fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Vitulanese

Torrecuso: l’Aglianico del Taburno protagonista all’edizione 2015 di “VinEstate”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Aglianico del Taburno, produzione fregiata dal marchio Denominazione di Origine Controllata e Garantita, sarà il grande protagonista della 41° edizione di ‘VinEstate’, la rassegna in programma a Torrecuso dal 4 al 6 settembre.

L’evento – organizzato dal Comitato Vinestate, in collaborazione con il Comune di Torrecuso, la Regione Campania, la Provincia di Benevento, la Camera di Commercio di Benevento, il Sannio Consorzio Tutela Vini, l’Associazione Aglianico del Taburno, il Gal Taburno e la Pro Loco e il Forum Giovani di Torrecuso – propone un ricco programma di iniziative dedicate al vitigno rosso più importante del Sud Italia e fortemente caratterizzante la viticoltura sannita, organizzate con la collaborazione del Sannio Consorzio Tutela Vini.

Nella giornata di apertura di venerdì 4 settembre si svolgerà il Rating dell’annata 2012. La degustazione tecnica, curata da Assoenologi Campania, servirà a valutare i prodotti dell’annata in questione, fornendo un parametro circa il livello qualitativo della Docg sannita. Altro momento importante è rappresentato dagli incontri AglianicoLab, tre laboratori dedicati alle diverse tipologie dell’Aglianico del Taburno (Rosato, Rosso e Riserva) con la partecipazione riservata a cinque addetti ai lavori (enotecari, maitre e ristoratori) e cinque consumatori (gli incontri sono programmati per ore 20.30, sulla terrazza del Palazzo Cito Caracciolo – info e prenotazioni: 333.3587389).

Rating e Laboratori nascono con l’obiettivo di valutare i punti di forza della Docg, le caratteristiche di pregio da esaltare anche nelle azioni di promozione delle etichette ottenute da questo storico vitigno. Lungo la stessa scia si muoverà anche il Focus sull’Aglianico del Taburno (Palazzo Cito – Caracciolo, venerdì 4 settembre – ore 16.00), spazio dedicato esclusivamente ai produttori dell’area della Docg per una riflessione che si pone l’obiettivo di fare il punto della situazione e di definire insieme azioni di valorizzazione, promozione e sviluppo della denominazione territoriale.

Sempre le produzioni Aglianico saranno al centro dell’attenzione delle Degustazioni guidate curate dalla delegazione di Benevento dell’Associazione Italiana Sommelier (ore 20.30, nella Sala degli affreschi di Palazzo Cito Caracciolo – info e prenotazioni: 333.3587389): la serata di venerdì 4 settembre sarà di scena l’Aglianico del Taburno Rosato; sabato 5 sarà la volta della tipologia Riserva; domenica 5 si chiude con le etichette Rosso.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Successo della Nuova Pro loco Torricolus Aps al Palio delle Botti delle Città del Vino

redazione 1 settimana fa

La Nuova Pro Loco Torricolus Aps al Palio Nazionale delle Botti delle Città del Vino

redazione 2 settimane fa

Torrecuso, al via i tavoli del progetto “Barcamp”: giovani e idee per un futuro imprenditoriale

redazione 3 settimane fa

Vinestate compie 50 anni: vetrina d’eccezione al Vinitaly. Iannella: “E’ stata un’occasione unica per promuovere il territorio” 

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 8 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 10 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 10 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 10 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 10 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 22 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content