fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Vitulanese

Torrecuso: l’Aglianico del Taburno protagonista all’edizione 2015 di “VinEstate”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Aglianico del Taburno, produzione fregiata dal marchio Denominazione di Origine Controllata e Garantita, sarà il grande protagonista della 41° edizione di ‘VinEstate’, la rassegna in programma a Torrecuso dal 4 al 6 settembre.

L’evento – organizzato dal Comitato Vinestate, in collaborazione con il Comune di Torrecuso, la Regione Campania, la Provincia di Benevento, la Camera di Commercio di Benevento, il Sannio Consorzio Tutela Vini, l’Associazione Aglianico del Taburno, il Gal Taburno e la Pro Loco e il Forum Giovani di Torrecuso – propone un ricco programma di iniziative dedicate al vitigno rosso più importante del Sud Italia e fortemente caratterizzante la viticoltura sannita, organizzate con la collaborazione del Sannio Consorzio Tutela Vini.

Nella giornata di apertura di venerdì 4 settembre si svolgerà il Rating dell’annata 2012. La degustazione tecnica, curata da Assoenologi Campania, servirà a valutare i prodotti dell’annata in questione, fornendo un parametro circa il livello qualitativo della Docg sannita. Altro momento importante è rappresentato dagli incontri AglianicoLab, tre laboratori dedicati alle diverse tipologie dell’Aglianico del Taburno (Rosato, Rosso e Riserva) con la partecipazione riservata a cinque addetti ai lavori (enotecari, maitre e ristoratori) e cinque consumatori (gli incontri sono programmati per ore 20.30, sulla terrazza del Palazzo Cito Caracciolo – info e prenotazioni: 333.3587389).

Rating e Laboratori nascono con l’obiettivo di valutare i punti di forza della Docg, le caratteristiche di pregio da esaltare anche nelle azioni di promozione delle etichette ottenute da questo storico vitigno. Lungo la stessa scia si muoverà anche il Focus sull’Aglianico del Taburno (Palazzo Cito – Caracciolo, venerdì 4 settembre – ore 16.00), spazio dedicato esclusivamente ai produttori dell’area della Docg per una riflessione che si pone l’obiettivo di fare il punto della situazione e di definire insieme azioni di valorizzazione, promozione e sviluppo della denominazione territoriale.

Sempre le produzioni Aglianico saranno al centro dell’attenzione delle Degustazioni guidate curate dalla delegazione di Benevento dell’Associazione Italiana Sommelier (ore 20.30, nella Sala degli affreschi di Palazzo Cito Caracciolo – info e prenotazioni: 333.3587389): la serata di venerdì 4 settembre sarà di scena l’Aglianico del Taburno Rosato; sabato 5 sarà la volta della tipologia Riserva; domenica 5 si chiude con le etichette Rosso.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

Torrepalazzo, incidente sul cantiere dell’Alta Velocità: operaio finisce col braccio incastrato in una trivella

redazione 1 mese fa

Il Museo Enologico d’Arte Contemporanea di Torrecuso cerca un direttore scientifico

redazione 2 mesi fa

‘Sorriso di Bacco’, dal 7 al 9 novembre festa del novello a Torrecuso dal ‘Cav. Mennato Falluto’

redazione 2 mesi fa

Fusco (CIA): “Le denominazioni vitivinicole sono un patrimonio da tutelare”

Dall'autore

redazione 34 minuti fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 56 minuti fa

Regionali, Imparato (Psi): ‘Di fronte abbiamo sfide complesse e urgenti. Obiettivo è il bene comune’

redazione 1 ora fa

Ex ETI di San Giorgio del Sannio, Francesca Maio (M5s): “Da simbolo di abbandono a luogo vivo e utile per la comunità”

redazione 1 ora fa

A Ceppaloni “Tra Lucciole e Stelle”: week end con il jazz e il Canzoniere della Ritta e della Manca

Primo piano

redazione 34 minuti fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 3 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Marco Staglianò 3 ore fa

Dopo le regionali nulla sarà come prima: ora Meloni può perdere

Gianrocco Rossetti 14 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content