fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Caudina

ArtNigt2015, successo per la notte bianca di Sant’Agata de’ Goti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un museo a cielo aperto, completamente fruibile, per i visitatori che hanno scoperto Sant’Agata de’Goti ed il suo patrimonio in una inedita e spettacolare versione “notturna”.

Un vero successo la notte bianca santagatese, organizzata dalla Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento e l’Amministrazione Comunale di Sant’Agata de’ Goti, con il prezioso contributo della Diocesi di Cerreto Sannita–Telese–Sant’Agata de’ Goti e in collaborazione con l’Istituto di Istruzione Superiore A.M. de’ Liguori, le associazioni presenti sul territorio, la Protezione Civile.

Non si poteva chiedere di meglio per questo evento inserito nell’ambito delle “Giornate Europee del Patrimonio” grazie alla eccellente sintonia istituzionale tra l’Amministrazione Valentino e la Soprintendenza per le Belle Arti e il Paesaggio per le province di Caserta e Benevento.

Migliaia di turisti hanno animato e ravvivato, per una notte (quella di sabato 19 settembre), il borgo, desiderosi di essere guidati alla scoperta di chiese, scorci mozzafiato, viste panoramiche, palazzi, cantine e monumenti storici. Giannetta Fusco, consigliere comunale con delega alla Cultura e Amalia Gioia, funzionario della Soprintendenza, hanno realizzato e coordinato un evento di spessore, riuscitissimo e certamente da replicare.
“Non si può dar vita ad eventi così importanti senza il necessario supporto e la piena collaborazione di un considerevole numero di professionisti e volontari.

Pertanto, ha dichiarato Giannetta Fusco, il successo dell’iniziativa è frutto del lavoro di molte, moltissime, persone che non posso fare a meno di ricordare e ringraziare.

In primis, l’arch. Amalia Gioia, colei che ha avuto l’intuizione di portare su Sant’Agata una delle tappe delle Giornate Europee del Patrimonio e la Diocesi tutta, il Vescovo Mons. Michele De Rosa, i nostri parroci, Don Antonio Abbatiello e Don Franco Iannotta, suor Anna Maria e tutta la comunità del Monastero delle Suore Redentoriste ed il responsabile dei luoghi Alfonsiani e del museo diocesano Alfonso Della Ratta.

Un grazie alla Dirigente dell’Istituto Sant’Alfonso M. De Liguori Mariarosaria Icolaro e, con lei, ai docenti e studenti che hanno accolto i visitatori in tutti i siti, alla Polizia Municipale ed al Comandante Vincenzo Iannotta, per l’impeccabile gestione delle migliaia di turisti che hanno affollato il Centro Storico e le aree limitrofe; ai Volontari della Protezione Civile Comunale, che hanno presidiato al meglio e per tutta la notte le tante location aperte; alle ricercatrici e studiose Rosanna Biscardi e Maria C. De Masi che hanno accompagnato i visitatori nelle location più richieste, il costone ed il castello; al coordinatore di staff Enzo Cinelli, al responsabile relazioni con il pubblico e Comunicazione Nico Ascierto.

Un particolare ringraziamento, alla Delegazione Cerreto Sannita Telese Sant’Agata de’Goti Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, all’Archeoclub, all’associazione La voce del popolo, al Rotary club Sant’Agata de’Goti, all’associazione Hilmarè, alle famiglie Mustilli, De Silva, Laudanna e Meccariello che hanno gentilmente aperto i propri palazzi e i loro cortili, a tutti gli esercenti del centro storico che hanno ravvivato le piazze ed i vicoli, alla corale polifonica di Piana di Monte Verna, che ci ha omaggiato di un magnifico momento musicale.

Ultimo e forse più importante ringraziamento ai cittadini residenti che hanno dimostrato grande spirito di collaborazione e partecipazione. L’impegno collettivo messo in campo per organizzare questo evento ci gratifica e ci conferma che stiamo andando nella giusta direzione attraverso un’azione amministrativa tesa a valorizzare le caratteristiche d’eccellenza e le bellezze del territorio”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

A Sant’Agata de’ Goti si ricorda Tiziano Della Ratta, appuntato scelto dei carabinieri ucciso a Maddaloni

redazione 2 settimane fa

La lettera: ‘Ospedale Sant’Agata faro di speranza e cura. Si lotti per continuare il servizio’

redazione 1 mese fa

Sant’Agata de’ Goti, la Società Operaia di Mutuo Soccorso al lavoro per l’Infiorata 2025

redazione 2 mesi fa

Romano Prodi a Sant’Agata de’ Goti per presentare il libro “Il dovere della speranza”

Dall'autore

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content