fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Titerno

Raddoppio Napoli-Bari, il Comune di Guardia Sanframondi ottiene una modifica del tracciato

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Positivo incontro ieri tra il sindaco del Comune di Guardia Sanframondi, Floriano Panza, accompagnato dal responsabile dell’Ufficio Tecnico Comunale, Pellegrino Colangelo, e i dirigenti delle Ferrovie dello Stato e del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti.

Incontro organizzato e coordinato dal Sottosegretario di Stato del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, On.le Umberto Del Basso De Caro e dall’ex Deputato Costantino Boffa, oggi dirigente della Società pubblica Invitalia, delegata dal citato Ministero a curare i rapporti con gli Enti Territoriali.

Oggetto dell’incontro l’Alta Capacità Ferroviaria, cioè il raddoppio della linea ferroviaria Napoli Bari, nel tratto di competenza del Comune di Guardia Sanframondi.
Rispetto al percorso ipotizzato dalle Ferrovie dello Stato da realizzare in sopraelevato e su terrapieni, percorso che interrompe la Strada Provinciale Marraioli e la Strada Provinciale 88 (ex nazionale Calvese) e che prevede addirittura un viadotto alto oltre 10 metri per dare sfogo alla Provinciale Marraioli, la documentazione tecnica fornita dal Comune di Guardia Sanframondi ha dimostrato la possibilità di realizzare il percorso interamente in galleria evitando con ciò l’impatto dei binari sopraelevati, l’impatto dei cavalcavia e addirittura evitando completamente di vedere la linea ferroviaria che oggi taglia trasversalmente i vigneti.

La opposizione delle Ferrovie dello Stato non dipendeva da questioni tecniche, bensì unicamente da una questione di costi della galleria. Dopo un vivace confronto, e grazie all’intervento del Sottosegretario di Stato del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, On.le Umberto Del Basso De Caro, è stata accolta la proposta del Comune di Guardia Sanframondi tenuto conto della necessità di salvaguardare l’equilibrio ambientale della Valle interessata da migliaia di imprese agricole e oggi candidata all’iscrizione nella lista UNESCO come patrimonio immateriale dell’Umanità.

La redigenda progettazione subirà una modifica per recepire le proposte del Comune di Guardia Sanframondi e la speranza è che non intervengano altre difficoltà. Nella stessa seduta sono stati incontrati anche i Sindaci di Telese Terme e di Dugenta e l’Ufficio Tecnico di Sant’Agata de’ Goti che hanno esposto le questioni attinenti le proprie Comunità.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Linea Napoli-Bari, completati gli scavi di due gallerie. Ferrante (MIT): “Opera che rivoluzionerà collegamenti del Sud”

redazione 3 settimane fa

A Guardia Sanframondi un ‘Ambulatorio di Prossimità’ per i cittadini in difficoltà economica

redazione 2 mesi fa

Guardia Sanframondi, installato un defibrillatore davanti al Municipio

redazione 2 mesi fa

Guardia Sanframondi, un carnevale all’insegna della condivisione

Dall'autore

redazione 14 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 14 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content