa è stata voluta dal Presidente della Provincia, Claudio Ricci, il quale ha inquadrato lo studio nel contesto delle necessità e dei bisogni della collettività meridionale in fatto di energia ed ha chiesto una grande attenzione al tema della compatibilità tra produzione di energia e tutela del territorio.

Secondo l’Autore, del libro che è intervenuto subito dopo il Presidente, stiamo attraversando una congiuntura storica che vede il passaggio da una fase di controllo monopolistico della produzione di energia ad un ampliamento della platea dei soggetti produttori. “Nel settore dell’energia intervenivano solo grandi operatori e grandi aziende – ha detto Raffa -. Oggi invece, assistiamo ad una nuova fase con l’ingresso in campo di reti locali che intervengono a produrre energia da da fonti rinnovabili anche da parte di piccoli operatori ed imprenditori”.

Hanno illustrato il testo il Rettore dell’Università degli studi del Sannio Filippo De Rossi e il docente dello stesso Ateneo Mario Raffa. Sono quindi intervenuti alcuni sindaci del Sannio.

Ha concluso i lavori il Sottosegretario di Stato alle Infrastrutture, Umberto Del Basso Del Caro, secondo il quale il nostro Paese ha attraversato una fase nella quale ha negato negli ultimi decenni ogni tipo di approccio a qualunque fonte di energia: “oggi però noi siamo nell’ottica introdotta dal Protocollo di Kyoto con la quale i Paesie più industrializzati sono impegnati per almeno il 20% del proprio fabbisogno energetico a provvedere con fonti energetiche alternative. L’Italia, è a buon punto ma non ha raggiunto ancora questo livello, sebbene vi siano grandi attenzione verso l’energia da eolico, energia da fotovoltaico, da idroelettrico”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Turismo, la Provincia aderisce alla costituzione delle D.M.O.: Lombardi auspica unica regia per valorizzazione Sannio

Gianrocco Rossetti 2 giorni fa

Nuova legge regionale sulle aree protette, Bonavitacola: “Ambiente e sviluppo alleati per valorizzare bellezze paesaggistiche e biodiversità”

redazione 3 giorni fa

Accordo Unisannio-Provincia per la formazione del personale

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

Benevento, sulla gara del punto ristoro al Tribunale interviene l’Anac a correggere la Provincia: vince il ristorante escluso

Dall'autore

redazione 17 minuti fa

Dal 6 novembre in sala  “Qui staremo benissimo” di Renato Giordano con Asia Argento

redazione 43 minuti fa

Al Mulino Pacifico la tappa beneventana del Nazra Palestine Short Film Festival

redazione 1 ora fa

Ordine dei medici di Benevento: sottoscritto protocollo di intesa con ‘Medici Senza Frontiere”

redazione 2 ore fa

San Leucio del Sannio, l’ex assessore Leucio Zollo aderisce a NdC

Primo piano

redazione 17 minuti fa

Dal 6 novembre in sala  “Qui staremo benissimo” di Renato Giordano con Asia Argento

redazione 6 ore fa

Mercatini, pista di pattinaggio ed eventi: ad Apice il Natale inizia a prendere forma

redazione 6 ore fa

Colle Sannita, il ‘Centro di aggregazione’ sarà intitolato a Nicola D’Agostino

redazione 6 ore fa

Wg flash 24 del 17 ottobre 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content