fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

“I Longobardi e il Sannio”: un progetto da 250mila euro con arte, teatro e rievocazioni per intercettare nuovi turisti

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
0:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters
    The video could not be loaded, either because the server or network failed or because the format is not supported.

    Ascolta la lettura dell'articolo

    Si chiamerà “I Longobardi e il Sannio” ed è il progetto da 250mila euro che la Provincia di Benevento presenterà alla Regione per la promozione e valorizzazione turistica e culturale del patrimonio locale.

    Un’iniziativa ambiziosa e interessante – che culminerà nel marzo 2016 attraverso eventi, giornate di studio, spettacoli dal vivo e concerti – con l’obiettivo di riportare all’attenzione pubblica la ricchezza e il valore delle testimonianze longobarde sul territorio, ma anche fare sistema e sinergia tra i poli presenti, al fine di presentare nuove offerte per lo sviluppo turistico. Non solo: l’idea vuole riscoprire come longobardi luoghi importanti e suggestivi della provincia come ad esempio l’Abbazia di Sant’Anastasia a Ponte, riorganizzando la rete dei servizi turistici nel Sannio e riqualificando anche le professionalità esistenti.

    LE SEZIONI – Location naturale e d’eccezione sarà la città di Benevento con il chiostro della Chiesa di Santa Sofia, il Museo del Sannio, la Rocca dei Rettori e la Chiesa di Sant’Ilario. Tra le iniziative ‘clou’ in cartellone c’è senza dubbio la riscoperta del “Canto Beneventano”, oggetto di particolare attenzione da parte di critici e storici mondiali. Il piano prevede l’organizzazione dal prossimo ottobre di concerti di musica liturgica anche inedita.

    In programma anche un viaggio ‘virtuale’, nel quale il turista sarà accompagnato dalla voce del grande intellettuale Paolo Diacono alla scoperta del periodo longobardo con ricostruzioni in 3d della Chiesa di Santa Sofia, oggi Patrimonio Unesco, e di momenti di vita del popolo della Longobardia meridionale attraverso rievocazioni, spettacoli teatrali musicali e rappresentazioni in costumi d’epoca.

    In questo contesto rientrerà anche il segmento “La danza magica delle streghe di Benevento” con una mostra bibliografica e un ricco apparato iconografico sul mito delle janare, sfruttando anche le suggestioni sceniche dello Stretto di Barba, lungo il corso del fiume Sabato, dominato dal castello di Ceppaloni.

    Nelle iniziative programmate, inoltre, la visione dei preziosi Codici miniati della Biblioteca Arcivescovile “F.Pacca” e un convegno scientifico sul Codice Beneventano, al quale parteciperanno i più grandi studiosi di medievistica.

    Tra le rassegne in cartellone la valorizzazione degli affreschi presenti nella Chiesa di Santa Sofia attraverso l’organizzazione di un evento espositivo che coinvolgerà gli studenti del Liceo Artistico. Infine, una serie di eventi e spettacoli teatrali che faranno tappa nei vari comuni della provincia: lo spettacolo sarà incentrato sulla conversione del popolo longobardo dal paganesimo al cristianesimo.

    Annuncio
    Clicca per commentare

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Correlati

    redazione 4 giorni fa

    Nuzzo riconfermato alla guida della Soprintendenza per Benevento e Caserta: i messaggi di auguri

    redazione 5 giorni fa

    Il presidente Lombardi in visita al Centro Antincendio Boschivo (A.I.B.) della Provincia

    redazione 6 giorni fa

    Nuova rotatoria in contrada Palati, tra San Nicola Manfredi e San Giorgio del Sannio: consegnati i lavori

    Giammarco Feleppa 2 settimane fa

    Consegnato cantiere per strada di collegamento tra Fortore e 90bis: opera importante anche per contrastare lo spopolamento dell’area

    Dall'autore

    redazione 3 ore fa

    Benevento, incendio sulla collina di Monteguardia: in azione due elicotteri

    redazione 5 ore fa

    Mastella: “Museo ViATor, modo migliore per valorizzare il Patrimonio Unesco della Regina Viarum”

    redazione 6 ore fa

    Sannio: lunedì allerta meteo per temporali

    redazione 6 ore fa

    Benevento, da agosto saranno apposti altre 72 tabelle stradali e altri 828 numeri civici 

    Primo piano

    redazione 3 ore fa

    Benevento, incendio sulla collina di Monteguardia: in azione due elicotteri

    redazione 6 ore fa

    Sannio: lunedì allerta meteo per temporali

    redazione 6 ore fa

    Benevento, da agosto saranno apposti altre 72 tabelle stradali e altri 828 numeri civici 

    redazione 10 ore fa

    Servizio 118, la Cimo presenta istanza di accesso agli atti su controlli e verifiche

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.