fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Fondo Valle Isclero: dalla Provincia c’è l’ok alla variante per il completamento della strada

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Via libera al progetto di variante tecnica per il completamento della Strada a scorrimento veloce Fondo Valle Isclero. Lo comunica il presidente della Provincia di Benevento Claudio Ricci che, con una sua delibera, ha approvato la relazione tecnica del Settore Infrastrutture dell’Ente, curata dal responsabile del progetto ingegnere Salvatore Minicozzi.

Si rendono ora spendibili i fondi stanziati nell’agosto dello scorso anno dalla Regione Campania sul POR FESR 2007/2013 pari a circa 9,3 milioni di euro.
“La revisione progettuale – ha precisato Ricci – tiene conto delle conclusioni degli incontri di lavoro tenuti nei mesi scorsi con la Regione Campania, la Soprintendenza archeologica, gli amministratori locali dei centri interessati e con i consiglieri provinciali Franco Damiano, Domenico Matera e Renato Lombardi.

Il nuovo tracciato – aggiunge l’atto – recepisce, in particolare, le raccomandazioni della Soprintendenza che aveva rilevato che le ipotesi progettuali originarie insistevano, come confermato da una campagna archeologica conclusasi nello scorso mese di ottobre, in un’area archeologica in località Vallone Ponte Rotto in prossimità della strada provinciale collegante Moiano a Frasso Telesino.

La revisione del progetto, dunque, – spiega il presidente della Rocca – consentendo di preservare i reperti archeologici rinvenuti, consta essenzialmente in un tracciato meno impattante dal punto di vista degli sbancamenti a farsi e delle opere d’arte a farsi grazie ad una modifica della livelletta stradale. Rispetto ai fondi messi a disposizione sul POR 2007/2013 dalla Regione, il nuovo progetto prevede che verranno spesi per i lavori veri e propri 7,250 Milioni di Euro, mentre restano a disposizione 2,050 Milioni di Euro (per scavi archeologici, spese tecniche, pagamento dell’Iva al 22%)”.  

Il tratto di Fondo Valle Isclero che andrà in costruzione vuole conseguire due obiettivi: il primo è rendere utilizzabile l’accesso all’Ospedale di Sant’Agata de’ Goti, peraltro recentemente inaugurato, con ovvie positive conseguenze anche per il traffico locale e per la stessa piena funzionalità del nosocomio; il secondo è ultimare il tronco che si sviluppa nella Valle Caudina sannita dalla Rotonda sulla Statale 7 Appia in prossimità di Airola fino a Valle di Maddaloni nel casertano (mentre l’altro tronco della stessa Fondo Valle, proveniente dalla Valle Telesina sempre in direzione del casertano, è da tempo in esercizio).
In sostanza, con il provvedimento odierno, si conclude un assai complesso e tormentato programma tecnico-amministrativo ed istituzionale connesso a quest’opera pubblica, il cui inizio risale agli anni Ottanta del secolo scorso da parte di altro Ente.

Il progetto generale prevede la realizzazione di una strada a scorrimento veloce che dall’area di Piaondardine nei pressi di Avellino sbocca a Caserta attraversando la Valle Caudina e la Valle Telesina sannite: ma il progetto è stato completato (nel territorio del Sannio) solo con l’affidamento dell’opera alla Provincia con gli inizi del corrente millennio a seguito di un accordo tra il Governo centrale e quello regionale. La Provincia, utilizzando fondi statali, regionali e del proprio bilancio, ha nel corso di questi anni ultimato i tronchi mancanti, gli svincoli per alcuni centri attraversati dall’arteria, con la sola eccezione però dell’ultimo tratto, quello che insiste appunto nel territorio di Sant’Agata de’ Goti: a causa del rinvenimento di reperti archeologici è stato infatti necessario rivedere il progetto. Ora, il definitivo via libera.

“Abbiamo a lungo lavorato per questo risultato. Credo che oggi sia stata scritta una pagina molto importante per le aree interne – ha commentato Ricci. Lo scorso 23 luglio con i consiglieri provinciali Damiano, Matera e Lombardi ho discusso con l’ing. Minicozzi del Settore Infrastrutture sulla revisione progettuale: fu allora che raggiungemmo un’intesa che ora si viene a concretizzare con le carte progettuali.

Desidero ringraziare – ha proseguito il Presidente della Provincia – per l’egregio lavoro svolto gli Uffici della Provincia, ma anche dare atto della forte e costruttiva sinergia istituzionale che si è sviluppata con la Regione Campania, con la Soprintendenza archeologica, con i Sindaci, con le Amministrazioni dei territori interessati e con il Consiglio Provinciale tutto.

Ancora una volta, abbiamo tutti insieme potuto dimostrare – ha concluso Claudio Ricci – che quando gli enti locali e segnatamente la Provincia di Benevento sono messi in condizione di poter operare ottengono risultati significativi e rilevanti per il territorio”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 24 ore fa

Solopaca, ultimati i lavori di manutenzione straordinaria sul ponte ‘Maria Cristina’

redazione 1 settimana fa

Nuzzo riconfermato alla guida della Soprintendenza per Benevento e Caserta: i messaggi di auguri

redazione 1 settimana fa

Il presidente Lombardi in visita al Centro Antincendio Boschivo (A.I.B.) della Provincia

redazione 1 settimana fa

Nuova rotatoria in contrada Palati, tra San Nicola Manfredi e San Giorgio del Sannio: consegnati i lavori

Dall'autore

redazione 14 minuti fa

San Salvatore Telesino, il consigliere La Fazia lascia ‘Rinascita e Orgoglio’ e crea gruppo autonomo

redazione 24 minuti fa

Regionali, Rubano (FI): “Per le candidature scelte collegiali. Il nostro metodo è esemplare”

redazione 25 minuti fa

Scuola ‘Federico Torre’ e gallerie, il Comitato denuncia irregolarità nei progetti

redazione 50 minuti fa

Benevento, i residenti delle contrade Pietà, Fontanelle e Piana degli Orti si oppongono alla chiusura del passaggio a livello

Primo piano

redazione 24 minuti fa

Regionali, Rubano (FI): “Per le candidature scelte collegiali. Il nostro metodo è esemplare”

redazione 50 minuti fa

Benevento, i residenti delle contrade Pietà, Fontanelle e Piana degli Orti si oppongono alla chiusura del passaggio a livello

Alberto Tranfa 1 ora fa

Medicina a Benevento, ok dall’ANVUR: lezioni dal 1° settembre. Il rettore Canfora: “Occasione unica per il territorio”

redazione 5 ore fa

Foiano di Val Fortore tra i Comuni campani premiati con le “Spighe Verdi 2025”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content