fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Unione europea e viticoltura sannita: a Guardia Sanframondi un convegno targato Coldiretti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Ocm Vino: il futuro della viticoltura sannita nel contesto Ue” è il tema del convegno, organizzato dalla Coldiretti Benevento nell’ambito di Vinalia, in programma mercoledì 5 agosto, alle 18, nei giardini del Castello medievale di Guardia Sanframondi.

Dopo i saluti del sindaco di Guardia Sanframondi, Floriano Panza e del presidente di Coldiretti Guardia, Italo Maffei, è prevista l’introduzione del direttore della Coldiretti Benevento, Francesco Sossi. Il convegno, che sarà moderato da Titina Pigna, proseguirà con gli interventi di Domenico Bosco, responsabile ufficio vitivinicolo Coldiretti nazionale; Libero Rillo, presidente Sannio Consorzio Tutela Vini; Gennaro Masiello, vice presidente nazionale Coldiretti e Erasmo Mortaruolo, consigliere regionale.

La rassegna enogastronomica Vinalia, giunta alla XXII edizione, promossa dal Circolo Viticoltori e organizzata dal Comitato Vinalia è in programma dal 4 al 10 agosto prossimi, a Guardia Sanframondi, cittadina di origini medievali. L’edizione 2015 di Vinalia avrà per tema “La cura della casa comune” ovvero la sostenibilità ai tempi dell’enciclica “Laudato sii” del Santo Padre Francesco.

“Il settore vitivinicolo – afferma Gennaro Masiello, vice presidente nazionale di Coldiretti – costituisce una leva strategica per il Sannio che da solo esprime quasi il 50 percento della superficie vitata dell’intera Regione Campania. La viticoltura sannita, quindi, è un elemento economicamente trainante per il nostro territorio, ma per esprimere tutta la sua efficacia deve cominciare a cambiare volto. E’ necessario trovare una collocazione diversa del vino sannita all’interno del mercato, non possiamo permettere – aggiunge Masiello – che il 70 percento del vino prodotto nel nostro territorio venga venduto sfuso. Dobbiamo mettere più vino in bottiglia! Così facendo riusciremo a vendere non solo un prodotto ma anche un territorio, una cultura, una storia. Infatti i nostri vini raccontano una storia e una tradizione e solo grazie attraverso azioni mirate possiamo riuscire a collocare sul mercato una quantità più elevata di vino sannita rispetto a quella che già oggi circola sui mercati nazionali e internazionali”.

Nell’ambito di Vinalia sarà presente anche una nutrita presenza di imprese che aderiscono a Campagna Amica che punta anche quest’anno sulla promozione di specialità territoriali del Sannio presentando una selezione di eccellenze agroalimentari a km ZERO. Una ricca offerta di formaggi, oli, conserve, tartufi, salumi e gastronomia presentati direttamente dagli imprenditori agricoli del circuito Campagna Amica che saranno presenti con i propri stand nel caratteristico borgo medioevale di Guardia Sanframondi, in piazza Castello. Vinalia rappresenta una vetrina importante per dare rilievo alle eccellenze locali, tutte rigorosamente a km0 e nello stesso tempo consolidare sempre di più il rapporto con i consumatori.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

L’Onav alla Festa del Vino di Castelvenere con due laboratori “sensoriali”

redazione 6 giorni fa

Al prof. Luigi Moio il “Premio Radici 2025” di Castelvenere, comune più “vitato” d’Italia

redazione 1 settimana fa

Castelvenere, dal 21 al 24 agosto torna la ‘Festa del Vino’. Di Santo: “Vetrina importante per il territorio”

redazione 1 settimana fa

Vinalia, domani l’ultimo atto: numerosi gli appuntamenti collaterali

Dall'autore

redazione 6 ore fa

La compagnia Pouet e l’associazione Tanto per Gioco insieme per il Progetto Egnatia

redazione 10 ore fa

Festival Opulentia, grande attesa a Cervinara per il prof. Schettini con “La fisica che dell’estate”

redazione 10 ore fa

Suicidio nel carcere di Benevento, AVS: “Ogni morte dietro le sbarre è una sconfitta per lo Stato”

redazione 10 ore fa

Fusco (CIA): “Pomodorino del Fortore nostro oro rosso. Brand, cooperazione e trasformazione in loco per dare futuro ai giovani”

Primo piano

redazione 6 ore fa

La compagnia Pouet e l’associazione Tanto per Gioco insieme per il Progetto Egnatia

redazione 10 ore fa

Sannio, prosegue il maltempo: domenica con grandine, temporali e vento forte

Giammarco Feleppa 13 ore fa

L’arte del grano incanta a Foglianise: tra fede, tradizione e un carro per il Giubileo

redazione 13 ore fa

Ferragosto nel Sannio, intensificati i controlli su strade e nei locali: sanzioni per oltre 5mila euro

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content