fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Dai disabili ai progetti per gli ex detenuti. Ecco la ricetta della cooperativa SocialLab76 per battere l’emarginazione

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un gruppo di giovani decide di dedicarsi alle persone svantaggiate, agendo sul territorio come generatore di servizi sociali e di una nuova cultura, che contempla l’integrazione ed il rispetto per l’ambiente.

È la storia quotidiana della Social Lab76, cooperativa sociale a scopo plurimo (tipo A e B), nella rete di Federsolidarietà Confcooperative Campania, che dal 2011 opera sul territorio di Benevento, in Campania, offrendo al pubblico e al privato diversi servizi, dalla cura di aree verdi ad interventi socio-educativi, occupando disabili mentali e fisici, ex detenuti, persone affette da dipendenze.

Sono i cosiddetti soggetti svantaggiati che grazie al lavoro della cooperazione sociale, da Nord a Sud, sconfiggono l’emarginazione. La denominazione dell’impresa non mente: è un laboratorio sociale, dove ogni pensiero, ogni considerazione, se condivisa, concorre a far germogliare nuova vita, senza dimenticare le proprie radici.

“Il nostro obiettivo – spiega Maria Grazia Di Meo, presidente della cooperativa – è seminare integrazione e inclusione sociale con il lavoro, garantendo a uomini e donne in difficoltà un’esistenza migliore.

Dopo che i servizi socio-sanitari e le istituzioni pubbliche ci segnalano le persone da accompagnare nel mondo del lavoro, – aggiunge – la nostre équipe interviene con un’attività programmata e quindi con un progetto individuale ad hoc. Ogni individuo viene guidato, entrando a far parte della nostra realtà e contribuendo alle nostre attività”.

LE ATTIVITA’ – La cooperativa si occupa prevalentemente di: preservare aree verdi; supportare, all’interno degli istituti scolastici, allievi disabili; organizzare servizi ed attività per la socializzazione di bambini ed adulti; progettare, in rete, azioni per la salvaguardia dell’ambiente e della natura; progettare azioni di mobilità incentrate sulla formazione e sullo scambio di buone pratiche in Europa.

Diverse le attività che la cooperativa porta avanti in rete, insieme ad Organizzazioni, tra cui la stessa Confcooperative, associazioni ed altre cooperative. Tra queste spiccano il progetto di agricoltura sociale Orto dei semplici che, attraverso l’attività agricola, inserisce nel mondo del lavoro un gruppo di persone del Dipartimento di Salute Mentale, anche grazie al sostegno di Fondazione con il Sud.

Oppure il progetto Non più Leonia, che prevede la realizzazione di un parco del riuso e della riduzione dei rifiuti, più un percorso educativo/formativo rivolto alla comunità territoriale sui temi del consumo critico e del riciclo. O Giardini Alda Merini, azione che impiega disabili mentali per la cura e la manutenzione dei giardini beneventani dedicati alla celebre poetessa.

LA STORIA – La cooperativa nasce dalla caparbietà di un gruppo di persone, con esperienze nel mondo del sociale, anche se non sempre positive, decise ad unire le forze e creare una realtà d’impresa, quanto più democratica è possibile. Una realtà capace di dimostrare che la cooperazione sociale sana esiste. “Non è stato semplice – spiega la Di Meo -. Ovviamente abbiamo perso qualcuno per strada, è la vita, ma altri si sono aggregati lungo la strada”.

Eppure non mancano i disagi. “Vivendo principalmente con commesse pubbliche la difficoltà più grande è rappresentata dal ritardo dei pagamenti anche perché abbiamo fatto una scelta (condivisa con soci ed operatori) di non rivolgerci alle banche. Ma resistiamo. Da poco – continua Maria Grazia – è on line il nostro sito dove abbiamo voluto dare un piccolo segnale della nostra filosofia. Un segnale di trasparenza, anche, pubblicando l’ultimo bilancio d’esercizio ed il verbale di revisione”.

I PROGETTI FUTURI – E sulle idee che bollono in pentola, racconta: “Ora siamo concentrati nella realizzazione del progetto Libera Rete, finanziato dal Consiglio dei ministri – dipartimento della gioventù e del servizio civile nazionale che prevede un percorso formativo per 30 giovani under 35 detenuti ed ex detenuti sul corretto smaltimento e ricondizionamento delle apparecchiature elettriche ed elettroniche e parallelamente un percorso educativo sul tema RAEE nelle scuole. Abbiamo anche in mente di aprire una struttura residenziale. Insomma ci diamo da fare e non ci arrendiamo, mai”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 mesi fa

L’Agorà delle Donne a Telese Terme: incontro per spezzare il silenzio e costruire solidarietà

redazione 5 mesi fa

Il Pd di Benevento all’Agorà delle Donne: impegno concreto di sostegno per le donne vittime di violenza

redazione 5 mesi fa

“L’Agorà delle donne” chiude le attività di novembre per il contrasto alla violenza di genere di Rete L.E.I.

redazione 6 mesi fa

“Note di Aglianico contro la violenza di genere”: serata di solidarietà e riflessione sulla violenza di genere

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 8 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 10 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 10 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 10 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 10 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 22 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content